Risultati da 1 a 20 di 20

Discussione: Mazzucchelli Amt 162 su gt 150 piaggio originale

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Mazzucchelli Amt 162 su gt 150 piaggio originale

    Citazione Originariamente Scritto da anafestico Visualizza Messaggio
    Quindi lascio il 102 originale di getto e provo come gira la vespa (appena ho tempo di rimontare il motore). Franco mi spieghi un attimo che significa bilanciare ad ore 1 l'albero?In previsione di montare il 177 polini per l'estate mi conviene lasciare l'albero così come è?
    P.s. cosa intendete per "rifiuto"?
    Anafestico
    bilanciare ad ore 12 l'albero significa fare in modo che, poggiando l'albero su dei coltelli, lo spinotto si posizioni ad ore 12 in questo modo:



    per ottenere questo risultato è sufficiente asportare una fettina di albero con il flessibile dalla parte del volano, nel caso del mazzucchelli, asportata la fettina il risultato dovrà essere più o meno questo:


    confrontando questa foto con l'albero in tuo possesso ti accorgerai della differenza e sarà facilissimo fare lo stesso lavoro.

    Per quanto riguarda il rifiuto invece, si intende tutta la miscela che il motore non riesce a bruciare quando l'albero gira piano poichè a quel regime la fase di aspirazione sarebbe eccessiva. Per rimediare a questo inconveniente ci sono 2 strade o stringi la fase di aspirazione con conseguente perdita di potenza ad alti regimi (dove una fase lunga giova parecchio), oppure fare in modo che la pressione nel carter diminuisca, in modo che la miscela in eccesso non abbia la forza di ritornare al carburatore; puoi diminuire la pressione aumentando il volume del carter, in modo più semplice per fare questo è ridurre il volume dell'albero. C'è da dire che questa lavorazione non è esente da difetti, poichè una minore pressione provoca un calo della coppia ai bassi regimi, tuttavia questa perdita viene compensata dall'assenza di rifiuto (che ti permete di avere una carburazione più esatta) e dalla bilanciatura che enfatizza la coppia.

    La bilanciatura infatti svolge un ruolo importante nell'erogazione del motore, una bilanciatura "avanti" rispetto al senso di rotazione, tenderà a far guadagnare giri in alto, una bilanciatura "indietro" rispetto al senso di rotazione, tenderà ad enfatizzare la potenza ai regimi più bassi. Purtroppo le bilanciature avanti ed indietro tendono a far vibrare di più il motore rispetto alla bilanciatura ad ore 12 che io definisco il miglior compromesso: più coppia della bilanciatura avanti, più giri della bilanciatura indietro e vibrazioni decisamente minori a tutto vantaggio dei cuscinetti e della piacevolezza di guida.

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    58
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Mazzucchelli Amt 162 su gt 150 piaggio originale

    lascia perdere Rinaldi... non si rende conto del fatto che ti sei comprato un albero Mazzucchelli e lo hai montato in attesa di sbatterci sotto un DR o un POlini (ti consiglio invece il pinasco in alluminio)... lui gli alberi se li fa da solo che ha la pressa... quindi ha riferimenti molto lontani dai tuoi....

    il 150 originale getto 102 con o senza megadella o sip road, sono due marmitte più performanti della padella originale e devi prenderle in considerazione in futuro se vuoi montare un cilindro appena migliore....

    con il 177 megadella ed albero, il getto sul 20-20 originale e filtro ria originale passa da 102 a 108 al max... ma dovrai fare delle prove con il colore della candela a tempo debito se ne riparla... con il cilindro originale mantieni il 102.

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di anafestico
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Capalbio city
    Età
    40
    Messaggi
    120
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Mazzucchelli Amt 162 su gt 150 piaggio originale

    Grazie della spiegazione Franco, veramente esaustiva!Però credo di non avere ne la perizia ne gli strumenti necessari ad un lavoro così complicato e monterò il Mazzucca così come è e vedremo come si comporta la vespa.

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Mazzucchelli Amt 162 su gt 150 piaggio originale

    Citazione Originariamente Scritto da anafestico Visualizza Messaggio
    Grazie della spiegazione Franco, veramente esaustiva!Però credo di non avere ne la perizia ne gli strumenti necessari ad un lavoro così complicato e monterò il Mazzucca così come è e vedremo come si comporta la vespa.
    Grande considerazione.
    Inoltre credo che se la bilanciatura a ore 12 tanto esaltata ma da pochi appassionati desse risultati apprezzabili le case o costruirebbero già così....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  5. #5
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Mazzucchelli Amt 162 su gt 150 piaggio originale

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Grande considerazione.
    Inoltre credo che se la bilanciatura a ore 12 tanto esaltata ma da pochi appassionati desse risultati apprezzabili le case o costruirebbero già così....
    A parte l'intelleggibilità dello scritto ti chiedo: ma tu le hai mai provate le due differenti bilanciature?
    Io si, e ti posso assicurare che a livello di vibrazioni sono notevolmente differenti.
    Tra il Mazzucchelli, che reputo un buon albero, ed il BGM, c'è una differenza abissale a favore del secondo, ed il BGM nasce così: bilanciato ad ore 12
    Prova e poi sappimi dire.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di anafestico
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Capalbio city
    Età
    40
    Messaggi
    120
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Mazzucchelli Amt 162 su gt 150 piaggio originale

    Ho confrontato il Mazzucca con l'immagine del Mazzucca postata da Franco ed effettivamente "basta" tagliare una fetta della spalla e più o meno ci siamo…Ma come tagliarla?
    Il Mazzucca è di acciaio cementato?Non credo che col dremel e il dischetto adatto (a proposito quale?) riesca a tagliare senza problemi?Vorrei più info possibili sul come fare, se trovassi un albero di recupero mi potrei esercitare (su questo nuovo nuovo mi piangerebbe il cuore in caso di danno).
    Grazie a tutti per le risposte
    Anafestico

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Mazzucchelli Amt 162 su gt 150 piaggio originale

    Citazione Originariamente Scritto da anafestico Visualizza Messaggio
    Ho confrontato il Mazzucca con l'immagine del Mazzucca postata da Franco ed effettivamente "basta" tagliare una fetta della spalla e più o meno ci siamo…Ma come tagliarla?
    Il Mazzucca è di acciaio cementato?Non credo che col dremel e il dischetto adatto (a proposito quale?) riesca a tagliare senza problemi?Vorrei più info possibili sul come fare, se trovassi un albero di recupero mi potrei esercitare (su questo nuovo nuovo mi piangerebbe il cuore in caso di danno).
    Grazie a tutti per le risposte
    Anafestico
    è sufficiente una smerigliatrice angolare con un disco da taglio da 1mm per l'acciaio ed un disco in carta vetrata lamellare per rifinire il taglio.


    smerigliatrice


    disco da taglio


    disco lamellare

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Mazzucchelli Amt 162 su gt 150 piaggio originale

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    A parte l'intelleggibilità dello scritto ti chiedo: ma tu le hai mai provate le due differenti bilanciature?
    Io si, e ti posso assicurare che a livello di vibrazioni sono notevolmente differenti.
    Tra il Mazzucchelli, che reputo un buon albero, ed il BGM, c'è una differenza abissale a favore del secondo, ed il BGM nasce così: bilanciato ad ore 12
    Prova e poi sappimi dire.




    Gg
    Gigi ad influenzare le vibrazioni in primis peso pistone e rapporto compressione, ho fatto decine di 177 con albero mazucca e non vibrano
    Per rispetto dell'azienda con la quale lavoro difendo le scelte tecniche tanto più che vanno benissimo che hanno fatto....mai sbiellato un albero, mai un motore che vibra.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  9. #9
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Mazzucchelli Amt 162 su gt 150 piaggio originale

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Gigi ad influenzare le vibrazioni in primis peso pistone e rapporto compressione, ho fatto decine di 177 con albero mazucca e non vibrano
    Per rispetto dell'azienda con la quale lavoro difendo le scelte tecniche tanto più che vanno benissimo che hanno fatto....mai sbiellato un albero, mai un motore che vibra.
    Guarda che così dicendo sembra che tu non possa esprimerti liberamente perchè hai legami collaborativi con Mazzucchelli e non credo sia questo che volevi far passare .... giusto?

    Mazzucchelli è un'azienda seria da quanto ne so, e nessuno pensa che i suoi tecnici non siano preparati, anzi, ma come si toccano i travasi, per esempio di un Polini, c'è chi modifica alberi motore, pistoni, marmitte, ecc ecc ...
    Nessuno denigra Polini o Asso o Sito affermando che si possono trovare miglioramenti con determinati lavori.
    Tu stesso hai dei pistoni che vanno meglio di parecchi altri nonostante siano venduti con i cilindri originali mi sembra.
    Cosa c'è di così sbagliato in questo?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •