Risultati da 1 a 25 di 35

Discussione: Restauro vespa 50L con sorpresa

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro con sorpresa

    devi ancorare ai fori dell'asse motore e tirare la coda nella sua parte centrale, verifica l'allineamento della coda rispetto alla linea immaginaria di centro telaio guardandola da dietro... probabile, molto probabile che sia storta la coda sulla destra e a sinistra quindi allarghi, più che non sia tirata tutta la coda linearmente.

  2. #2
    VRista L'avatar di leonardo7562
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    sibari
    Età
    41
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro con sorpresa

    questa è l'unica foto che hofoto (1).jpg

  3. #3
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    59
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro con sorpresa

    Citazione Originariamente Scritto da leonardo7562 Visualizza Messaggio
    questa è l'unica foto che ho
    Da quella foto sembra che hai tutta la coda storta. Per avere un riscontro preciso fai una foto piu' dettagliata, come quella che ho fatto io:
    http://old.vesparesources.com/12-res...l=1#post695135
    Se e' veramente tutta storta e non solo la lamiera del vano motore valuta bene se non sia il caso di farla fare ad un professionista.
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  4. #4
    VRista L'avatar di leonardo7562
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    sibari
    Età
    41
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro con sorpresa

    ragazzi grazie per il vostro aiuto sono riuscito ad addrizzare la vespa!grazie grazie grazie

  5. #5
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    59
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro con sorpresa

    Bravissimo, e ora avanti col restauro
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  6. #6
    VRista L'avatar di leonardo7562
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    sibari
    Età
    41
    Messaggi
    398
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro con sorpresa

    Citazione Originariamente Scritto da luciovr Visualizza Messaggio
    Bravissimo, e ora avanti col restauro
    infatti proprio di ciò vorrei parlarvi,sul database ho visto che il modello in questione essendo una 50L del'69,montava la sella a gobbino,ho trovato questa da un privato va bene oppure ci vuole un'altro tipo di gobbino il tizio che me la vende dice di essere originale e conservata,foto 1 (3).jpgfoto 2 (4).jpg

  7. #7
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Novara
    Età
    61
    Messaggi
    448
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro con sorpresa

    Leggo questa sera il tuo post, mi dispiace d'essere arrivato in ritardo, mi è capitato lo stesso tuo problema, il telaio era tutto dissaldato nei punti principali,CIMG2981.jpg CIMG2991.jpgdopo la saldatura ho recuperato un altra vespa ho scollegato l'ammortizzatore, ho fatto scendere il motore, appoggiando un multistrato, ho rilevato la sagoma della coda e laterali, con i punti di riferimento dei fori ancoraggio motore, ho utilizzato lo stesso tirante che ti ha consigliato luciovr, fissandolo con due bulloni hai fori B , nel registrare il tirante, portandolo a misura ho dovuto contrastare la coda nella parte opposta con un cric (fiat panda) appoggiandolo su un tubo fissato hai due fori ancoraggio motore, il tutto riscaldando con un cannellino e raffreddando con degli stracci bagnati, in fine ho risaldato e rinforzato la nervatura sulla coda, Ho verificato il tutto,allineamento centratura coda, provando il motore e carterino , CIMG3134.jpgCIMG3138.jpgTutto OK come penso sia riuscito a tè, un saluto a tutti.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •