Risultati da 1 a 25 di 74

Discussione: Rifare p 200 e

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    palermo
    Messaggi
    39
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Rifare p 200 e

    Grazie, a questo punto so su cosa devo orientarmi.

    I prigionieri del tamburo posteriore non ne volevano sapere di mollare. Scaldati a 600° non cedevano di un millimetro, ho provato con la tecnica dei due bulloni per allentarli, ma alla fine ha addirittura ceduto la filettatura. Ho forato il primo, poi avrei dovuto passare il maschio per filettare ma mi sono fermato. Il posto è troppo importante per rischiare di fare un lavoro approssimativo. Stamattina ho portato tutto dal torniere e in settimana (sempre troppo impegnati) passo a ritirare il tamburo con i prigionieri nuovi.

    Ho deciso di impegnare un poco di tempo a ripulire ed assemblare parti secondarie. E' sempre un lavoro che andrà fatto e che richiede il suo tempo. Ho ripulito i comandi al manubrio e sono venuti come nuovi. Però mi è sorto un dubbio.
    All'origine avevano le serigrafie bianche riportanti la funzione ? Io li ricordo senza.
    Il contatto chiave aveva qualche targhetta che indicava "acceso/spento" ?

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Rifare p 200 e

    Citazione Originariamente Scritto da vespacchiotto Visualizza Messaggio
    ....

    All'origine avevano le serigrafie bianche riportanti la funzione ? Io li ricordo senza.
    Il contatto chiave aveva qualche targhetta che indicava "acceso/spento" ?
    No, le indicazioni degli interruttori non erano verniciate sul tuo modello e il contatto chiave non aveva alcuna indicazione ne adesivo.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  3. #3

    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    palermo
    Messaggi
    39
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Rifare p 200 e

    spartana e pratica, come deve essere una Vespa

  4. #4

    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    palermo
    Messaggi
    39
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Rifare p 200 e

    Continuano i piccoli passi

    Ho spazzolato e zincato a freddo i supporti del cavalletto, sono venuti come nuovi.

    Ora però non riesco a trovare le foto di quando ho smontato la vespa e men che meno mi ricordo come era montato.

    Il mio problema sono le piastrine in acciaio, che anche dall'esploso non riesco a comprendere dove vanno messe.

    Io li posizionerei tra la rondella e la staffa, per assorbire l'urto in battuta quando si mette la Vespa sul cavalletto, però dei vecchi solchi sulle staffe smentirebbero questa idea.

    Mi riferisco al n°10 http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/ma...1-1404e46cb92e

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di frankj
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Scandicci
    Età
    55
    Messaggi
    226
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Rifare p 200 e

    Io lo ho messo fra supporto cavalletto e pedana. La piastrina non è dritta ma ha il finale piegato e io lo ho montato in modo che spinga il tubo del cavalletto verso il basso.
    La teoria (tutta mia) è che serva a proteggere la pedana e comprimere il tubo verso il basso per evitare vibrazioni.

  6. #6

    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    palermo
    Messaggi
    39
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Rifare p 200 e

    Ragionamento perfetto

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Metto qualche foto, non sia mai ci fosse uno stordito come me



    l


    Grazie

  7. #7

    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    palermo
    Messaggi
    39
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Rifare p 200 e

    Oggi sono pieno di domande

    Vorrei mettere le guaine.

    Dal foro in basso, quello dentro il parafango, dovrebbe passare la guaina del freno e quella della frizione.

    Dal foro accanto alla boccola del guscio, le due guaine del cambio.

    Dal foro ancora più in alto il tubo benzina.

    Dal primo foro in alto la guaina dell'acceleratore e la guaina dell'impianto elettrico.

    Sulla forcella il foro più in alto per la corda del contachilometri, e quello più in basso per il freno.

    Cosa sbaglio ?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •