Scusami non capisco ! Dove stanno le migliorie ... Nella pratica cosa hai fatto?
Saluti
Volano d'oro
Mio nipote ha voluto usarla per scatalizzare ed ho seguito la guida di poeta... Dunque ho aperto la sezione con le tre viti a brugola è tolto il nido d'api a forza di trapano con punta da metallo... Dai e dai siamo riusciti a togliere il nido e l'abbiamo rimontata, tappando la presa d'aria superiore con lana di vetro. Che dire, mio nipote è soddisfatto, la vespa va bene, ha acquistato ai bassi, copre tutto il conta km (lui è leggero...) e per ora va... Il segreto è che abbiamo sempre la mia original messa da parte, per cui problemi di revisione non ce ne dovrebbero essere, la montiamo a turno per fare la revisione e poi la mettiamo da parte. I miei due cent...
quindi mi confermi che il catalizzatore e' solo nel pezzo di collettore, all'interno della padella non ce n'e' un altro?
dentro la padella l'avete modifiacata o lasciata originale?
Mah!!! non mi voglio sbilanciare perché non ho ancora eseguito la revisione , lo farò a settembre , a me sembra una esagerazione nel riportare le nostre vespe più originali possibili , vedremo!!!
Saluti
Volano d'oro
Io le euro tre le scatalizzo così infatti, e se hanno la KUKUSAN la sostituisco con la DUCATI o simili.... getti 50-160 al minimo 150-be5-100 al max ghigliottina la 8 per spaco al posto della 13-11, se si mantiene la ghigliottina 13-11 originale consiglio 160-Be3-102 al max.
la 150 dovrebbe segnare sui 95-105 se non meglio.....
la 125 tutto uguale solo puntale da 98-96...... se ghigliottina gas da 11-13 anche un 100.