Stai tranquillo, non si è danneggiato nulla. Quando rimonti devi stare invece un po' attento all'albero: non dovresti battere dal lato volano per farlo entrare nel cuscinetto lato frizione, ma operare dal vano frizione tirandolo.
Stai tranquillo, non si è danneggiato nulla. Quando rimonti devi stare invece un po' attento all'albero: non dovresti battere dal lato volano per farlo entrare nel cuscinetto lato frizione, ma operare dal vano frizione tirandolo.
tirando con rondellone di spessorazione e dado frizione... i cuscinetti mettili nuovi come i paraolii usa il kit CIF che ha corteco blu, serve anche il pattino della gabbia a rulli lato volano sul nuovo albero infatti...
prendi il Mazzucchelli standart e c'è una guida di Rinaldi su come fare per anticiparlo in casa e bilanciarlo... oppure glielo spedisci e non sbagli... io non li faccio perché Rinaldi li fa meglio...
riguardo alla basetta ero indeciso se mettere basetta sotto al cilindro o testa perchè ho notato, prima di smontare il gruppo che al pmi il pistone era a filo con la parte inferiore dello scarico, se metto la basetta si creerebbe lo scalino???
poi non vorrei perdere spinta ai medio bassi dato uso la vespa in collina .
Vorrei mettere la testa polini quindi sarebbe meglio la basetta sotto la testa?
se la PMI sei a filo dei travasi metti la basetta sotto la testata, sarebbe buona cosa montarci la basetta di rame con alette per dissipazione, è quella strana a forma di corna di cervo...e non quella circolare standart... ma anche una normalissima circolare in rame andrà bene, non metterla troppo alta se hai al PMI una quota onestamente giusta (molti invece non aprono bene, dipende molto dai carter), infatti la testata POLINI seppur ha uno squish ridotto rispetto alla DR del kit ha comunque più volume in camera, direi max 0,5mm.
grazie mille davvero.... mi sarà molto utile appena risolverò il problema prigioniere e perni carter che descrivo qui http://old.vesparesources.com/13-off...-e-prigionieri
Ultima modifica di PX86; 02-03-15 alle 14:11