No Felix nessun sarcasmo.
Mi spiego meglio,
- nel primo post inizi scrivendo: "Ho un dubbio che mi affligge da un po di tempo..."
-successivamente scrivi invece: " ti ringrazio del consiglio, ma ho già bene in mente cosa fare..."
Secondo me o hai dubbi o sai bene già cosa fare le due cose non possono coesistere.
![]()
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno
Le mie ragazze
La collezione di banner la potete vedere qui:
http://scooterplates.tumblr.com/
Ho in mente cosa fare con la mia piccola collezione, il dubbio è inerente solo a questa vespa in particolare, fosse stata con il libretto a pagine non avrei avuto dubbi.. però in questo caso ho preferito chiedere, ma come vedo tutti mi consigliate per l'acquisto![]()
tornamdo al 125 in questione... si tratta di un conservato o restaurato? con i restaurati senza frecce bisogna stare molto attenti, non tutti saldano alla cazzo di cane.
chi te la vende è anche il primo e unico proprietario?
Ultima modifica di johnburrito; 13-01-15 alle 15:51
i cofani dei senza frecce si smontano come le altre prima della modifica del 1982 (leve sottosella) ,il numero telaio è uguale a quello con le frecce. sono i dettagli che fanno la differenza ad esempio nella zona del regolatore tensione o i fori per i fili frecce vicino al bloccasterzo. il fatto che sia un 1978 è un punto a favore comunque ,parecchie del 77 - 78 erano SF.
il motore e l ìmpianto el. potrebbe essere stato convertito in 12v quindi fa poco testo
L'impianto elettrico è a 6 volt e mi sono sbagliato è del '77 e non del 78... comunque oggi ho chiamato, ci vediamo e se accetterà la mia proposta me la porto a casa, vi terrò aggiornati!![]()