Risultati da 1 a 20 di 20

Discussione: Compilazione modulo B FMI VNB3T

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Ferrara
    Età
    30
    Messaggi
    94
    Potenza Reputazione
    11

    Compilazione modulo B FMI VNB3T

    Ciao a tutti, tra qualche settimana dovrò presentare la domanda procedura B all'FMI per la successiva reimmatricolazione della mia vespa VNB3T priva di targa e libretto. Veniamo al dunque, ho scaricato l'STO per VNB dalla sezione download e ho inziato a compilare il modulo fmi, ma in alcune voci non so cosa mettere. Vi allego le scansioni del modulo compilato a pc (quello che presenterò all'fmi sarà compilato a penna).
    PAG 1.jpg PAG.2.jpg PAG.3.jpg
    nella prima pagina non ho compilato la parte relativa ai miei dati per poter pubblicare la scansione in tranquillità sul forum, nella PRIMA pagina i miei dubbi sono:
    - il modello va bene VNB3T?
    - il numero di telaio va bene scritto cosi? oppure devo mettere anche le stelline?
    - la potenza massima in kw l'ho trasformata facendo i calcoli e avendo quella in CV indicata sull'STO, va bene cosi?
    - nel rapporto totale ho indicato il numero di denti di campana e pignone dei rapporti primari, va bene così oppure c'è da scrivere altro?
    nella SECONDA pagina i miei dubbi sono:
    - massa complessiva (4) (kg) 232 kg dati da 92 kg di vespa + 70 kg di conducente + 70 kg di passeggero, va bene?
    - dove posso trovare l'interasse? sull'STO non l'ho trovato
    - nella misura degli pneumatici basta indicare solamente 8"? o anche la misura in mm?
    - i codici di omologazione riferiti a proiettore anabbagliante, abbaggliante e luce di posizione anteriore sono sempre lo stesso codice? oppure 3 distinti?
    - stesso dubbio alla voce precedente riguardo luce di posizione posteriore, luce di arresto, catadiottro posteriore e illuminazione targa;
    - codice omologazione marmitta, posso ometterlo? sulla marmitta ORIGINALE, che è stata completamente sabbiata, e restaurata non c'è impresso nessun codice.
    Nella TERZA E ULTIMA pagina da compilare il mio dubbio è:
    - in quale categoria devo mettere la spunta nella voce STRADA?
    Ultimissima domanda, nelle foto la vespa deve avere lo specchietto sinistro e il portapacchi posteriore montato e NON avere la ruota di scorta e il cuscino posteriore giusto?
    grazie a tutti
    Ultima modifica di Ghrio; 02-02-15 alle 15:13

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Compilazione modulo B FMI VNB3T

    Citazione Originariamente Scritto da Ghrio Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, tra qualche settimana dovrò presentare la domanda procedura B all'FMI per la successiva reimmatricolazione della mia vespa VNB3T priva di targa e libretto. Veniamo al dunque, ho scaricato l'STO per VNB dalla sezione download e ho inziato a compilare il modulo fmi, ma in alcune voci non so cosa mettere. Vi allego le scansioni del modulo compilato a pc (quello che presenterò all'fmi sarà compilato a penna).

    nella prima pagina non ho compilato la parte relativa ai miei dati per poter pubblicare la scansione in tranquillità sul forum, nella PRIMA pagina i miei dubbi sono:
    - il modello va bene VNB3T? Vespa 125 VNB3T
    - il numero di telaio va bene scritto cosi? oppure devo mettere anche le stelline? va bene
    - la potenza massima in kw l'ho trasformata facendo i calcoli e avendo quella in CV indicata sull'STO, va bene cosi?
    - nel rapporto totale ho indicato il numero di denti di campana e pignone dei rapporti primari, va bene così oppure c'è da scrivere altro? Non ho mai capito se intendono i rapporti al motore o alla ruota, ma va bene così
    nella SECONDA pagina i miei dubbi sono:
    - massa complessiva (4) (kg) 232 kg dati da 92 kg di vespa + 70 kg di conducente + 70 kg di passeggero, va bene?
    - dove posso trovare l'interasse? sull'STO non l'ho trovato Come no! L'interasse è m. 1,180
    - nella misura degli pneumatici basta indicare solamente 8"? o anche la misura in mm? 3,50" x 8" - come da STO
    - i codici di omologazione riferiti a proiettore anabbagliante, abbaggliante e luce di posizione anteriore sono sempre lo stesso codice? oppure 3 distinti? sono distinti, li trovi sul vetro e portalampade
    - stesso dubbio alla voce precedente riguardo luce di posizione posteriore, luce di arresto, catadiottro posteriore e illuminazione targa; come sopra, in più il catadiottro
    - codice omologazione marmitta, posso ometterlo? sulla marmitta ORIGINALE, che è stata completamente sabbiata, e restaurata non c'è impresso nessun codice. omettilo
    Nella TERZA E ULTIMA pagina da compilare il mio dubbio è:
    - in quale categoria devo mettere la spunta nella voce STRADA? Scooter
    Ultimissima domanda, nelle foto la vespa deve avere lo specchietto sinistro e il portapacchi posteriore montato e NON avere la ruota di scorta e il cuscino posteriore giusto?
    grazie a tutti
    Prego, ma correggi la posizione della punzonatura, è sulla SCOCCA non sul telaio.

    Ciao, Gino

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Ferrara
    Età
    30
    Messaggi
    94
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Compilazione modulo B FMI VNB3T

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Prego, ma correggi la posizione della punzonatura, è sulla SCOCCA non sul telaio.

    Ciao, Gino
    Grazie mille Gino!

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Ferrara
    Età
    30
    Messaggi
    94
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Compilazione modulo B FMI VNB3T

    Ieri sera compilando la dichiarazione dell'officina mi sono sorti altri dubbi, la mia vespa non ha né libretto e né targa, ma non è stata demolita, la sua situazione qual'è?
    - radiata dal PRA??
    - cancellato dal PRA per custodia in area privata??
    - origine sconosciuta??
    Era di mio nonno, ed è stata molti anni ferma in magazzino, ma mai demolita per incentivi!!
    E alla voce dichiara "di aver eseguito a regola d’arte i lavori di:"
    - recupero
    - ripristino
    - manutenzione
    - verifica
    qual'è la voce più appropriata in quanto il carrozziere che firmerà tale dichiarazione ha eseguito solamente sabbiatura, e verniciatura della carrozzeria? il montaggio e il motore li ho fatti da me
    Ultima modifica di Ghrio; 03-02-15 alle 09:45

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Compilazione modulo B FMI VNB3T

    Citazione Originariamente Scritto da Ghrio Visualizza Messaggio
    Ieri sera compilando la dichiarazione dell'officina mi sono sorti altri dubbi, la mia vespa non ha né libretto e né targa, ma non è stata demolita, la sua situazione qual'è?
    - radiata dal PRA??
    - cancellato dal PRA per custodia in area privata??
    - origine sconosciuta??
    Era di mio nonno, ed è stata molti anni ferma in magazzino, ma mai demolita per incentivi!!
    E alla voce dichiara "di aver eseguito a regola d’arte i lavori di:"
    - recupero
    - ripristino
    - manutenzione
    - verifica
    qual'è la voce più appropriata in quanto il carrozziere che firmerà tale dichiarazione ha eseguito solamente sabbiatura, e verniciatura della carrozzeria? il montaggio e il motore li ho fatti da me
    Hai fatto una visura al PRA o, meglio, un estratto cronologico? Altrimenti non puoi sapere lo stato amministrativo della vespa.

    Se la vespa è stata sabbiata e verniciata sono stati eseguiti lavori di ripristino.
    Fatti fare da un meccanico la certificazione dei lavori fatti (non li avrà fatti lui, ma può certificare che siano stati fatti a regola d'arte), pagandolo per il disturbo.

    Ciao, Gino

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Ferrara
    Età
    30
    Messaggi
    94
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Compilazione modulo B FMI VNB3T

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Hai fatto una visura al PRA o, meglio, un estratto cronologico? Altrimenti non puoi sapere lo stato amministrativo della vespa.

    Se la vespa è stata sabbiata e verniciata sono stati eseguiti lavori di ripristino.
    Fatti fare da un meccanico la certificazione dei lavori fatti (non li avrà fatti lui, ma può certificare che siano stati fatti a regola d'arte), pagandolo per il disturbo.

    Ciao, Gino
    Al PRA non posso fare nessuna visura in quanto non conosco il numero di targa, e alla motorizzazione ho fatto una visura per numero di telaio e non hanno trovato nulla negli archivi telematici! A questo punto non saprei che voce barrare, avevo pensato a origine sconosciuta, come mi hanno consigliato in motorizzazione (ma i loro consigli li prenderei con le pinze )

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •