Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: vespa radiata d'uffico con libretto senza targa

  1. #1

    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    brescia
    Messaggi
    5
    Potenza Reputazione
    0

    vespa radiata d'uffico con libretto senza targa

    ciao a tutti,vi chiedo un informazione,se si possiede una vespa radiata d'ufficio e si e in possesso del libretto originale ma la targa non c'e' piu e fattibile per poter tenere la targa di origine averne una replicata e iscriversi alla fmi? la pratica viene cmq accettata o in caso ti targa replicata non si puo'? ho visto in rete che sono praticamente uguali......il problema e che non vorrei la targa nuova,grazie a chi mi da qualche consiglio ciao

  2. #2
    VRista Senior
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    livorno
    Età
    55
    Messaggi
    601
    Potenza Reputazione
    16

    Re: vespa radiata d'uffico con libretto senza targa

    l'fmi forse non se ne accorgerebbe che la targa è una replica,il problema è che quello che vuoi fare è illegale...
    la stessa vendita di targe per uso collezionistico andrebbe regolamentata meglio

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: vespa radiata d'uffico con libretto senza targa

    Citazione Originariamente Scritto da norton Visualizza Messaggio
    ciao a tutti,vi chiedo un informazione,se si possiede una vespa radiata d'ufficio e si e in possesso del libretto originale ma la targa non c'e' piu e fattibile per poter tenere la targa di origine averne una replicata e iscriversi alla fmi? la pratica viene cmq accettata o in caso ti targa replicata non si puo'? ho visto in rete che sono praticamente uguali......il problema e che non vorrei la targa nuova,grazie a chi mi da qualche consiglio ciao
    La riproduzione di una targa che si sostituisca all'originale è illegale! Le targhe prodotte "per collezionisti" sono sprovviste del marchio dello Stato e delle caratteristiche proprie delle vere targhe, un rappresentante delle FdO o un esaminatore della motorizzazione se ne accorge appena le vede o le tocca, e così dev'essere, perché la riproduzione di targhe vere è un reato, come lo è utilizzare una targa contraffatta su un veicolo.

    Tanto per capirci, ecco a cosa si va incontro:
    Art. 100 del CdS, comma 12: Chiunque circola con un veicolo munito di targa non propria o contraffatta è punito con sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.988 ad euro 7.953.
    Comma 14: Chiunque falsifica, manomette o altera targhe automobilistiche ovvero usa targhe manomesse, falsificate o alterate è punito ai sensi del codice penale.
    Comma 15: Dalle violazioni di cui ai commi precedenti deriva la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della targa non rispondente ai requisiti indicati. Alle violazioni di cui ai commi 11 e 12 consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo o, in caso di reiterazione delle violazioni, la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo. La durata del fermo amministrativo è di tre mesi, salvo nei casi in cui tale sanzione accessoria è applicata a seguito del ritiro della targa. Si osservano le norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI.

    Vedi tu se ne vale la pena.

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •