Risultati da 1 a 18 di 18

Discussione: selettore cambio...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di scudo
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    mele (ge)
    Età
    51
    Messaggi
    152
    Potenza Reputazione
    17

    selettore cambio...

    ciao a tutti,rieccomi qua..nell'ultimo anno ho cambiato tre crocere....e continuano a scappare...ho notato che il "bilancere" del selettore ha parecchio gioco,se infilo il cacciavite sotto il bilancere si muove parecchio...potrebbe essere quella la causa?grazie

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: selettore cambio...

    Citazione Originariamente Scritto da scudo Visualizza Messaggio
    ciao a tutti,rieccomi qua..nell'ultimo anno ho cambiato tre crocere....e continuano a scappare...ho notato che il "bilancere" del selettore ha parecchio gioco,se infilo il cacciavite sotto il bilancere si muove parecchio...potrebbe essere quella la causa?grazie
    Puo' essere, ma puo' anche essere che hai le gole sugl'ingranaggi che si sono consumate.

    Comunque quello si cambia in 10 minuti quindi vale la pena tentare.

    Vol.




  3. #3
    VRista Junior L'avatar di scudo
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    mele (ge)
    Età
    51
    Messaggi
    152
    Potenza Reputazione
    17

    Re: selettore cambio...

    Si,in effetti il blocco ha 100000 km....solo che quali soni da cambiare?sai piu o meno il prezzo?

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: selettore cambio...

    costa dai 35 ai 60 euro (mai capito perché), di solito cede e prende gioco l'asse nel foro, molto difficile siano i denti ad essere consumati, oltre al gioco assiale c'è anche la molla che cede e il perno del pattino con rotella che si allarga, la somma di questi tre giochi (asse cremagliera nel foro carterino, asse pattino di selezione e molla di spinta) ed un eventuale quanto improbabile usura dei denti della cremagliera (la metto tra le possibilità ma sempre comunque dopo le altre tre ed eventualmente solo come ulteriore causa di malfunzionamento seppur improbabile), abbinate....

    ripeto abbinate ad una coppia guaine marce priva spesso dell'anello fermo in rame in cima, logora e mal messa,

    sono frequentemente la causa principale del salto di marcia....

    verificare alcune cose quindi:

    il SELETTORE

    LA COPPIA GUIANE (in assemblaggio-accoppiamento originale con anello di fermo e guaina di protezione, lunghezza esatta e nessun stiramento del corpo a molla, nessuna strozzatura delle stesse)

    CAVETTI (lubrificati)

    GRUPPO CAMBIO AL MANUBRIO (rondella antiattrito, gioco assiale, spessori e foro per gancio fermo sui modelli (TS GTR RALLY SV)

    in ultimo LA CROCIERA, assurdo ma nel 50% dei casi se saltano le marce non è la crociera come sempre si pensa.

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di scudo
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    mele (ge)
    Età
    51
    Messaggi
    152
    Potenza Reputazione
    17

    Re: selettore cambio...

    Grazie poeta,sei stato chiaro come l'acqua,cambio selettore,cavetti,guaine attacco cavetti al manubrio e spero di risolvere!!sono stufo,non voglio riaprirlo....lo aperto tre volte in 14 mesi!!!!!!!

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: selettore cambio...

    io due volte in una settimana quello della Rally di un mio amico.... ora vedo che minkia han combinato con cavi e selettore, nel caso riapro... e sono tre!!!

    Bel restauro di merd@....

    Non sono scemo, ma prima tirava aria e non si poteva provare, l'ho provato con i paraolii nuovi e finalmente andava bene solo che ora murava di femsatronica sui 4000 giri, sistemo la femsatronica e un difettuccio di avviamento (riapro)e finalmente mi tirava i 6200 giri canonici ma ora che arriva a pieni giri.... la seconda a pieni giri gli salta!!!!

    Vado di guaine cavi e selettore anche io... se insiste a saltare la seconda... la riapro e vado di crociera spessore e allineamento di fino.... fa un freddo cane, ma non esiste Rally per quanto stronz@ che possa piegarmi!!!


    RALLY MALEDETTA E FEMSATROIA DI MERD@!!!!


    "Ma io ti domo, io ti metto a punto, io ti faccio tornare una Rally degna del suo rango!!! E ti alzo 1 cm dietro e carico la molla ant, e ti metto allineata e coperta, con minimo cardiaco... si fa come dico io bella mia!!! Te lo sei trovato duro il riparatore, arrendermi mai! Io UOMO AZZURRO ti metto a punto e ti toccherà fare 100.000 Km ancora, minimo altri 30 anni di servizio, te lo puoi pure scordare il caldo angoletto di abbandono riservato alle vespe bellissime e farlocche che non funzionano mai come si deve!!! DEvi guadagnarterla l'assicurazione e la targa FMI bella... devi scorrazzarti il padroncino sul groppone, e no...no!!! Troppo comodo starsene sul cavalletto per anni sotto al telo del registro!!! Troppo comodo farsi rifare carrozzeria e minuterie per poi battere la fiacca in esposizione!!! Io ti tiro ai 100Km/h stronz@ e ti faccio sputare fino all'ultimo residuo carbonioso... io ti faccio diventare una Vespa cribbio! Ed ora sia chiaro... ti getto sul fianco e ti apro fino alle viscere...e non voglio vedere una sola goccia di olio in terra!!! So che un giorno mi ringrazierai vecchia stupida rally....quando felice su strade lontane correrai facendoti vanto di tante premure, di lucenti carrozzerie ed un motore men che perfetto!

    A Noi maledetta Rally, non sarà mamma Piaggio questo box di periferia, ma il camice lo riconosci per certo.... è azzurro con la toppa del Servizio, preparati dunque, sei tornata dopo 1000 manomissioni e 45 anni, certo tornata.... tornata Vespa.... e se anche non è scritto su nessun manuale che parlandoTi la faccenda si risolva meglio, io e te ben lo sappiamo che tra noi c'è intesa, n° 4012 serie VSE, sei nata per far felice un Vespista, e questo stanne certa farai da domani, che mai si dica di te che sei solo un pezzo di inutile lamiera!!!

    Giacchè se così fosse io non avrei ragione di essere, il mio camice ammuffirebbe in un armadio e tutta la storia del marchio presto dimenticata... sono qui per te stupida vespa... per infondere un pizzico di anima nelle tue fusioni, rinnovare più che la meccanica, un'emozione.... sì un'emozione, la stessa di quel primo giorno di un lontano 1971.... ancora una volta...sì una volta ancora."





    GLI UOMINI AZZURRI.
    Ultima modifica di poeta; 31-01-15 alle 20:59

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di scudo
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    mele (ge)
    Età
    51
    Messaggi
    152
    Potenza Reputazione
    17

    Re: selettore cambio...

    sembra essere tutto risolto, ho fatto un centinaio di chilometri..le marce per ora non scappano...ho cambiatotutto...sinceramente speravodi ammorbidire un po la cambiata invece.......

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: selettore cambio...

    X SCUDO....invece... non hai montato bene la coppia guaine marce....

    hai messo il fermo in rame che le tiene accoppiate nel cannotto altezza colletto manubrio? E la guaina di protezione nel tratto dal pozzetto al selettore anche lei le trattiene unite, infatti le guaine vanno unite e non libere... inoltre quando le tagli devi verificare che la molla che costituisce l'anima della guaina venga tagliata netta e non faccia ricciolo verso l'interno, importante anche e non stirarle affatto nel reinfilarle l'anima a molla cioè non deve né allungarsi per stiramento né fare pieghe, le guaine del cambio quindi devono correre nel telaio senza pieghe anomale e ben accoppiate, quella della 2-3-4 và tagliata al manubrio 1 cm più lunga di quella della 1 quale che sia il modello, una volta impostate nel ferma guaine al manubrio vanno impostate (quindi tagliate) alla giusta misura sui registri del selettore sul motore, qui invece quella della 1^ è di solito 0,5 cm più corta di quella 2-3-4, ma vien da se tagliandole alla misura, non devono avere troppa lunghezza di gioco nel telaio, cioè le tiri per bene che vanno al limite sia sopra che sotto e poi prima di tagliarle sotto alla giusta misura, le reinfili per 3-4 cm nel gommino sul telaio così da averci un minimo di gioco per la sterzata ma solo quello e non le montagne russe di guaina che fanno giri strani nel telaio.... ubriacale di svitol e poi infila i cavetto marce giusti bagnati di grasso è uno schifo e ti sporchi ma solo così vanno bene... i cavetti esistono di due misure standart, una è di solito anomala e troppo fina , sono infatti cavi gas per motorino e non marce vespa quelli marce devo essere abbastanza cicciotti di filo e con testa cilindrica tipo piccolo (più piccola di quelli frizione per capirci).

    Per regolare perfetti i cavi metti le teste e le guaine per bene nel manubrio, ovvero le guaine nel portaguaine e le teste cilindriche dei cavetti nel tirante, fatto questo infila guaine e fili nel selettore, infila i barilotti liberi e non serrarli... ora predni due pinze a scatto e pinzale bloccate su entrambe i fili, tirandole rispettivamente avanti e indietro azzererai ogni gioco, le guaine andranno in tiro e si assesteranno per bene nelle sedi, il manettino del cambio indotto il movimento da dietro con le pinze ruoterà prima quarta e viceversa, questo oltre ad azzerare i giochi di montaggio ti darà modo di verificare quanto lisci e morbidi siano i cavi ed il manettino sul manubrio dandoti la possibilità di intervenire a migliorie ulteriori se li senti duretti, la coppia cavi marce e il manettino del cambio cioè tirando i cavi con le due pinze devono muversi lisci e senza esitazioni con una forza davvero normale, se senti scatti, se non tirano in un verso hanno certo qualcosa di sbagliato, inoltre questa verifica serve anche a scongiurare che li hai invertiti, succede di rado, ma succede...

    una volta verificato tutto il movimento, solo allora serri il morsetto serrare prima quello della prima, servono QUATTRO mani ma io faccio con due e mezzo... una tira la pinza, una tiene fermo il manettino sul folle, una soinge per bene il morsetto a battuta nella sede della cremagliera ed una stringe con la 7 spaccata il morsetto, fatta la prima fai l'altra....

    Ricorda le guaine sono una grigia ed una nera, vanno bene anche due grigie ma MAI due nere!!! Portano Sfiga... hanno poi due misure mi pare 5mm e 4 mm di sezione, preferisci quelle da 4 mm più comuni, danno meno gioco al cavetto e più sono addosso al cavetto più per assurdo lavorano meglio (si penserebbe il contrario riflettendo, ma la vespa non ha una vera logica).

    Quindi....

    rismonta e rimontati la coppia marce degna, anche perché montando si impara, la prima era una prova diciamo, la seconda quasi buona, alla terza avrai capito che tutto quel che ho detto oltre ad una vena di sana genuina esagerazione, è verità.

    Poi c'è il discorso selettore, ma ti ho già annoiato troppo.... e ti risparmio...

    sappi solo che sulla Rally poi ho risolto, e non c'è vespa o problema che mi resista su una vespa sia ben chiaro!

    Ho disassemblato in toto il selettore, sistemato il perno sboccolato del pattino, sbloccata la rotella di innesto, rifatti i denti con la lima tonda a gola del diametro della rotella di innesto, tolto il gioco all'asse aggiungendo una rasamento sull'asse della cremagliera... e sostituito la coppia cavi marce completa...

    messa anche MEGADELLA e settato molla ant e sollevato il post da 4,2 a 5,8 di spessore tra ammo e tampone....

    che dire.... e tanto che una vespa nonmi emoziona più....

    ma cavolo....se rifletto su cosa e come andava questa RALLY fino a pochi giorni fa... ora è un'altra vespa accidenti!

    D'altronde è bastato rismontarla tutta, cavi serbatoio, forcella, manubrio e motore, disassemblare tutto cambiare cuscinetti gruppi ralla e piste sul telaio, rifare la femsatroia di merd@ e risettare in fase di rimontaggio sospensioni e caveria.... la Piaggio per certo non te la consegnava così perfetta nel 1970!!!

    Non dico emozione.. ma soddisfazione tanta...

    quindi SCUDO... niente esitazioni, scuse.. quel cambio ora và solo meglio, ma non bene, al meglio non c'è mai fine diceva un utente su altri forum tale PUGNODIDADI, mentore e maestro.... aveva dannatamente ragione, in garage!!!

    Il cambio deve essere un burro, devi mettere le marce con il pensiero e senza minimo sforzo, vanno bene quando inseriscono che le metterebbe senza problema alcuno una ragazzina di 14 anni per capirci meglio...e non devono ovvio saltare... i cavi ricorda sono tutto su una vespa, sono il sistema nervoso che collega l'essere vespista all'essere vespa, un tutt'uno.

    Perdona la lungaggine, gli spropositi, le piccole critiche... ma sempre ripetendomi ti dico un'altra massima di quel tale PUGNODIDADI...



    ".. esiste d'altronde una sola maniera di fare le cose, tutte le cose, la maniera giusta!"


    Scrivilo nel tuo cuore, a me ha sempre aiutato a far meglio e se possibile meglio ancora.
    Ultima modifica di poeta; 10-02-15 alle 18:49

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: selettore cambio...

    V Joedreed...

    passa sabato se sono ancora vivo (grat!grat!), se non piove, se fanno più di tre gradi e se la vespa ti ci porta fino al box, sempre se... non ti sequestrano al blocco altezza ponte delle Valli e se non rimani a secco lungo la strada....

    superato tutto ciò il minimo che possa fare per te è verificarti il selettore, a guaine sei messo certo bene.

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    22

    Re: selettore cambio...

    Poeta, dato che siamo in tema selettore, devo passare da te.
    Avevo un selettore usurato e mi scappava la seconda; l'ho cambiato, ma quello nuovo non andava bene. Me l'hanno cambiato con uno rinforzato, ma vorrei che lo vedessi tu, intanto ho rimontato il suo di quarant'anni!!
    Comuque per i primi 50 km andava benissimo, poi scappavano per la molla e il meccanismo con parecchio gioco (era nuovissimo mi pare FA).
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di luca82
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    prv RM
    Messaggi
    1 307
    Potenza Reputazione
    20

    Re: selettore cambio...

    Madonnasantissima!!! Guaine for dummies! Ma come fai a non stufarti mentre scrivi sti post chilometrici !
    Un plauso! É venuta fuori una guida


  12. #12
    VRista Junior L'avatar di DavideGL
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    lecce
    Età
    48
    Messaggi
    61
    Potenza Reputazione
    12

    Re: selettore cambio...

    Mi gira la testa...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •