
Originariamente Scritto da
poeta
infili l'alberino del parastrappi nel foro del carter, poi se guardi appena sotto il coperchio frizione c'è un dado che si avvita appunto per tenere fermo l'alberino su cui ruota la corona della primaria munita di parastrappi, sotto a questo dado c'è un fermo che ha una linguetta appunto che và ad infilarsi nella goletta sull'asse serve una volta serrato il dado a non farlo ruotare, il fermo ha una posizione specifica... quindi un verso, dei due possibili... per capirlo prima di serrare il dado di fermo accosta il carterino coperchi frizione in sede, se chiude il fermo è ok, se non chiude il fermo và girato di 180°.
Per il cilindro pinasco alu, raccordare i travasi è facilissimo, fallo, cambia il mondo e ci vuole solo un banalissimo trapano e le fressette del briko rosa da due lire, se ci metti più di 5 minuti sei una skiappa, anzi una skiappa ci metterebbe 5 minuti!!!
E' un lavoro talmente facile raccordare i travasi del pinasco che non farlo è davvero deprecabile, infatti devi solo stondare poggiando la fresa banalmente un angolo...
Sempre con la solita fresetta magari quella appena più piccolina devi raccordare il foro carburatore alla scatola e il foro della scatola al carter, quando sarà chiedi come o fai una ricerca... per capire meglio, a carter aperti non fare questi lavori è un vero peccato, ripeto sono l'ABC di un buon motore.... cioè và meglio e dura di più e consuma meno, perché hai una fluido dinamica migliore...
.