Risultati da 1 a 19 di 19

Discussione: Carburazione grassa

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di Mototebt
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Bacoli (NA)
    Età
    26
    Messaggi
    210
    Potenza Reputazione
    11

    Carburazione grassa

    Salve a tutti, ho un problema (spero facilmente risolvibile) alla mia vespa, una PX125E dell'82. In pratica è perennemente grassa di carburazione, si inbroda se lasciata al minimo per qualche secondo, non mantiene il minimo (la vite posteriore è stretta al massimo). Ai medio-alti invece va benone, è come se ai bassi si "imbrodasse" (almeno p questa la sensazione che mi da) e che continuando ad accelerare, dopo qualche secondo di tartagliamento, procede regolarmente e si "pulisce". E' davvero una cosa fastidiosissima e vorrei poter risolvere.
    Il motore è stato aperto qualche mese fa.

    Cambiati, oltre ai canonici cuscinetti e paraoli, albero motore con uno RMS tipo originale, varie parti frizione, tra cui l'ingranaggio proprio della frizione, il cestello (crepato), e quella specie di piatto che c'è dietro l'ingranaggio della frizione, opposto al cestello; cambiato anche quel pignoncino che collega la leva della messa in moto all'alberino quadruplo. Risolto problema allo sterzo, che aveva un gioco di 2cm, facendo un paio di guide per i cuscinetti (su misura), in modo da non dover cambiare tutta la canna sterzo. Cambiata crociera e alcuni cavi che si erano spelati, ganasce posteriori usurate, fasce elastiche. Credo di non aver dimenticato niente. La spesa è stata di 400€, incluso un pieno di miscela credo al 6-7%(moooooolto grassa, mi ha detti di fare almeno 100 km così, bah...)

    Questo era un mio vecchio post. Ho scoperto in seguito che la miscela non era grassissima (era al 4%), ma lo era la carburazione.

    Il solito meccanico mi ha detto che si deve "ricarburare" cambiando i getti ecc. , perché sono state cambiate le fasce. Però mi sorge un dubbio: motore originale 125 (credo mai rettificato) e carburatore e getti perfettamente originali, possibile che con un cambio di fasce elastiche si debbano cambiare i getti?

    Controllando nel vano carburatore però, mi sono accorto che l'aria non torna al suo posto completamente, ma qual "pistoncino" rimane 1mm aperto. Messo a posto il pistoncino, sembra migliorare un po, ma ancora non ci siamo. Mi serve una mano...

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di Mototebt
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Bacoli (NA)
    Età
    26
    Messaggi
    210
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Carburazione grassa

    Nessuno può aiutarmi? Da dove posso partire? :(

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Carburazione grassa

    allora, vediamo di procedere per punti.

    non avendo scritto nulla a riguardo..intanto dico che il carburatore dobrebbe essere pulido a dovere, sia i getti, sia i piccoli condotti, per quel che si piò ovviamente, e aiutandosi con solventi e fili di rame e aria compressa. Ovviamente un occhio al galleggiante e allo spillo, che se necessario devranno essere sostituiti.

    poi....
    per i lavori che hai fatto, una miscela al 6/7 %, a mio parere è folle...quindi se poi era al 4 meglio, ma anche al 4 e decisamente troppo....sia per 50 che per 100 km.

    ricarburare una vespa può essere necessario dopo un grosso lavoro, ma non da giustificare, a mio avviso, il cambio dei getti e di ECC Ecc...(chissa che ti vuol cambiare quel meccanico)...è opportuno invece verificare che tutti i getti siano del tipo previsto su quel modello di vespa. e allora procedere a rifare la carburazione, che in se, senza alcun problema/difetto grosso, è una operazione che si fa in 5 minuti.,

    Per quanto riguarda l'aria, non è normale che rimanga un mm aperto. Ti consiglio di verificare sia la trasmissione che tira l'aria, sia lo spazio in sui essa agisce nel carburatore. é possibile che sia una causa del tuo problema inziale. infatti tirando l'aria hai un eccesso di benzina rispetto all'aria, creando problemi simili ad una vespa ingolfata.

    Comincia da queste verifiche e vedi se combia qualcosa

    N.

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di Mototebt
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Bacoli (NA)
    Età
    26
    Messaggi
    210
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Carburazione grassa

    Citazione Originariamente Scritto da snaicol Visualizza Messaggio
    allora, vediamo di procedere per punti.

    non avendo scritto nulla a riguardo..intanto dico che il carburatore dobrebbe essere pulido a dovere, sia i getti, sia i piccoli condotti, per quel che si piò ovviamente, e aiutandosi con solventi e fili di rame e aria compressa. Ovviamente un occhio al galleggiante e allo spillo, che se necessario devranno essere sostituiti.

    poi....
    per i lavori che hai fatto, una miscela al 6/7 %, a mio parere è folle...quindi se poi era al 4 meglio, ma anche al 4 e decisamente troppo....sia per 50 che per 100 km.

    ricarburare una vespa può essere necessario dopo un grosso lavoro, ma non da giustificare, a mio avviso, il cambio dei getti e di ECC Ecc...(chissa che ti vuol cambiare quel meccanico)...è opportuno invece verificare che tutti i getti siano del tipo previsto su quel modello di vespa. e allora procedere a rifare la carburazione, che in se, senza alcun problema/difetto grosso, è una operazione che si fa in 5 minuti.,

    Per quanto riguarda l'aria, non è normale che rimanga un mm aperto. Ti consiglio di verificare sia la trasmissione che tira l'aria, sia lo spazio in sui essa agisce nel carburatore. é possibile che sia una causa del tuo problema inziale. infatti tirando l'aria hai un eccesso di benzina rispetto all'aria, creando problemi simili ad una vespa ingolfata.

    Comincia da queste verifiche e vedi se combia qualcosa

    N.
    Allora, i getti e il carburatore sono originali, ho visto il motore completamente smontato dal meccanico quando fu... E spero che si sia per lo meno degnato di fare una pulita al carburatore. In ogni caso, anche di mancata pulita, sarebbe dovuta andare per lo meno come lo era prima, correggimi se sbaglio... Aggiungo che la vite posteriore era ai canonici 2.5 giri, l'ho portata ad un giro e 1/4. Adesso fa i soliti scoppiettamenti da magra, ma si imbroda lo stesso ai bassi regimi (ovviamente molto molto meno ma è abbastanza guidabile nel traffico adesso). Se può essere utile faccio un video.

    Per quanto riguarda un'eventuale pulita, non so se mi conviene riandare dal meccanico, neanche per perdere tempo e soldi, ma è una cosa che non ho mai fatto su una vespa e nel caso succedesse qualcosa e dovessi portare la vespa dal meccanico,non saprei come fare...
    Ultima modifica di Mototebt; 22-12-14 alle 20:10

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Carburazione grassa

    è vero, dovrebbe essere andata quanto meno come prima...certo..sempre che abbia tenuto al pulito il tutto. un giro e un quarto mi sembra un po poco, ma può essere che va bene....a parole si carbura a giri, ma a orecchio è un'altra cosa...e ogni vespa è un caso a parte anche se più o meno il tiro è quello. Prova a sistemare il fatto dell'aria che non ritorna bene.

    Se non riesci da solo e non hai chi può darti una mano, la soluzione è il meccanico, purtroppo...non ce ne sono molti che lavorano con passione e non so se questo è il caso o meno. comunque su questo fornum è possibile che tu riesca a trovare guide che possono aiutarti nella messaa punto del carnuratore..ci vuole più a conoscere qualche malizia piuttosto che prendere un cacciavite in mano, è vero....però non so che altro pensare al momento..

    N.

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di Mototebt
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Bacoli (NA)
    Età
    26
    Messaggi
    210
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Carburazione grassa

    Citazione Originariamente Scritto da snaicol Visualizza Messaggio
    è vero, dovrebbe essere andata quanto meno come prima...certo..sempre che abbia tenuto al pulito il tutto. un giro e un quarto mi sembra un po poco, ma può essere che va bene....a parole si carbura a giri, ma a orecchio è un'altra cosa...e ogni vespa è un caso a parte anche se più o meno il tiro è quello. Prova a sistemare il fatto dell'aria che non ritorna bene.

    Se non riesci da solo e non hai chi può darti una mano, la soluzione è il meccanico, purtroppo...non ce ne sono molti che lavorano con passione e non so se questo è il caso o meno. comunque su questo fornum è possibile che tu riesca a trovare guide che possono aiutarti nella messaa punto del carnuratore..ci vuole più a conoscere qualche malizia piuttosto che prendere un cacciavite in mano, è vero....però non so che altro pensare al momento..

    N.
    Per quanto riguarda l'aria che rimane aperta ho trovato un rimedio provvisorio: ho spinto il pistoncino fin dentro e semplicemente non uso più l'aria per accendere a freddo, ma faccio girare il motore per 4/5 pedivellate a gas spalancato, poi tolgo il gas e giù forte col piede. A freddo è come se non arrivasse benzina, si sente ad "orecchio", infatti l'accendevo sempre con l'aria... Proverò ogni giorno che la uso a svitare un quarto di giro finché non trovo un compromesso giusto.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •