Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Mah, non so se crederci o meno.
Mai visto una lancetta di un contakm che si comporta come quella di un contagiri a più di 100 km/h!
Se davvero fosse così, quella Cosa dovrebbe impennarsi in IV a 100 km/h!!!
![]()
Personalmente trovo quei rapporti troppo lunghi, al limite dell'autolesionismo. Nella migliore delle ipotesi per stirare tutta la 4rta ci vuole una highway deserta stile road movie americano. Non il mio tipo di motore.
Comunque Rinaldi é bravo e ha delle belle intuizioni (poche storie, la biella da 116 su una Vespa 200 é un colpo da maestro) ma devo essere sincero, quella di usare la strumentazione Piaggio come riferimento é uno scivolone su una buccia di banana .. Paradossalmente mi é piacuto di piú quando, in un'altro post, ha improvvisato una curva di potenza disegnata a culometro che ora. E dico davvero. Parere personale che nulla toglie all'abilitá del preparatore.![]()
Ultima modifica di Mod75; 06-02-15 alle 10:23
Dato che sono l'unico qui che ha provato la vespa, vi posso assicurare che quel contachilometri è preciso! Lo so, non ci credevo nemmeno io finchè non l'ho confrontato con il gps. In ogni caso aereodinamica, cavalli e soluzioni innovative non mentono.
Ultima modifica di joedreed; 06-02-15 alle 11:15
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
sempre meglio dei contagiri digitali che si trovano su ebay....
io con uno di quelli e un DR 130 e marmitta siluro facevo 13 000 giri in 4°![]()
![]()
in pratica un missile terra aria
peccato non fosse vero
PS dai ragazzi chi se ne frega delle misurazioni...
che Damiano abbiauna bella vespa con un gran motore penso che sia stato confermato da tutti quelli che l'hanno provata, non penso che il resto serva a qualcosa
ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Qualche sera fa mi ha contattato al telefono un amico del VR che conosciamo tutti confermandosi che un malossi 210 alluminio con una Megadelle v5 a toccato i 9000 giri quindi dico a tutti quei scettici che non credono che risultati così si possono raggiungere, ovvio sapendo mettere le mani....
Qualche mese fa è venuto a trovarmi un meccanico a casa mia , aveva un malossi vecchio tipo 210 cc montato in corsa 57 , aveva il problema che si siedeva in quarta era equipaggiato con una espansione,
abbiamo provato qualche marmitta delle mie ed alla fine abbiamo messo la v5+cl2, col contagiri digitale in terza segnava 9500 giri, il tachimetro in terza si riempiva tutto, diciamo che il motore aveva una erogazione veramente cattiva brutale.
Ultima modifica di Mega; 07-02-15 alle 09:36
Infatti in c 57 son più belli da guidare! Magari non avranno le prestazioni di Rinaldi... ma tanto oltre i 125 GPS sulla PX se tira vento prende il volo! Però birra ne ha corsa 57... o almeno ne ha facile... in corsa lunga per farli andare, serve tanta esperienza.. inutile illudersi... potreste anzi rimanere delusi.... Rinaldi è un caso a parte.... ci ha lavorato tanto su quel motore, e sa il fatto suo.... bisogna essere onesti con noi stessi in primo luogo.... vediamo vespe fantastiche, ma non abbiamo ben presente costi e lavori per raggiungere simili risultati!
Vederle in un video di qualche minuto le rende se non semplici almeno possibili ai nostri occhi....
in vero sono frutto di lunghi lavori, qualche delusione e mille prove....di gente spesso molto più brava di noi.
Ho fatto 600 chilometri il motore risponde bene oggi tirando la quarta sono arrivato a 7800 giri e 142 di velocita max, devo ancora sistemare l'elettronica che non mi convince ancora la prossima settimana aquistero la kytronik e vedremo per ora monto la centralina della sip ma non mi convince, nel fra tempo ho montato la frizione 8 molle e devo dire che è veramente un ottimo prodotto la leva e molto leggera e mi piace da morire sono molto contento perché i risultati si vedono, e se riesco la banchero' vi terrò aggiornati.
Aborigeno non ti slitta la 8 molle?
Io feci un 200 PIAGGIO ritoccato, motore molto forte in c60...nulla a confronto al Polossi ma comunque andava forte eppure...slittava...ad ogni cambio di marcia!!!
Chiaramente abbiamo messo molle rinforzate ma nulla!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il restauro di SELVAGGIA: http://www.vespaonline.com/vbulletin...1t-0015xx.html
Sul mio motore per ora è perfetta speriamo che duri.
Hai utilizzato molle originali?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il restauro di SELVAGGIA: http://www.vespaonline.com/vbulletin...1t-0015xx.html
A dir la verità non mi dava problemi neanche la 7 molle, l'ho cambiata solo per avete la leva più morbida.
Infatti io trovo che la 7 molle sia più resistente rispetto la 8!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il restauro di SELVAGGIA: http://www.vespaonline.com/vbulletin...1t-0015xx.html
Che la 7 molle sia più resistente non lo so, ma con la 8 per ora mi trovo bene poi per cambiarla si fa sempre in tempo
La 8 molle è FAVOLOSA...morbidissima!!!Peró almeno nel mio caso ha i suoi limiti tant'è che ho una 8 molle per 200 mai montata a casa...e che forse mai monteró!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il restauro di SELVAGGIA: http://www.vespaonline.com/vbulletin...1t-0015xx.html
Kytronik arrivata e montata devo capire bene le curve da impostare, ho lo statore che tutto anticipato mi da 25 gradi e possibile io l'ho messo a 24 gradi come da istruzioni e vediamo di fare un po di prove.
142....
porkavacca!
Alby la 7 molle è più spartana in vero tiene meglio botta, la 8 molle se non è ben lubrificata potrebbe strappare appena, ma è morbidissima sulla leva sinistra più della sette...
se slitta è montata male infatti i dischi hanno una sequenza che inganna, ovvero il primo dentellato interno è solo apparentemente uguale agli altri due... sbagliando quello si incasina... perchè slitta e non fà presa sul pignone.... per certo hai toppato la sequenza di montaggio ed il dettaglio ti è sfuggito, ma tranquillo quelli che non ci sono rimasti fregati è solo perchè han preso il pacco chiuso newfreen o sono stati fortunati.
Ultima modifica di poeta; 22-04-15 alle 20:47
E si risultato pauroso!!
Ho montato la kytronik e adesso devo trovare la curva più giusta, mi aiutate? Qual'è la curva che da più coppia e più allungo? Sul manuale si capisce ben poco.
Oggi ho provato la curva 8 la 1 la 0 e quella che mi soddisfa di più e proprio la 0 , però volevo capire un po meglio da quanto anticipa!!
Queste sono le curve. io ho la 9 e va bene, però ho un 177.
Lo statore è praticamente sulla lettera A.
Non so cosa cambi per il tuo motore...
Attenzione che con la 0 è come se la disattivassi e quindi non ce l'avessi...
uploadfromtaptalk1429989752557.jpguploadfromtaptalk1429989762511.jpg
Ultima modifica di llucky; 25-04-15 alle 20:24
Celo' anche io questo grafico mano lo capisco,come si fa a capire da quanto giri anticipa e a quanti giri arriva?
Ultima modifica di llucky; 25-04-15 alle 22:06