Risultati da 1 a 25 di 35

Discussione: Compatibilità componenti VNB4...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Compatibilità componenti VNB4...

    quella di usare il bicomponente è quanto meno un'idea bislacca, pensata da chi non ha mai eseguito un lavoro del genere. Mentre infatti utilizzando una guarnizione spessa da 1,25mm in sú, si scongiura sicuramente il rischio trafilaggio (specie in abinamento al sigillante), caricando di stucco sorge un problema: una volta indurito i carter è impossibile aprirli a meno di rimuovere tutto il materiale applicato.

    La soluzione che ho proposto è funzionante e stracollaudata (anche sul GL di tondo68 con Dr177), ma soprattutto è reversibile, peculiarità saliente su motori di pregio come quelli a 2 travasi
    Ultima modifica di FrancoRinaldi; 23-01-15 alle 16:59

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Compatibilità componenti VNB4...

    Caro Damiano, il mondo delle elaborazioni è stracolmo di grandi preparatori che usano prodotti altamente tecnici .....che tu non conosci.
    Prima di parlare di idee bislacche aggiona il tuo sapere, visto che bislacco era riferito al mio consiglio.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Compatibilità componenti VNB4...

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    caricando di stucco sorge un problema: una volta indurito, i carter è impossibile aprirli a meno di rimuovere tutto il materiale applicato.
    Odio dovermi ripetere, conosco bene le resine epossidiche tipo Asportec o addirittura migliori (parliamo di materiale da riempitura strutturale) e le ho usate parecchie volte in passato -quando ero meno capace di adesso-, per assurdo però funziona bene anche il bicomponente da 10€ se applicato con garbo; tuttavia o lo utilizzi come utilizzeresti la saldatura, quindi appiccica e spiana, oppure viene una schifezza, specie a carter chiuso.

  4. #4
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Compatibilità componenti VNB4...

    Col bi-componente ci ho incollato il telaio di un prototipo che usavo per correre.
    Erano gli anni 90 ed il bicomponente era l'araldite della ciba geigy.
    Ora, per sistemare il mio carter, non so cos'abbia adoperato come bicomponente, so che prima di distenderlo ci ha lavorato parecchio con parecchia perizia.
    Quello di sistemare i carter esternamente col bicomponente non credo sia una cattiva idea, certo va fatto con cognizione di causa, in quanto deve avere una certa resistenza meccanica e poi è in un punto dove i carter si dividono.
    Insomma, non penso basti un foglio di quaderno a quadretti, ma se realizzabile l'idea è buona.

    Mi intrga anche il discorso sul basettare e forse anche meno complesso del bi-componente.
    Ma qualche foto di qualche realizzazione? No eh?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Compatibilità componenti VNB4...

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Col bi-componente ci ho incollato il telaio di un prototipo che usavo per correre.
    Erano gli anni 90 ed il bicomponente era l'araldite della ciba geigy.
    Ora, per sistemare il mio carter, non so cos'abbia adoperato come bicomponente, so che prima di distenderlo ci ha lavorato parecchio con parecchia perizia.
    Quello di sistemare i carter esternamente col bicomponente non credo sia una cattiva idea, certo va fatto con cognizione di causa, in quanto deve avere una certa resistenza meccanica e poi è in un punto dove i carter si dividono.
    Insomma, non penso basti un foglio di quaderno a quadretti, ma se realizzabile l'idea è buona.

    Mi intrga anche il discorso sul basettare e forse anche meno complesso del bi-componente.
    Ma qualche foto di qualche realizzazione? No eh?


    Gg
    Gigi ....provaci.
    basta un foglio di carta per separare il cilindro dal carter....dire che va fatto a carter aperti mi sembrava scontato, il bordino o sbavatura che rimane lo togli con due colpi di lima.....
    sembra incredibile, anch'io ero scettico ma dopo che ho visto cosa si riesce a fare e come vanno i motori ho cambiato idea
    motore F12 85 cc 27 hp......motore bancato.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •