Risultati da 1 a 25 di 101

Discussione: Bollo 2016-2017 per moto di 30 o più anni (ma anche dai 20 in su)

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #22
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Bollo 2016-2017 per moto di 30 o più anni (ma anche dai 20 in su)

    Ricordatevi che, se i vostri mezzi pagano il bollo come tassa di circolazione agevolata (tutte le moto di 30 o più anni, ma anche quelle dai 20 ai 29 anni, per alcune regioni ed in particolari circostanti, come da elenco più in basso) in base all'art. 63 Legge 342/2000, che regola i bolli per i veicoli storici (qui potete trovare il testo corretto dalla LEGGE 23 dicembre 2014, n. 190, art. 666: http://old.vesparesources.com/downlo...do=file&id=412 ), questo va pagato il giorno prima di mettersi a circolare e la ricevuta va portata sempre con sé (visto che si tratta di tassa di circolazione!). La validità, qualunque sia il giorno dell'anno in cui lo fate, è sempre sino al 31 dicembre.

    Naturalmente, i veicoli di 30 anni o più (e/o quelli tra i 20 ed i 29 anni, a seconda delle disposizioni regionali), anche se non pagano il bollo per 3 anni o più, NON sono soggetti alla radiazione d'ufficio, proprio perché NON rientrano più nell'art 96 del CdS ( http://www.aci.it/i-servizi/normativ...bilistica.html ).

    Ricordate anche che lo Stato calcola l'età dei veicoli solo in base all'anno di prima immatricolazione (o a quello di costruzione, se diverso, naturalmente questo viene accertato solo tramite il certificato d'origine rilasciato dalla casa costruttrice), quindi i veicoli compiono 30 anni sempre il 1* gennaio rispetto all'anno d'origine (es: veicolo immatricolato il 04/04/1985, compie 30 anni il 01/01/2015).

    Il bollo può essere pagato presso le ricevitorie del lotto se il veicolo è inserito nell'archivio elettronico, oppure presso gli uffici postali con i bollettini dedicati, consultando le apposite tabelle lì esposte, o direttamente presso l'ACI. E' possibile farlo anche on line sul sito dell'ACI: Automobile Club d'Italia: Per circolare per le regioni collegate al servizio.

    Alcune regioni, anche se il comma 666 (qualcuno ha voluto forse demonizzare i proprietari di veicoli storici? ) della legge di stabilità 2015 ha abolito le agevolazioni per i veicoli compresi tra i 20 ed i 29 anni, hanno deciso di mantenerle, entro certi limiti, come da elenco di seguito.

    Per capire se il vostro scooter paga il bollo agevolato come tassa di circolazione, e quanto, eccovi la situazione per ogni regione e gli importi aggiornati:

    ABRUZZO
    MOTO TRA I 20 E I 29 ANNI: Tassa di possesso ordinaria
    MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 12,50 Euro
    BASILICATA
    MOTO TRA I 20 E I 29 ANNI: Tassa di possesso ordinaria
    MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
    PROVINCIA DI BOLZANO
    MOTO TRA I 20 E I 29 ANNI: Tassa di possesso ordinaria ridotta al 50% rispetto alle moto con meno di 20 anni.
    Per gli autoveicoli già ultraventennali alla data del 1° gennaio 2016 la tassa deve essere pagata nel mese di gennaio 2016, per 12 mesi, fino a dicembre 2016. Anche per gli anni successivi la tassa annuale dovrà essere pagata nel mese di gennaio di ogni anno. Per i motoveicoli e gli autoveicoli fino a 35 KW la tassa deve essere pagata nel mese di gennaio 2016 per 7 mesi fino a luglio 2016. Nel mese di agosto 2016, dovrà essere corrisposta la tassa per 12 mesi fino a luglio 2017. Successivamente, la tassa dovrà essere pagata nel mese di agosto di ogni anno per 12 mesi.
    I veicoli che diventano ventennali nel 2016 o successivamente: mantengono l’originaria scadenza di pagamento.
    MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
    CALABRIA
    MOTO TRA I 20 E I 29 ANNI: Tassa di possesso ordinaria
    MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 13,00 Euro
    CAMPANIA
    MOTO TRA I 20 E I 29 ANNI: Tassa di possesso ordinaria
    MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 12,50 Euro
    EMILIA ROMAGNA
    MOTO TRA I 20 E I 29 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se iscritte ad uno dei registri storici come da art. 60 del CdS http://finanze.regione.emilia-romagn...20A4_v1.03.pdf
    MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
    LAZIO

    MOTO TRA I 20 E I 29 ANNI: Tassa di possesso ridotta del 10% se il veicolo è iscritto al registro storico FMI o ASI.
    MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro
    LIGURIA
    MOTO TRA I 20 E I 29 ANNI: Tassa di possesso ordinaria
    MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro
    LOMBARDIA - Legge Regionale 10/2003, modificata dalla L.R. 5/2004
    MOTO TRA I 20 E I 29 ANNI: Tassa di possesso ordinaria
    MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 20,00 Euro
    LE MOTO DI 20 ANNI O PIU', SE ISCRITTE AL REGISTRO STORICO FMI O ASI, NON PAGANO NULLA!
    MARCHE
    MOTO TRA I 20 E I 29 ANNI: Tassa di possesso ordinaria
    MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,15 Euro
    MOLISE

    MOTO TRA I 20 E I 29 ANNI: Tassa di possesso ordinaria
    MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,00 Euro
    PIEMONTE
    MOTO TRA I 20 E I 29 ANNI: Tassa di possesso ordinaria ridotta del 10% indipendentemente dall’iscrizione al Registro Storico FMI.
    MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 20 Euro
    PUGLIA
    MOTO TRA I 20 E I 29 ANNI: Tassa di possesso ordinaria
    MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 20 Euro
    TOSCANA
    MOTO TRA I 20 E I 29 ANNI: Tassa di possesso ordinaria ridotta del 10% indipendentemente dall’iscrizione al Registro Storico FMI.
    MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,93 Euro
    PROVINCIA DI TRENTO
    MOTO TRA I 20 E I 29 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro (per ottenere l’esenzione è richiesto l’invio di un modulo secondo le indicazioni presenti sul sito http://www.trentinoriscossionispa.it/portal/server.pt/community/tributi_e_oneri/1012/tributo/233401?item=DA_2049880#atitolo3xyz alla voce "VEICOLI STORICI")
    MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
    UMBRIA
    MOTO TRA I 20 E I 29 ANNI: Tassa di possesso ridotta del 10% se il veicolo è iscritto al registro storico FMI
    MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
    VENETO
    MOTO TRA I 20 E I 29 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro se iscritte al Registro Storico FMI (Attenzione: l’articolo 2 della L.R. 6/2015 è stato dichiarato costituzionalmente illegittimo il 25 giugno 2015 ed anche il 22/11/2016)
    MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro
    FRIULI VENEZIA GIULIA, SARDEGNA, SICILIA, VALLE D'AOSTA
    MOTO TRA I 20 E I 29 ANNI: Tassa di possesso ordinaria
    MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro

    Ciao, Gino

    P.S.: i CICLOMOTORI non hanno diritto al bollo agevolato perché pagano da sempre il bollo come tassa di circolazione e con tariffa minore.
    Vedere: http://old.vesparesources.com/pratic...e-e-bollo.html

    P.P.S.: naturalmente, il post sarà aggiornato ogni qual volta ci saranno novità dalle varie regioni.
    Ultima modifica di GiPiRat; 13-03-17 alle 18:43

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •