Risultati da 1 a 25 di 101

Discussione: Bollo 2016-2017 per moto di 30 o più anni (ma anche dai 20 in su)

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #25
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Bollo 2016 per moto di 30 o più anni (ma anche dai 20 in su)

    Citazione Originariamente Scritto da VforVendetta Visualizza Messaggio
    Scusate, io alla mia HP non ho pagato il bollo e giro da un anno tranquillamente e quando sono stato fermato dalle fdo non me l'hanno chiesto. Rischio qualcosa?
    Certo, rischi una multa:
    per i ciclomotori il bollo NON è una tassa di possesso, ma di circolazione, quindi non va pagato se si tiene il motorino fermo in garage per tutto l'anno ma, se si circola, dev'essere esibito alle FdO.

    Art. 181. Esposizione dei contrassegni per la circolazione.

    1. È fatto obbligo di esporre sugli autoveicoli e motoveicoli, esclusi i motocicli, nella parte anteriore o sul vetro parabrezza, il contrassegno [attestante il pagamento della tassa automobilistica e quello (1)] relativo all'assicurazione obbligatoria.
    2. I conducenti di motocicli e ciclomotori sono esonerati dall'obbligo di cui al comma 1 purché abbiano con sé i contrassegni stessi. (1)
    3. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 25 a euro 99. Si applica la disposizione del comma 8 dell'art. 180.

    (1) Riguardo al contrassegno di pagamento della tassa automobilistica, a decorrere dall'1 gennaio 1998 l'obbligo di esposizione, per autoveicoli e motocicli, è stato abrogato dalla legge 27 dic. 1997 n. 449, art. 17, comma 24. Limitatamente a detto contrassegno, con la stessa disposizione cessa l'obbligo per i conducenti di motocicli di portarlo con sé..

    Art. 180. Possesso dei documenti di circolazione e di guida.

    6. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 41 a euro 168. Quando si tratta di ciclomotori la sanzione è da euro 25 a euro 99.
    7. Chiunque senza giustificato motivo non ottempera all'invito dell'autorità di presentarsi, entro il termine stabilito nell'invito medesimo, ad uffici di polizia per fornire informazioni o esibire documenti ai fini dell'accertamento delle violazioni amministrative previste dal presente codice, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 419 a euro 1.682. Alla violazione di cui al presente comma consegue l'applicazione, da parte dell'ufficio dal quale dipende l'organo accertatore, della sanzione prevista per la mancanza del documento da presentare, con decorrenza dei termini per la notificazione dal giorno successivo a quello stabilito per la presentazione dei documenti.

    Come vedi, ti è andata bene, anche se, in genere, è la guardia di Finanza quella che chiede sempre il bollo ma, per i ciclomotori, può succedere con qualunque FdO.

    Ciao, Gino
    Ultima modifica di GiPiRat; 28-08-16 alle 17:50

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •