Risultati da 1 a 25 di 58

Discussione: Tutorial modifica albero Mazzucchelli "anticipato"

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di Enricoroma
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Roma
    Età
    53
    Messaggi
    284
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Tutorial modifica albero Mazzucchelli "anticipato"

    Quando il pistone viaggia verso il basso, la massa sbilanciata dell'albero si dirige varso l'alto.. al pmi l'inerzia del pistone che "preme verso il basso", viene corretta dalla parte più pesante dell'albero che si trova ora nella parte alta dello stesso... e viceversa.
    Quindi, variando la percentuale di equilibratura correggiamo queste vibrazioni (vibrazioni di primo grado)
    Accade però che quando il pistone si trova a metà della sua corsa, il peso dell'albero è rivolta in un caso verso l'anteriore del motore, nell'altro verso il posteriore ed in percentuale negli intermedi.Queste forze che tendono a fare spostare il motore avanti e indietro non si possono bilanciare con l'albero stesso..ma solo con un contralbero,per questo conviene equilibrare ( squilibrare)a ore 12,per limitare le vibrazioni.naturalmente bisogna contare il peso del pistone,seger,spinotto,fasce,e 2/3 del peso della Biella.
    Ultima modifica di Enricoroma; 24-01-15 alle 18:33

  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Tutorial modifica albero Mazzucchelli "anticipato"

    Citazione Originariamente Scritto da Enricoroma Visualizza Messaggio
    Quando il pistone viaggia verso il basso, la massa sbilanciata dell'albero si dirige varso l'alto.. al pmi l'inerzia del pistone che "preme verso il basso", viene corretta dalla parte più pesante dell'albero che si trova ora nella parte alta dello stesso... e viceversa.
    Quindi, variando la percentuale di equilibratura correggiamo queste vibrazioni (vibrazioni di primo grado)
    Accade però che quando il pistone si trova a metà della sua corsa, il peso dell'albero è rivolta in un caso verso l'anteriore del motore, nell'altro verso il posteriore ed in percentuale negli intermedi.Queste forze che tendono a fare spostare il motore avanti e indietro non si possono bilanciare con l'albero stesso..ma solo con un contralbero,per questo conviene equilibrare ( squilibrare)a ore 12,per limitare le vibrazioni.naturalmente bisogna contare il peso del pistone,seger,spinotto,fasce,e 2/3 del peso della Biella.
    Sei Rolando?

    http://www.et3px.it/elaborazione-sma...-t1499-60.html

  3. #3
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Tutorial modifica albero Mazzucchelli "anticipato"

    Citazione Originariamente Scritto da gigler Visualizza Messaggio

    Rolando2.gif


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  4. #4
    VRista L'avatar di Enricoroma
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Roma
    Età
    53
    Messaggi
    284
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Tutorial modifica albero Mazzucchelli "anticipato"

    Questo è quello che viene scritto in tutti i manuali di meccanica,primo anno.sono frasi fatte,che nessuno legge.

    Una cosa che aggiungo io:al posto del contralbero la piaggio ha messo un bel volano da 3kg per bilanciare il tutto.





    EDIT: Usiamo il tasto modifica per cortesia? Grazie Gg
    Ultima modifica di Echospro; 24-01-15 alle 19:24 Motivo: Ottimizzazione dello spazio

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •