@Lorenzo attnto perchè ti stanno arrivando delle info errate.
Rischi di buttar via i carter.
Uomo avvisato ....
Gg
@Lorenzo attnto perchè ti stanno arrivando delle info errate.
Rischi di buttar via i carter.
Uomo avvisato ....
Gg
In Vespa da sempre!!!
alla fine il vecchio malossi va bene,se no su sip ti spizzarisci
Damiano evita di contraddire chi dice che 1 mm è sufficiente ....bisogna saper lavorare con estrema perizia e precisione e con l'atrezzatura giusta non con la bastarda (tipo di lima da sgrosso) altrimenti viene facile facile rovinare tutto ma solo se non stai attento ......
cosa poi conti se il motore è 200 o 180 poi lo spieghi ne....
Prima di allungare la valvola verifica il diagramma di aspirazione, altrimenti corri il rischio di avere troppo ritardo il che ti fa salutare i medi oltre che i bassi.....
Ultima modifica di Echospro; 07-01-15 alle 21:26 Motivo: Ottimizzazione spazio
ELABORAZIONI TWINS RACING
hai fatto benissimo a lasciare 2mm di tenuta,per avere una il massimo rendimento l'area della valvola deve essere minore del 90% dell'area del carburatore, superato questo le prestazioni precipitano. Per far esprimere poi la termica quattrini a valvola servono almeno 60° di ritardo, altrimenti quando il cilindro comincia ad esprimersi non riesce più ad aspirare.
Ultima modifica di Echospro; 07-01-15 alle 21:27 Motivo: sistemazione citazione
Grazie veramente x i vostri preziosi consigli e speriamo che la 4ta con 36 dentini e la sua espansione dedicata me la tiri senza sedersi cmque cho anche una megadella male che vada
Ne approfitto della vs competenza ma se volessi rifasarlo un po piu basso che posso fare basta togliere qualche mm sotto al cilindro e spessorare sulla testa quello tolto ? Come squisch puo andare 1.4 x non rischiare il pistone?
Ultima modifica di Echospro; 07-01-15 alle 21:29 Motivo: Ottimizazione spazio e sistemazione citazione
1,4mm va bene, nel discorso coppia c'è un'aspetto fondamentale che mai andrebbe tralasciato, ovverosia il differenziale travaso-scarico il quattrini ha circa 60° se non ricordo male, un valore troppo elevato per avere l'elasticità sufficiente a tirare un rapporto lungo. Abbassando il cilindro da sotto abbasseresti complessivamente le fasi, ma aumenteresti ancora di più il differenziale, con il risultato che il motore potrebbe girare ancora più in alto, ma a quel punto non ha più la fase di scarico sufficiente per farlo come prima. Agendo in questo modo perderesti giri senza guadagnare coppia.
Un intervento rilevante che invece puoi effettuare è quello di alzare il travaso frontescarico simulando un differenziale inferiore, per dare più vigore ai regimi medi ed aumentare l'elasticità del motore. Altre cose non le farei perchè il rischio di fare peggio del kit di scatola è elevato
Cerchiamo di utilizzare il tasto Modifica e citare i messaggi senza cancellare i caratteri speciali
Grazie
... sarebbe anche bello evitere di stuzzicare ...
Gg
In Vespa da sempre!!!
Allora se vuoi consigli sappi che io non ho santi in paradiso ma cercherò comunque di darteli visto che almeno ho una trentennale esperienza.....
Anche se non ho un gruppo con dei fans su Facebook con 3000 mi piace, forse anche data l'età non avrei mai una stuola di ragazzini figli della play statyon ove per elaborare un motore devi comprare il kit vincendo bonus nelle gare o cose de genere..... credo di poter dire la mia anche dall'alto del pulpito, a qualcuno son antipatico perché parlo chiaro e snobbo chi per me è un buffone, non mi importa bisogna saper dire si e saper dire no .
Ti posso dire, Sergio, uomo di grande passione e altrettanta conoscenza e competenza ma molto più bravo di me nell'apparire e proporsi sui forum.....alias Mr.Oizo ha un cilindro proprio come il tuo e per farlo andare ha dovuto sudare e non poco ......
Questo è il classico cilindro che se non lo metti giù come si deve va meno di un Polini gira da matti ma non spinge una cippa.
Allora io ho sempre sostenuto che la biella se vuoi un motore con coppia più bassa possibile doveva essere da 105 .....stesse cose che ha fatto lui nel suo motore.
I valori di compressione suggeriti sono simili, io azzardo un po di più lui è più conservativo.
Lo puoi notare anche nell'interpretazione delle vespe, io vado di PHBE, PHBG ecc lui preferisce l' SI.
Lui monta Padelle modificate io espansione,
Ti dico perché non devi assolutamente toccare il travaso frontescarico.
Questa tecnica è usata nei motori lamellari per dare un sagnale in anticipo di apertura alle lamelle sfruttando la contro pressione della camera ad espansione.
In un motore a valvola che non deve girare oltre 8000 se vuoi ancora qualcosina sotto devi sfruttare al massimo la pressione nel carter, ecco perché i travasiche devono avere la fase più lunga sono i principali che sparano verso la parte posteriore del cilindro poi i secondari che sparano anch'essi nella parte posteriore ed alla fine i fronte scarico che cercheranno di far ruotare la carica aspirata, immagina di fare la pasta quando spingi cercando di unire le mani e allo stesso tempo tirare leggermente verso di te una terza mano esca da sotto cercando di far girare tutto l'impasto. ....
Biella corta, è garanzia di maggior pressione nel carter per cui avrai maggiore velocità all'apertura dei travasi anche a basse rotazioni del motore.
La biella lunga è più pesante, e necessita di cater più voluminosi quindi meno pressione sotto.
Sezione valvola, la sezione della valvola deve sempre essere maggiore almeno del 5 % rispetto al diametro del carburatore perché il punto dove il flusso deve avere la maggior velocità è proprio nel venturi del carburatore e non nel carter.....creare due variazioni di velocità genera solo perdite di carico....
t
ELABORAZIONI TWINS RACING
...certe volte mi scoccio ad intervenire perchè basterebbe utilizzare il tasto "cerca" con un pò di pazienza e si potrebbe evitare di affrontare argomenti triti e ritriti.......ho fatto innumerevoli prove col quattrini e di rimando col tsv 177 a valvola e, se ti fidi delle mie capacità, sono arrivato ad alcune conclusioni, alcune in assoluto contrasto con quanto si potrebbe pensare in teoria.....la biella lunga su tutti e due i cilindri aumenta la coppia ma ne innalza pure il regime, e se questo può giovare nel parmakit, nel quattrini è abbastanza inutile; checchè se ne dica, la biella lunga e/o la corsa lunga stressano maggiormente il pistone, ed il quattrini ne soffre maledettamente, inizia a scampanellare vistosamente; io ho fatto le prove con un valvolone allargato a 21 mm ed un SI 26....non ho avuto alcun problema di rifiuto e ho constatato che anche col valvolone largo se lo posticipi meno di 70 gradi lo soffochi.....l'anticipo l'ho dato ai soliti 120.....ha ragione Damiano alias Franco Rinaldi quando parla di differenziale, che è la causa principale della mancanza di bassi del quattrini, ma poi fa troppa filosofia sul terzo travaso...ha ragione anche Felice, aka Pistone Grippato quando parla di compressione primaria, fatto sta che il quattro diventa ancora più morto sotto in corsa lunga e/o con biella lunga rispetto al 57, anche se va davvero come un missile, ma non mi piaceva il rumore..io ho il quattrini di DRT che è fasato già di suo un pò più in basso rispetto al quattrini normale, e l'ho pelato ancora un pò sotto fino a portare il pistone al pmi al filo coi travasi....avevo provato a fargli tirare la 23/65 con quarta lunga, gli stessi rapporti del 200, ed in effetti andava discretamente, solo che non arrivava a riempire tutta la quarta.....ora ho semplicemente messo il disco di DEnis da 22, creando una 22/65 e finalmente si ragiona......ulteriore ciliegina sulla torta, una nuova padella modificata come si deve, ed ora finalmente, dopo circa tre anni di prove, va come deve andare un quattrini......tra l'altro, ho dovuto obbligatoriamente comprimerlo un pò.....quindi non c'è storia, il quattrini vuole rapporti corti, e si può pure moderatamente fasare un pelo più basso perchè non perde una virgola alla sua propensione a tirare alto, ma risulta con più schiena ai medi......per quanto riguarda il TSV, non c'è paragone.....fino a quando non provi il quattrini lo ritieni un buon cilindro......ma una volta...assaggiato quello, torni sempre sulla....marmellata.....io personalmente ho provato a tornare sul tsv dopo il quattrini, ma la scimmia mi ha fatto rimontare il quattrini, amo sentire il motore urlare....questo non significa che col Parmakit non si possa pure fare un bel motore, eh, è questione di gusti......
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Ecco il mio a valvola
uploadfromtaptalk1425912173844.jpg
Getti arrivati,
uploadfromtaptalk1425912202661.jpg
Ora manca il cono e l'airbox..
Risavel montato, cerchi e gomme presi
![]()
https://vimeo.com/124704244
Prima timida accensione
Ultima modifica di Mason1981; 11-04-15 alle 18:10
caspita !!! una ..super super 150!! dalle componenti montate un motore che promette bene !! viste le sicure prestazioni con le ruote da 8 e" come giocare con la roulette russa !! giustamente vedo che hai sostituito il tipico mozzo da 4 bulloni Unico solo x la Supere, con quello a 5 bulloni delle sprint o ts ,bell ii tubless da 10 pollici, il motore , che rapportatura hai montato
Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%
Primaria polini, Pignone da 22 mavsp.
Il motore non è stato pensato per la velocità, bensì per l'uso turistico. E stato volutamente fasato basso.
Volevo montare anche un pwk26 ma avrei avuto troppa cavalleria sotto la sella, quindi ho optato per un si24/24 risavel e cono venturi. Posso tirar fuori cavalli a volontà ma devo tenere conto che sto su un telaio del 1966... E non un px! Se sto sotto i 18 HP sarei felice
Ultima modifica di Mason1981; 11-04-15 alle 18:32
Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%
Ciao Mason
che dire.... una mamma (nonna è troppo) tutto pepe
Unica domanda dettata dalla mia ormai nota mancanza di pecunia cronica
Per uso turistico con quella configurazione non era sufficiente un Pinasco alluminio?
Io lìM1X l'ho sempre visto come un mostro da preparare come si deve...
- - >o- ___ -- -
- - _/__) ...\--- ---
__ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......
Prima avevo un Pinasco in ghisa 2 travasi, dopo l'ennesima scaldata dovuta al problema congenito del Pinasco son andato da fameja di persona a chiedere consiglio.
Ero quasi tentato a montare in Parmakit ma Simone mi ha convinto a passare al quattrini.
La termica non la tirano sulla schiena, ma il costo per fare un motore come il. Mio non è stratosferico.
Termica 380
Accensione 270
Si24 + vaschetta drt 5 110
Primaria polini e pignone da 22 110
Crociera mavsp per px 32
Cambio pxe 35
Frizione 150 ( se non ricordo male)
Conta che per passare al quattrini ho solo preso la termica e cambio pxe, il. Resto lo avevo già montato sul Pinasco.
Il cilindro è stato fasato per essere un mulo e non avere giri infiniti.
La 2isi montata e stata fatta e pensata per non avere coppia agli alti
Il motore su beve pure un 28 senza battere ciglio ma usando un si24 sono sicuro di non spremere la termica al limite è di avere un motore pu che godibile e di lunga durata.
Questa mia configurazione va un pelo contro l'uso standard del m1x ma cercavo una soluzione definitiva per la Vespa
Bel lavoro![]()
Gg
In Vespa da sempre!!!