Ma usando il cloridrico... quanto lo devo diluire?
Ma usando il cloridrico... quanto lo devo diluire?
Luca
Il cloridrico non lo trovi in vendita al supermercato,
li trovi il muriatico (cloridrico già diluito), nonostante ciò è molto aggressivo, inoltre la concentrazione varia da prodotto a prodotto,
quindi sta a te trovare la giusta percentuale, facendo qualche prova, mi raccomando con il cloridrico non si scherza, guanti, maschera, vestiti lunghi e soprattutto occhiali.
Per neutralizzarlo si usa la soda
macchè acido citrico... il muriatico e il cloridrico vanno benissimo, hanno una reperibilità molto maggiore e costano decisamente meno... per le diluizioni puoi fare a tentativi... parti da un 10 per cento mettendoci all'interno un vecchio bullone arrugginito che non ti servee in base a quello ti regoli se aumentare o diminuire le dosi. Stai molto attento anche al tempo di immersione, chiaramente cambia tutto anche in base a quello
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
Sinceramente è il cloridrico che non utilizzerei per togliere la ruggine
beh, grazie! l'acido cloridrico puro ti scioglierebbe la vespa... però forse non sei a conoscenza che l'acido muriatico è acido cloridrico diluito...
per quanto riguarda il tempo non posso dire nulla... dipende da quanta ruggine c'è... anche qui vai ad intuito: butta la vite, rimescoli qualche secondo, la tiri su, la sciacqui, la pulisci e osservi se il risultato è soddisfacente... se non lo è ripeti l'operazione
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]