Risultati da 1 a 25 di 74

Discussione: Rifare p 200 e

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    palermo
    Messaggi
    39
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Rifare p 200 e

    Per appagare un poco i sacrifici mi sono dedicato a lavoretti di carattere estetico




    Però non sono soddisfatto di come aderisce la guarnizione in gomma dello stop.

    E' un problema dovuto al fatto che è di concorrenza (busatti) o che ormai è vecchio ?


  2. #2
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Rifare p 200 e

    Citazione Originariamente Scritto da vespacchiotto Visualizza Messaggio
    Per appagare un poco i sacrifici mi sono dedicato a lavoretti di carattere estetico




    Però non sono soddisfatto di come aderisce la guarnizione in gomma dello stop.

    E' un problema dovuto al fatto che è di concorrenza (busatti) o che ormai è vecchio ?


    ti ocnsiglio di smontare nuovamente il faro posteriore. togli la gomma nera dal trasparente e vedi che non ci sia sporcizia nella fessura dove deve far presa il trasparente. Successivamente rimetti la guarnizione sul trasparente, facendo in modo che vada bene a battuta fino in fondo. se uan volta fatto ciò, montandolo, noti nuovamente la stessa cosa, allora controlla che il portalampada sia montato correttamente e che non ci siano i cavi elettrici a far interferenza con il portalampada stesso, che magari potrebbe causare il disallinamento che ti ritrovi.

    N.

  3. #3
    VRista L'avatar di mic78bia
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Sgv
    Età
    46
    Messaggi
    356
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Rifare p 200 e

    Citazione Originariamente Scritto da vespacchiotto Visualizza Messaggio
    Per appagare un poco i sacrifici mi sono dedicato a lavoretti di carattere estetico

    Però non sono soddisfatto di come aderisce la guarnizione in gomma dello stop.

    E' un problema dovuto al fatto che è di concorrenza (busatti) o che ormai è vecchio ?

    Ho lo stesso problema sul mio px 125. Secondo me è un difetto di guarnizioni non originali.
    Ad ogni modo proverò a fare le verifiche che ti hanno suggerito.

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Rifare p 200 e

    La guarnizione deve aderire completamente al telaio, anche perché la sagoma del faro posteriore la riempie completamente ed è il negativo della forma del telaio stesso in quel punto. Se non aderisce è perché il faro non ha la forma giusta o non è stata montato correttamente.

    Ciao, Gino

  5. #5

    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    palermo
    Messaggi
    39
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Rifare p 200 e

    Si lo so che è passato un anno, ma il lavoro ha subito vari fermi.
    Per fortuna ho altri mezzi a due ruote.

    Il blocco motore è quasi completato; occorre rifare i fili dello statore e rimontare il gruppo termico.

    Nel rimontare il tamburo posteriore mi sono accorto che i prigionieri sono consumati, e quindi occorrerà cambiare anche questi.

    Ricordando che la vespa è un p 200 e del '83, volevo chiedervi qual'è la sella originale dell'epoca ?

    Non m'importa della comodità o di altro, vorrei quella sua.

    Non ho capito se era il modello liscio sulla seduta, oppure quello quadrettato. Molle giusto ?

    Grazie per l'attenzione.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Rifare p 200 e

    Citazione Originariamente Scritto da vespacchiotto Visualizza Messaggio
    Si lo so che è passato un anno, ma il lavoro ha subito vari fermi.
    Per fortuna ho altri mezzi a due ruote.

    Il blocco motore è quasi completato; occorre rifare i fili dello statore e rimontare il gruppo termico.

    Nel rimontare il tamburo posteriore mi sono accorto che i prigionieri sono consumati, e quindi occorrerà cambiare anche questi.

    Ricordando che la vespa è un p 200 e del '83, volevo chiedervi qual'è la sella originale dell'epoca ?

    Non m'importa della comodità o di altro, vorrei quella sua.

    Non ho capito se era il modello liscio sulla seduta, oppure quello quadrettato. Molle giusto ?

    Grazie per l'attenzione.
    liscio sulla seduta,molle.

    N.

  7. #7

    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    palermo
    Messaggi
    39
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Rifare p 200 e

    Grazie, a questo punto so su cosa devo orientarmi.

    I prigionieri del tamburo posteriore non ne volevano sapere di mollare. Scaldati a 600° non cedevano di un millimetro, ho provato con la tecnica dei due bulloni per allentarli, ma alla fine ha addirittura ceduto la filettatura. Ho forato il primo, poi avrei dovuto passare il maschio per filettare ma mi sono fermato. Il posto è troppo importante per rischiare di fare un lavoro approssimativo. Stamattina ho portato tutto dal torniere e in settimana (sempre troppo impegnati) passo a ritirare il tamburo con i prigionieri nuovi.

    Ho deciso di impegnare un poco di tempo a ripulire ed assemblare parti secondarie. E' sempre un lavoro che andrà fatto e che richiede il suo tempo. Ho ripulito i comandi al manubrio e sono venuti come nuovi. Però mi è sorto un dubbio.
    All'origine avevano le serigrafie bianche riportanti la funzione ? Io li ricordo senza.
    Il contatto chiave aveva qualche targhetta che indicava "acceso/spento" ?

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Rifare p 200 e

    Citazione Originariamente Scritto da vespacchiotto Visualizza Messaggio
    ....

    All'origine avevano le serigrafie bianche riportanti la funzione ? Io li ricordo senza.
    Il contatto chiave aveva qualche targhetta che indicava "acceso/spento" ?
    No, le indicazioni degli interruttori non erano verniciate sul tuo modello e il contatto chiave non aveva alcuna indicazione ne adesivo.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •