Quando il pistone viaggia verso il basso, la massa sbilanciata dell'albero si dirige varso l'alto.. al pmi l'inerzia del pistone che "preme verso il basso", viene corretta dalla parte più pesante dell'albero che si trova ora nella parte alta dello stesso... e viceversa.
Quindi, variando la percentuale di equilibratura correggiamo queste vibrazioni (vibrazioni di primo grado)
Accade però che quando il pistone si trova a metà della sua corsa, il peso dell'albero è rivolta in un caso verso l'anteriore del motore, nell'altro verso il posteriore ed in percentuale negli intermedi.Queste forze che tendono a fare spostare il motore avanti e indietro non si possono bilanciare con l'albero stesso..ma solo con un contralbero,per questo conviene equilibrare ( squilibrare)a ore 12,per limitare le vibrazioni.naturalmente bisogna contare il peso del pistone,seger,spinotto,fasce,e 2/3 del peso della Biella.