I fori erano 4 ....
2 per il modello nuovo lml ed uno per px classico....
2 si devono chiudere sullo scudo.
I fori erano 4 ....
2 per il modello nuovo lml ed uno per px classico....
2 si devono chiudere sullo scudo.
Ultima modifica di bandit76; 18-01-15 alle 19:43
Ciao...anche io sto restaurando una vespa...se ti può essere d aiuto il mio carrozziere mi ha detto di carreggiare il fondo con 320 poi 400 senza insistere troppo sugli angoli facendo solo in modo da togliere lo strato lucido del fondo...tutto rigorosamente a mano...comunque ne danno molto di fondo ho visto... Non è che ne hai dato uno spessore troppo sottile se ti è affiorata la lamiera?
Grazie dei consigli!
Credo che sia uscita la lamiera perché ho passato il mousse e la rotorbitale....forse scartavetrando mano...
sabato un passaggio velato di fondo epossidico lo darò......
Anche se vorrei provare questo ciclo bagnato su bagnato
1 mano fondo epossidico
Attesa 1 ora
2-3 mani di fondo isolante....
Qualcuno di voi ha provato il bagnato su bagnato?
Ultima modifica di bandit76; 20-01-15 alle 23:46
Giusto per darti un idea per la mia px hanno usato 1kg di fondo circa...forse poco meno...
Non ho mai provato il bagnato su bagnato...mai avuto la necessità... Ma credo ci debba essere una compatibilità tra prodotti
Ultima modifica di benve1992; 20-01-15 alle 23:49
Già infatti se fossero stati della stessa marca sia epox che fondo...ma non mi conviene rischiare......
dalle foto, mi sembra che le borchie , hanno ancora qualche bozzo, e lo evidenzia il fondo non rimmosso dal"abrasione della carta, passa il palmo della mano bene e senti al tatto se ci sono ondulazioni, in quel caso, se di piccola entita" una tirata di stucco a spatola, se invece necessita di tirarlo leggeri colpi con un martello da lattoneria o altro che ritieni adatto...poi, una carteggiata per portare tutto allo stesso livello, ovviamente la parte lavorata , va" isolata nuovamente con due mani di fondo . per il fatto del bagnato su bagnato, e da fare solo se le parti da riverniciare non hanno inperfezioni da correggere, personalmente un fai da te come nel mio caso, lo ritengo inutile , preferisco fare un step alla volta
Ultima modifica di Black Baron; 21-01-15 alle 13:54 Motivo: correzzione
Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%
Una borchia aveva parecchi bozzi...ho battuto con tasso e martello alla fine presentava alcuni bozzi più piccoli.passando la mano sento piccole ondulazioni....
Ma secondo te devo stuccare dove ce il buco ovvero parte opaca dello stucco..?
Oppure una rasata completa di stucco ?
lo stucco lo tolgo con la rotorbitale o con il mousse blackdecker ma va tolto a mano?
Ultima modifica di bandit76; 21-01-15 alle 14:09
una rasata di stucco ti conviene passarla, ovviamente nelle zone dove e" rimasto il fondo( li si vede il difetto, la uoi stendere piu" larga e rimuove l"eccesso , io per lo sgrosso con carta da 150 faccio a mano con un tassello in gomma , poi passo con carte piu fine240\360 e poi fondo , ma sempre a mano, soprattutto sulle parti curve come la borchia
Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%
2 passate abbondanti li ho passate solo che Forse ho sbagliato a togliere lo stucco con la macchinetta....rotorbitale e mouse.....sabato provo a mano...e vediamo cosa succede
Grazie baron
Ultima modifica di bandit76; 21-01-15 alle 19:53
Quello 2 k con catalizzatore?
si va catalizzato , in tubo tipo dentifricio
Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%
ho dato un altra mano di stucco sulle parti opache del bauletto e poi un altra passata di fondo epossidico....e' venuto un po' piu' liscio solo che ancora un pochino i bozzi si sentono!
continuo con un altra passata di stucco o vado di 2-3 mani di fondo isolante ?
inoltre ho scartavetrato il bauletto porta oggetti ed ho dato una passata di fondo sia interno che esterno....solo che non so se convenga dare il fondo con lo sportellino staccato?
__IMG_20150124_133250.jpg
__IMG_20150124_133255.jpg
__IMG_20150124_133300.jpg
__IMG_20150124_133305.jpg
__IMG_20150124_133346.jpg
__IMG_20150124_133401.jpg
Io ridarei una grattata con cartavetra grossa e darei una pelata di stucco a tutta la pancia, poi cominci a sgrossare a mano con la 150 e via via più fine con un tassello lungo e scartavetri in direzione anteriore e posteriore così si uniforma. Anche a me è capitato e non ne venivo a capo, consigliatomi cosi da un carrozziere
Si cosi il primer si toglie? Carta vetrata grossa 60?
Io sinceramente ero orientato a passare la paglietta 3m grana 360 e poi dare un altra passata di stucco....
è meglio che lo stucco ha una superficie grezza per aggrappare, poi quando levighi non ritornare al ferro, ma lasci una nuova superficie, perchè se ritorni al ferro quando passi la mano sopra sentirai imperfezioni...
È un casino questa parte......alla fine spruzzare con la pistola forse è la parte più facile
Ultima modifica di bandit76; 26-01-15 alle 20:33
No, al limite fai più passate, non disperare...!
Finalmente sono riuscito a finire la levigatura ed ho portato la vespa per farla verniciare al forno Piaggio 8/10 blu cobalto
IMG_20150225_170002.jpg
IMG_20150225_170009.jpg
nello scudo anteriore si vede un graffio....
azzz ancora bestemmio mentre caricavo sulla macchina ha sbattuto con il bauletto!!
cmq sta ancora dal carrozziere per farmi sistemare questo piccolo difetto!!!
IMG_20150225_170014.jpg
IMG_20150225_170032.jpg
IMG_20150225_170058.jpg
IMG_20150225_170103.jpg
domani metto le foto delle altre parti!
adesso dovrei verniciare tamburi forcella e coprivolano.
avevo pensato a questi step:
*scartavetro 180 240 mano o levigatrice...
*2 mani fondo epox
*passata veloce paglietta 3m
*ral 9006 alluminio cerchi 2 mani a bomboletta
*1 mano di trasparente opaco a bomboletta
Ultima modifica di senatore; 12-03-15 alle 11:18
I tamburi so che qualcuno li fa sabbiare(solo esternamente)...se cambi i cuscinetti anche poi sono come nuovi...e puoi verniciare diretto perché con la carta vetrata non arrivi mai bene in tutti i punti..per la forca io ho fatto com la 360
Ultima modifica di benve1992; 01-03-15 alle 19:18
In effetti la sabbiatura è meglio ma ho voluto fare tutto da me...
ho scartavetrato tutto con il mouse e poi ho dato 2 mani di fondo epox,prima ho provveduto ha tirar fuori tutti i cuscinetti.
ma.... la saldatura della pedana non mi convince, non vedo i punti di saldatura, questo nella maggior parte dei casi significa saldature blande...magari a cannello o peggio a Tig... la rigidità del telaio infatti dipende quasi esclusivamente dalle saldature tra ponte e pedana diciamo ne servono 15 per parte come minimo a punta....
ma forse ho letto amle le foto, detto questo sparisco.
Ciao Poeta
i consigli e le critiche sono sempre ben accettati ti aiutano a migliorare,io la penso cosi'!
ti invito sempre a darmi un parere, in quanto preferisco fare da me i lavori che posso fare in garage e vorrei cercare di imparare il piu' possibile!
Ho chiamato Stirlacci 2 volte per telefono spiegando il lavoro e per entrambe le volte mi ha detto che non era disponibile!
Alla fine ho deciso di portarla da un carrozziere vicino casa ho portato vespa e pedana e scudo nuovi, ne avevo interpellati diversi ma non tutti facevano il lavoro o se lo facevano cercavano un esagerazione.
Da profano e non essendo del mestiere credo che il lavoro sia stato fatto discretamente, di saldature in totale ce ne saranno una trentina, sul tipo di saldatura mi sono affidato a lui....
ieri alla fine ho finito qiuesta procedura su forcella tamburi copri ventola e cerchio!!!
*scartavetro 180 con mouse blackdecker a mano dove non arrivavo con inserto stretto
*2 mani fondo epox
*passata veloce paglietta 3m e levigata con 320
*ral 9006 alluminio cerchi 2 mani a bomboletta ACRILICA
*1 mano di trasparente opaco a bomboletta ACRILICA
ecco il risultato:
IMG_20150304_190224.jpg
IMG_20150304_190231.jpg
IMG_20150304_190236.jpg
IMG_20150304_190240.jpg
IMG_20150304_190245.jpg
IMG_20150304_190250.jpg
IMG_20150304_190255.jpg
alla fine il risultato sembra discreto?
il prossimo step e' istallare il bordo scudo e inserire i listelli.
Per i listelli dato che parliamo di un px(ribattini mi spavento che mi parte un colpettino di martello)
volevo mettere i rivetti da 3x8 secondo voi sono troppo corti?
forse 3x10 sono piu' idonei?
Ultima modifica di bandit76; 05-03-15 alle 10:50