Se vuoi qualcosa di più o apri o mi sembra difficile.....
Se vuoi qualcosa di più o apri o mi sembra difficile.....
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Punto primo.... sigla motore....
stimo abbia il suo originale VL3M, giudicando le foto della tua BELLISSIMA SF P125X del 77...
partendo da qui si decide il da farsi...
due gli step per te....
cilindro Dr carburo originale megadella o sip road e getto da 105 con fori sotto il filtro originale.... simile a quella del tuo amico vero ma và meglio per certo... il DR infatti non ama né il 24 né la marmitta ad espansione né il pignone da 23....
ne ho fatta una identica stesso anno a Dany, spese due lire e gli tira come minimo (come minimo!) i 105 GPS, diciamo che non è una furia ma al suo costo e rispetto gli 85 GPS di cui se tutto và bene è capace ora c'è un ottimo incremento...
oppure 177 pinasco alluminio (il ghisa si equivale al DR seppur ha un tiro appena migliore ma un allungo appena inferiore quindi lo sconsiglio a favore del DR con i tuoi rapporti da 22-67 originali), il cilindro in questione in alluminio è una termica diciamo proprio bellina, ha qualcosina più del DR o del pinasco ghisa per certo, ma per sfruttarlo al pieno delle sue possibilità e quindi giustificando soprattutto il suo costo devi raccordare i travasi sui carter a quelli del cilindro, infatti sia il DR che il Pinasco Ghisa hanna travasi identici al cilindro piaggio, mentre quello di alluminio li ha appena più grandi, comunque sono facilissimi da raccordare e nel caso si possono fare senza dover aprire il motore proteggendo per bene con carta l'albero onde evitare che limatura entri nel motore, questa operazione è possibile solo con il cilindro alluminio della Pinasco in quanto il disegno del travaso sul carter è in pratica lo stesso per il 75% della superficie, solo uno dei lati và limato brutalmente con una palletta da bricocenter rosa di diametro 25-30-35mm (quella banale in vendita ovunque) armata su un banalissimo trapano o avvitatore, questo per raccordarlo alla sagoma tondeggiante del travaso pinasco sul cilindro, data la facilità di questa operazione la consiglio per certo, diversamente sul POLINI 177 questa operazione non è fattibile a carter chiuso vista la complessità del disegno del travaso POLINI (però quel POLINI lo amo....e se ben fatto è cattivo il giusto ma non fa per la tua PX dai retta). Abbina il pinasco alu raccordato al carburo originale da 20mm, il 24 volendo monta ma lo sconsiglio per un motivo semplice, perché sia giustificato dovresti lavorare i condotti carburo-scatola-carter affinandoli e lucidandoli, magari allungando la valvola di 0,3+0,2mm ed anticipando l'albero di qualche grado, tutte cose che gioverebbero anche al 125cc originale ma che richiedono un minimo di esperienza, mano ferma, e di aprire i carter soprattutto, il che sempre lievita i costi, quindi se non apri e non apri, carburo da 20 originale, ma mettici almeno il conetto venturi della POLINI detto anche filtro racing POLINI, nel kit ci sono varie cosette, butta tutto e tieni solo il cono di alluminio che và al posto del filtro è quello il CONO VENTURI, una mano santa... puntale getto del max da 98 a 110 con il cono venturi della polini installato, per montarlo serve un rialzo per il coperchio filtro non fornito nel kit si chiama "risavel" procuratelo su internet per il tuo modello serve quello tipo TS SV RALLY PX 1° serie, abbina al CONO VENTURI e al GETTO DA 110/112 una torretta nuova della SPACO costa 10 euro ma serve perché l'originale porta poca benzina, la spaco ricambio per dellorto originale è solo in apparenza uguale ma ha portata maggiorata.
A seguire la marmitta, qualsiasi cosa tu abbia buttala, ci vuole la Megadella, non domandarti cos'è prendila dall'utente MEGA e basta è la cosa più giusta che tu possa montare, con il DR consigliavo anche la SIp Road in vendita su SIP SCOOTER shop, ma il pinasco alu da 270 cucuzze merita bene una megadella quindi lascia perdere la SIP Road in questo caso. Rapporti solo dopo averla provata, se la senti corta di rapporto (ma sarà giusta che i prima serie hanno un rapporto totale in fin dei conti più lunghetto della PXE denti larghi) dicevo un pignone da 23, mentre è obbligatoria una campana raccogli dischi della frizione con anello di rinforzo o ti si apre a margherita.
Concludo dicendo che un bel carburatore grosso NON SERVE e ti crea solo casini, c'è tanta gente qui che gira con i 28 ed i 30 ma io ho come l'impressione (non avallata da reali confronti però) che molti di questi motori vadano non dico come un buon motore settato con il solito SI-G dal 20 al 26 originale, ma forse solo poco meglio e sempre oltre le difficoltà di montaggio danno problemi varii (filo gas-aria, revisione a norma di legge, pescaggio benzina in riserva, urti su cofano motore e telaio) oltre al costo aggiuntivo, un simile carburo ha senso forse su altri cilindri, ma per motivi di integralismo vespistico sempre preferisci un carburo SI al PHB....come per lo stesso motivo preferisci una padella del MEGA simil originale (alias Megadella) alle improbabili marmitte a serpentone (seppur vero che la Simonini è una gran marmitta sia chiaro!).
In un caso sei al peggio sui 100 GPS 110 strumento, nel secondo caso sei al limite dei 700 euro ma hai cilindro ottimo e quasi 110 GPS (120 strumento) entrambe motori affidabili e robustissimi, 175cc che danno gioia guidandoli, il DR più ruvido và guidato di polso, è più ostile a dare il massimo e per tirargli fuori il carattere devi maltrattarlo è allora che dà il meglio di sé, più lo strippi più cammina, un somaro che và frustato insomma, il Pinasco più raffinato e rotondo, liscio come non ti aspetti da una vespa ha più coppia e quella briciola che manca sempre ad un DR, ha insomma classe ed è cavallo di razza pur vero che costa più del doppio.
Con il tuo budget, non puoi aprire il motore, facendolo andresti di albero cuscinetti paraolii guarnizioni parasttrappi tutto nuovo ed altro lievitando nei costi, certo faresti ben altro motore, ma negli 800 stimo staresti stretto, eviterei una accensione 12 volt elettronica perché la 6 volt puntine è originale per la tua bellissima vespa del 77, se non ti mura a 6000 giri ed è veramente a posto la puntine bastano ed avanzano...spendi meno e sei originale, la tua vespa deve infatti esteticamente sembrare del tutto originale, evita carburi cafoni e marmitte senza decenza...
Se poi vuoi fare di testa tua, fai...
se volessi aprire comunque non montarci il polini, i travasi del polini sono ostici... il Polini non è motore per la tua sottile forcella stelo 16, non ama le puntine, la frizione a sette molle originale, un carburo che non sia minimo 24mm... tutto si può fare, ma i tuoi carter tollerano travasi tipo Pinasco alu al max... e non quelli invasi di POLINI o TSV parma, è una signora SF del 77 cribbio!
Rispetto ci vuole più che motore.... e tu dagli rispetto ed anche motore per come consigliato... dimentica la vespa del tuo amico, ha certo qualcosa che non và o provandola e passando dal 125cc al DR 177 l'avresti per certo trovata entusiasmante... dai retta a chi più che le vespe conosce i vespisti, avendone allevati tanti, avendone interpretato i desideri e le amarezze, datosi che Noi Vespisti in fin dei conti siamo tutti uguali e per quanto diversi ci somigliamo più di quanto immagini, siamo una specie a sé, insieme uno sciame, non uno si muove che non turbi la massa, il pinasco alu nella formula facile con travaseria lavorata dall'esterno è il tuo motore, il motore giusto per la tua PX, con lo stile e le prestazioni giuste....ma soprattutto la giusta CLASSE.
Entrambe le modifiche non necessitano di accensione elettronica