Anche questo la pensa come me.
https://www.youtube.com/watch?v=7etsDxUFDqY
Anche questo la pensa come me.
https://www.youtube.com/watch?v=7etsDxUFDqY
ANATEMA!Non si verniciano i carter!ERESIA!
Le guaine che passano dal telaio al manubrio sono 4.Gas-cambio-cambio-frizione e ci sono varie scuole di pensiero sulla loro posizione overo
3 guaine lato comando cambio ed una lato acceleratore
2 guaine lato cambio e due lato acceleratore una delle quali è la frizione che passando a destra fa una curva piu dolce rispetto alla posizione originale.
La guaina del freno passa dentro al tubo della forcella.
Ultima modifica di Psycovespa77; 07-01-15 alle 20:25
Contakilometri e freno lo sapevo. Ora mi hai confuso. Te come le metteresti le guaine? 3 guaine lato cambio e una a dx? oppure due e due? Per la verniciatura secondo me e secondo la persona nel video va bene. Non va bene all'interno del carter. Poi questa è una cosa che posso saperlo più in la se è cosi o no. fatto sta che per sabbiarlo mi avevano chiesto più di quanto avevo pagato il carter. Quello che mi ha venduto la vernice, mi ha assicurato anche lui che quella vernice resiste alle temperature.
Ma ripeto, ascolto tutti perchè solo sbagliando si impara. Psy77 non appena mi dai conferma come mettere le guaine domani cosi procedo.
Altra cosa questi si mettono con un po di grasso? come faccio a metterli? basta battere con un martello di gomma? http://www.ebay.it/itm/COPPIA-ASTUCC...item54136c53bf
Ultima modifica di falco55; 07-01-15 alle 20:38
Passale come in origine,3 lato cambio e 1 lato acceleratore.Sempre lato acceleratore passa anche il cablaggio elettrico;gli astucci a rulli li metti in sede usando una barra filettata ed un paio di ranelle di dimensione adeguata.
Comprati. Ok, i rulli con la barra filettatata. Comprato le guaine e vedi se procedo bene. Quelle di tre a sx e quelle di due a dx. Giusto? IMG_20150108_121133.jpgIMG_20150108_121138.jpg
Te hai troppa fretta - la fretta al 99% fa fare errori - gli errori costano €....
delle guaine che hai a sinistra (le 3) vedi che un filo ha la tsta più grossa? Quello è il filo della frizione - quella guaina deve essere quella più interna (definiamo il sistema di riferimento - interno è la sella della vespa // esterno è lo scudo)
le altre due sono uguali e sono del cambio
delle guaine che hai a destra (2) quella che ha il nottolino piccolo (diametro 2/3 mm) è quella dell'acceleratore: questa, delle due, deve essere passata nelle asole del telaio. ATTENZIONE - la testa del filo va attaccata al carburatore - quindi va nel pozzetto.
quella che rimane è il freno anteriore - questa passa dentro la forcella.
Tutti le teste dei fili vanno ai comandi nel manubrio TRANNE quello dell'acceleratore - questo viene bloccato in sede con un piccolo morsetto
ti mancano le guaine del freno posteriore e contakm
Spiegazione chiarissima. Si ho anche quella del freno posteriore quella del contakilometro e quella del carburatore aria che so dove vanno. No, no, non parliamo di euro che mi sta costando già troppo questo restauro. Ok, nel frattempo ringrazio tutti voi perchè lo meritate, poi ci sentiamo sicuramente con le altre domande.
Ricordatevi, che la mia proposta è sempre valida per chiunque qui risponde alle mie domande. Cioè avete la pizza pagata a Napoli.
Ne approfitto per una piccola domanda. Io, fin dalla piu' tenera eta vespistica, ho sempre tirato giu' tutti i santi per fissare quel morsettino a modo, sia per il poco spazio che per la difficolta' di posizionarlo senza lasciare troppo gioco lato carburatore.
C'e' qualche trucco per facilitare l'operazione? E' cosi' sconsigliato montarlo a rovescio, con la testa nel manubrio e il morsetto dal lato carburo?
La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore
CERCO VESPA 125 PRIMAVERA
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!