Citazione Originariamente Scritto da t5rosso Visualizza Messaggio
bravo tondo 68 hai colto in maniera semplice quello che ho detto io la differenza che vedi e' proprio lo sviluppo dei travasi e della canna. t5rosso
Veramente, ho solo cercato di spiegarlo in maniera semplice, ponendo l'accento sull'aspetto più macroscopico della questione, quello più evidente e più convincente per tutti, ma ho colto ciascuno dei risvolti cui accennavi tu: le fasi si abbassano tutte, scarico compreso (che sarebbe la conseguenza più facilmente correggibile) e, cosa meno rimediabile perché non si può compensare alzando il cilindro, muta l'orientazione del flusso dei travasi principali, che dovrebbero essere puntati ortogonalmente all'asse del cilindro. Il frontescarico, poi, finirebbe ben sotto i 100°, con una riduzione vistosa della portata. Per quest'ultimo, con perizia e pazienza, si potrebbe rimediare.
Mi è invece capitato di provare e realizzare un 150 Piaggio alesato a 60,6, con pistone Exagon e albero in corsa 60 e biella 110, per 172cc. Bisogna spessorare un po', lavorare lo scarico, alzare il frontescarico: prestazioni veramente degne di nota. Tuttavia, in un caso (e non per ragioni di tolleranza), il motore tendeva a grippare facilmente: credo che il cilindro, forse troppo assottigliato, si deformasse serrandolo.