Risultati da 1 a 25 di 101

Discussione: Bollo 2016-2017 per moto di 30 o più anni (ma anche dai 20 in su)

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #35
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Bollo 2015 per moto di 30 o più anni (ma anche dai 20 in su)

    Citazione Originariamente Scritto da automan73 Visualizza Messaggio
    Data di immatricolazione 26/05/1987. Ho verificato sul sito dell'AdE tutto l'archivio dei bolli pagati dal 1999 in poi ed il mezzo ha sempre pagato il bollo con scadenza 31/01 fino al 2010 compreso. Dal 2011 ho iniziato a pagare il forfettario.
    Era questo che cercavo di spiegare al mio post 21: con l'abolizione delle agevolazioni bollo per i motoveicoli ultraventennali sembra che abbiano spostato la data originaria di scadenza del bollo, almeno per la regione marche ma se vedi bene anche per la regione lazio è così.

    "Veicoli ultraventennali (per annualità dal 1° gennaio 2015) ...
    a) per le autovetture e per gli autoveicoli per il trasporto promiscuo con potenza effettiva superiore a 35 KW o a 47 CV (o con potenza fiscale superiore a 9 cavalli se immatricolati fino al 31 dicembre 1997):

    • Bollo annuale entro il 02 febbraio 2015 per la periodicità gennaio – dicembre 2015. Negli anni futuri e fino al compimento del 29° anno compreso, il bollo avrà sempre periodicità gennaio – dicembre di ogni anno;


    b) per gli stessi autoveicoli di cui alla precedente lettera con potenza effettiva fino a 35 KW o a 47 CV (o con potenza fiscale fino a 9 cavalli se immatricolati fino al 31 dicembre 1997) e per tutti i motoveicoli con le seguenti modalità:
    • Primo bollo di raccordo con periodicità gennaio – luglio 2015 (entro il 02 febbraio 2015) e successivamente, bollo con periodicità agosto 2015 – luglio 2016 (negli anni futuri, la periodicità sarà sempre agosto - luglio)"

    Fonte http://www.aci.it/i-servizi/guide-ut...i-storici.html

    Quindi sembra che la cosa valga per tutti i motoveicoli
    Sì, avevo capito ed ho controllato, ma secondo me la cosa va contro le precedenti determinazioni dell'Agenzia delle entrate (e non dimentichiamo mai che è lo Stato che regola la materia!). Oltretutto, quei veicoli avevano già pagato una parte di anno di bollo in più, visto che si paga anticipato, al momento di essere classificati ventenni storici! Secondo me, in caso di contenzioso davanti alla commissione tributaria (se il contenzioso ha senso economicamente), ci sono ottime possibilità di vittoria.

    Sono curioso di vedere cosa decide l'Agenzia delle entrate per le regioni a statuto speciale.

    Ciao, Gino
    Ultima modifica di GiPiRat; 02-02-15 alle 18:41

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •