Risultati da 1 a 25 di 63

Discussione: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

Visualizzazione Ibrida

logan88 Restauro 125 primavera terza... 02-02-15, 15:28
Vespa979 Re: Restauro 125 primavera... 02-02-15, 15:51
andre84 Re: Restauro 125 primavera... 02-02-15, 19:23
logan88 Re: Restauro 125 primavera... 02-02-15, 22:42
Vespa979 Re: Restauro 125 primavera... 03-02-15, 00:49
logan88 Re: Restauro 125 primavera... 03-02-15, 08:34
luciovr Re: Restauro 125 primavera... 23-02-15, 11:24
logan88 grazie, ne avevo qualche... 23-02-15, 17:35
logan88 Re: Restauro 125 primavera... 02-03-15, 12:56
luciovr Re: Restauro 125 primavera... 02-03-15, 19:26
lucag63 Re: Restauro 125 primavera... 26-03-15, 20:27
logan88 Re: Restauro 125 primavera... 26-03-15, 20:35
lucag63 Re: Restauro 125 primavera... 26-03-15, 20:38
Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Catania
    Età
    36
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    11

    Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    Salve signori e signore appassionati,

    vi presento la mia primavera da restaurare, non fate caso alle scritte et3, telaio vma2t

    IMG_20150202_144607.jpgIMG_20150202_144615.jpgIMG_20150202_144624.jpgIMG_20150202_144634.jpgIMG_20150202_144645.jpgIMG_20150202_144658.jpgIMG_20150202_144707.jpgIMG_20150202_144714.jpgIMG_20150202_144739.jpg

    dubbi:

    - colore, abbasstanza evidente che era bianca ed è stata riverniciata, famo blue???
    - scarico, che cos'è???????? XD
    - manopole, sono quelle corrette???
    - sella, è qualla corretta della terza serie?
    - tachimetro, è lui ma non funzionava, ho aperto e collegato il filo che era staccato, da provare se funziona moh

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    La vespa è bella, apparentemente sana e quindi di restauro facile, la marmitta è una vecchia semiespansione Far, le manopole sono giuste al contraio delle leve freno/frizione.
    La sella è un accessorio piaggio,in quanto ha la chiusura, quella originale è con apertura con semplice levetta.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    ciao bella vespa che merita un bel restauro! Quella marmitta mi pare di averla uguale o simile in uno scatolone...posso chiederti una foto quando la smonterai?

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Catania
    Età
    36
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    La vespa è bella, apparentemente sana e quindi di restauro facile, la marmitta è una vecchia semiespansione Far, le manopole sono giuste al contraio delle leve freno/frizione.
    La sella è un accessorio piaggio,in quanto ha la chiusura, quella originale è con apertura con semplice levetta.
    si la carrozzeria è integra e molto solida, presenta solo qualche puntino di ruggine qua e la ma niente di grave! peccato doverla riverniciare completamente
    la sella quindi posso lasciarla o va sostituita? per iscriverla a registro intendo : P
    le leve quali sono quelle corrette?

    Citazione Originariamente Scritto da andrea84[COLOR=#333333
    ciao bella vespa che merita un bel restauro! Quella marmitta mi pare di averla uguale o simile in uno scatolone...posso chiederti una foto quando la smonterai?[/COLOR]
    certo, nessun problema

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    Citazione Originariamente Scritto da logan88 Visualizza Messaggio
    si la carrozzeria è integra e molto solida, presenta solo qualche puntino di ruggine qua e la ma niente di grave! peccato doverla riverniciare completamente
    la sella quindi posso lasciarla o va sostituita? per iscriverla a registro intendo : P
    le leve quali sono quelle corrette?
    Per iscriverla al registro storico devi riportare la vespa allo stato originale, quindi la sella và sostituita, le leve non dovrebbero notarle (non credo che siano diventati così conoscitori...), in origine ci vanno quelle dette a pallino medio ad esempio queste:
    http://www.vespatime.com/prodotto.as...+078&x=ricambi
    Anche per il colore, devi usare uno previsto nell'anno di produzione della vespa.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Catania
    Età
    36
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Per iscriverla al registro storico devi riportare la vespa allo stato originale, quindi la sella và sostituita, le leve non dovrebbero notarle (non credo che siano diventati così conoscitori...), in origine ci vanno quelle dette a pallino medio ad esempio queste:
    http://www.vespatime.com/prodotto.as...+078&x=ricambi
    Anche per il colore, devi usare uno previsto nell'anno di produzione della vespa.
    capito, quindi devo montare la sella senza serratura, blu con bordino grigio giusto??
    le leve allora le lascio, ma devono essere nere o sbaglio?
    si, il colore mi ero già rassegnato (avevo chiesto nel thread del registro storico) anche se mi dispiace non poco, è un bel colore di quelli che non si vedono in giro
    amici e parenti urlano tutti di farla blue marine :)
    Ultima modifica di logan88; 03-02-15 alle 08:40

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    Citazione Originariamente Scritto da logan88 Visualizza Messaggio
    capito, quindi devo montare la sella senza serratura, blu con bordino grigio giusto??
    le leve allora le lascio, ma devono essere nere o sbaglio?
    si, il colore mi ero già rassegnato (avevo chiesto nel thread del registro storico) anche se mi dispiace non poco, è un bel colore di quelli che non si vedono in giro
    amici e parenti urlano tutti di farla blue marine :)
    Sella blu scuro con bordino grigio e maniglia in plastica,questa è tra le migliori:http://www.scootervintage.it/index.p...emart&Itemid=1
    Le leve devono essere in alluminio naturale, non verniciato. Per il colore, hai tre scelte, biancospino, blu e chiaro di luna.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  8. #8
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    Citazione Originariamente Scritto da logan88 Visualizza Messaggio
    Ragazzi ma non esiste una guarnizione per lo sportellino posteriore dove sta la centralina????
    Si, le trovi nere o bianche, ma se cerchi tra i fornitori degli elettricisti le trovi anche trasparenti (e le paghi meno che da un ricambista vespa )
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Catania
    Età
    36
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    11
    Citazione Originariamente Scritto da luciovr Visualizza Messaggio
    Si, le trovi nere o bianche, ma se cerchi tra i fornitori degli elettricisti le trovi anche trasparenti (e le paghi meno che da un ricambista vespa )
    grazie, ne avevo qualche metro in casa, ma tutte troppo grosse e della forma non adatta
    mi faccio un giretto, vediamo che trovo : P

    portato il telaio da un meccanico della zona per l'applicazione del bordo scudo e listelli pedana : P

    al ritorno comincio il rimontaggio!

    continuooo

    si comincia ad intravedere la fine del tunnel

    IMG_20150227_123809.jpg
    Ultima modifica di Joe75HGT; 25-03-15 alle 10:51

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Catania
    Età
    36
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    ed eccola, ormai completa... manca solo da montare lo specchietto e lo sportello laterale (sto asp che arrivi la maniglia nuova)

    ho montato un pò ad "intuito" il ferma faro, ma non mi sembra che "fermi" granchè... qualcuno ha una foto del montaggio corretto o può provare a spiegarlo? thx

    IMG_20150302_093733.jpgIMG_20150302_095051.jpg

  11. #11
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    58
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    Bella, ti manca da fare solo 2 cose: mettere il funghetto copri dado nel mozzo anteriore e gettare quel tappetino, il cui unico pregio e' quello di rovinare le vernici grattuggiandole...
    Per il fissaggio della parabola e' abbastanza intuitivo, metti la piastrina con la parte ondulata in punta e appoggi nell'incavo la parabola, poi spingi verso l'interno e avviti la vitina a testa esagonale. Se non tiene vuol dire che e' spanata.
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Catania
    Età
    36
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    Citazione Originariamente Scritto da luciovr Visualizza Messaggio
    Bella, ti manca da fare solo 2 cose: mettere il funghetto copri dado nel mozzo anteriore e gettare quel tappetino, il cui unico pregio e' quello di rovinare le vernici grattuggiandole...
    Per il fissaggio della parabola e' abbastanza intuitivo, metti la piastrina con la parte ondulata in punta e appoggi nell'incavo la parabola, poi spingi verso l'interno e avviti la vitina a testa esagonale. Se non tiene vuol dire che e' spanata.
    il copri-mozzo non l'ho ancora messo perchè manca la coppiglia! l'ho ordinata dal ricambista perchè non l'aveva in magazzino e sto aspettando che arrivi
    davvero il tappetino rovina la carrozzeria?? peccato, mi piaceva

    la piastrina è quella da te linkata ed è nuova, l'ho messa come hai descritto credo ma il faro balla comunque, la smonto domani e vedo un pò, thx!

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di lucag63
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    torino
    Messaggi
    1 908
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    Io mi sono iscritto al Vespa club e loro mi hanno indicato in quale Agenzia andare....
    Luca

  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Catania
    Età
    36
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    Citazione Originariamente Scritto da lucag63 Visualizza Messaggio
    Io mi sono iscritto al Vespa club e loro mi hanno indicato in quale Agenzia andare....
    quella del club della mia città è stata la prima dove sono andato

    comunque alla fine non è che mi è andata malissimo, 360 annui con sospendibilità... considera che ho la 14a classe

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di lucag63
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    torino
    Messaggi
    1 908
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    Citazione Originariamente Scritto da logan88 Visualizza Messaggio
    quella del club della mia città è stata la prima dove sono andato

    comunque alla fine non è che mi è andata malissimo, 360 annui con sospendibilità... considera che ho la 14a classe
    Si va bene....
    Luca

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •