Dunque oggi ho fatto una bella prova comparativa tra marmitte sul raccordo.
Da una parte la megadella XL ottimizzata, dall'altra la S-Box; brevemente rammento la mia configurazione:
Polossi c.62,
primaria 25/62
4a 21/36
gomma 100-90 r10
carburatore 24 con cornetto polini
con la Xl arrivo quasi ad 8000giri, con la S-Box circa a 7500. La coppia in basso è la medesima ed è tantissima, la cosa che mi ha stupito è che questa Pipe Design ha un'erogazione simile alla XL che è una marmitta molto ottimizzata, è certo che se 500giri possono sembrare pochi, è chiaro che per spingere la vespa contro il muro dell'aria ad oltre 140orari, di coppia ce ne vuole tanta in quel regime.
L'ideatore di questo scarico sicuramente non è uno sciocco, però tutto è perfettibile. Il motore con questo scarico scalda e vibra di più che con l'Xl, complice soprattutto il tubetto d'uscita piccolo. La marmitta verrà smontata completamente, per carpirne i segreti interni e per cercare di farla allungare meglio di quanto fa ora.
Per quanto riguarda le dimensioni del cono interno, ti saprò dire dopo averla smontata, quanto vicino arriva alla paratia. I fori sulla paratia sono fondamentali è vero, ma nel diametro non nella posizione, questo parametro infatti influenza lasola rumorosità e non le prestazioni. Ciò che dici in merito alla finestra è vero in parte, perchè basta una smerigliatrice ad aria con la testa a 90° e delle frese calibrate per fare i buchi dove e come vuoi, lasciando la marmitta nell'aspetto pulita. Importante è il rapporto tra area dei fori della paratia ed area interna del tubetto d'uscita -parametro fondamentale- che deve essere di una certa percentuale, percentuale che si può correggere da motore a motore...ragionando però al contrario di come normalmente si potrebbe pensare...(quì mi fermo con la spiegazione perchè si entra nell'area top secret)