Citazione Originariamente Scritto da snake Visualizza Messaggio
Avrei una domanda da porvi
Sono possessore di una Piaggio Vespa ET3 del 1980 acquistata anni fà da un amico,
e per il passaggio di proprietà mi sono recato all'UMC di Bergamo.
Dopo aver compilato tutti i documenti e aver pagato i vari bollettini mi viene riconsegnato il certificato di proprietà.
Arrivato a casa e mi accorgo che il nome sul certificato è sbagliato, in pratica tutti i dati corrispondono ma il nome è sbagliato, al posto di Patrizio hanno scritto Fampbrizio.
purtroppo non potendo ritornare nei giorni successivi, la cosa è andata nel dimenticatoio, e quindi sono passati alcuni anni.
Giorni fà mi sono recato al UMC per far notare lo sbaglio da loro fatto e l'impiegato allo sportello mi ha detto che devo reimmatricolare il motociclo, quindi cambiare libretto e targa con tutte le spese del caso e la perdita della targa originale.
Le chiedo è giusto tutto questo?
Ho letto su un sito( http://www.foxpol.it/Variazione-o-re...ne-veicolo.htm ) che sarebbe una cosa semplicissima, ma come posso dimostrare all'impiegato che ciò che ho letto è giusto e andrebbe applicato anche a Bergamo?
Chiedo un vostro aiuto in merito per risolvere il mio problema.
Grazie a tutti in anticipo
L'impiegato probabilmente non ha capito il problema, si tratta di un errore materiale (cioé di un errore di compitazione compiuto dall'impiegato che ha registrato il passaggio di proprietà), molto semplice da verificare, basta:
- controllare il nome sulla carta di circolazione
- controllare la corrispondenza col codice fiscale
- controllare i dati dell'atto di vendita depositati presso il PRA
- per assurdo, verificare che quel nominativo esista nell'archivio dell'anagrafe, ecc.

Chiunque con un minimo di raziocinio lo capirebbe.

Quoto luciovr, se l'impiegato non ti dà soddisfazione, chiedi di parlare col dirigente!
Certo, se fossi ritornato il giorno dopo, dallo stesso impiegato, sarebbe stato tutto più semplice!

Ciao, Gino