Voglio parteciparvi una cosa strana alla quale non riesco a trovare una spiegazione valida.....premessa: chiunque abbia il manuale d'officina del px ha potuto notare come vi fu un upgrade dei carburatori SI, al fine di migliorarne il funzionamento, con l'utilizzo di un getto minimo col freno aria incorporato previa chiusura del condotto aria calibrato con un pallino di piombo; nel lontano nonmiricordocheanno, quando restaurai la mia 180 rally, mi affrettai a montare un carburatore 20/20 di nuova generazione,comprandolo nuovo(si trovavano ancora marchiati dell'orto) e sudando non poco per adeguarlo alla carburazione del 180, appunto perchè il 50/160 come spruzzo minimo con freno aria incorporato è praticamente introvabile.....anche lo spruzzo max 109 non fu facile da trovare.......ho effettuato una messa a punto certosina di tutto il mezzo, ma non ho mai avuto un minimo regolare e pulito....ma sempre un pelo zoppicante......per intenderci, un minimo un pò sporco, non tipo falcone guzzi.....l'altro giorno, non avendo nulla che fare, per passatempo, ho preso il vecchio 20/20 D che era in origine montato sul mio rally.....l'ho pulito ben bene col vecchio trucco della nonna, per liberare ogni condotto, ho messo una serie guarnizioni nuova, spillo nuovo e l'ho montato sul rally, risultato: un minimo eccezionale, preciso, perfetto, tipo falcone moto guzzi, e mi è sembrato anche più pronto in accelerazione ed in generale più prestazionale.......; ora, dico io, o alla piaggio hanno fatto una cavolata oppure è una coincidenza, ma c'è da dire che non è la prima volta che sento di gente che non riesce a far funzionare bene il 180 se non con il suo carburatore, ma ho sempre pensato che dipendesse da qualche getto errato, e invece, devo ricredermi....probabilmente il tipo di funzionamento del vecchio SI si adatta meglio alle caratteristiche del motore, o ancora, i vecchi SI sono più prestazionali degli SI con gli spruzzi modificati......