Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 63

Discussione: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Catania
    Età
    36
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    11

    Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    Salve signori e signore appassionati,

    vi presento la mia primavera da restaurare, non fate caso alle scritte et3, telaio vma2t

    IMG_20150202_144607.jpgIMG_20150202_144615.jpgIMG_20150202_144624.jpgIMG_20150202_144634.jpgIMG_20150202_144645.jpgIMG_20150202_144658.jpgIMG_20150202_144707.jpgIMG_20150202_144714.jpgIMG_20150202_144739.jpg

    dubbi:

    - colore, abbasstanza evidente che era bianca ed è stata riverniciata, famo blue???
    - scarico, che cos'è???????? XD
    - manopole, sono quelle corrette???
    - sella, è qualla corretta della terza serie?
    - tachimetro, è lui ma non funzionava, ho aperto e collegato il filo che era staccato, da provare se funziona moh

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    La vespa è bella, apparentemente sana e quindi di restauro facile, la marmitta è una vecchia semiespansione Far, le manopole sono giuste al contraio delle leve freno/frizione.
    La sella è un accessorio piaggio,in quanto ha la chiusura, quella originale è con apertura con semplice levetta.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di andre84
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    41
    Messaggi
    1 630
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    ciao bella vespa che merita un bel restauro! Quella marmitta mi pare di averla uguale o simile in uno scatolone...posso chiederti una foto quando la smonterai?

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Catania
    Età
    36
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    La vespa è bella, apparentemente sana e quindi di restauro facile, la marmitta è una vecchia semiespansione Far, le manopole sono giuste al contraio delle leve freno/frizione.
    La sella è un accessorio piaggio,in quanto ha la chiusura, quella originale è con apertura con semplice levetta.
    si la carrozzeria è integra e molto solida, presenta solo qualche puntino di ruggine qua e la ma niente di grave! peccato doverla riverniciare completamente
    la sella quindi posso lasciarla o va sostituita? per iscriverla a registro intendo : P
    le leve quali sono quelle corrette?

    Citazione Originariamente Scritto da andrea84[COLOR=#333333
    ciao bella vespa che merita un bel restauro! Quella marmitta mi pare di averla uguale o simile in uno scatolone...posso chiederti una foto quando la smonterai?[/COLOR]
    certo, nessun problema

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    Citazione Originariamente Scritto da logan88 Visualizza Messaggio
    si la carrozzeria è integra e molto solida, presenta solo qualche puntino di ruggine qua e la ma niente di grave! peccato doverla riverniciare completamente
    la sella quindi posso lasciarla o va sostituita? per iscriverla a registro intendo : P
    le leve quali sono quelle corrette?
    Per iscriverla al registro storico devi riportare la vespa allo stato originale, quindi la sella và sostituita, le leve non dovrebbero notarle (non credo che siano diventati così conoscitori...), in origine ci vanno quelle dette a pallino medio ad esempio queste:
    http://www.vespatime.com/prodotto.as...+078&x=ricambi
    Anche per il colore, devi usare uno previsto nell'anno di produzione della vespa.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Catania
    Età
    36
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Per iscriverla al registro storico devi riportare la vespa allo stato originale, quindi la sella và sostituita, le leve non dovrebbero notarle (non credo che siano diventati così conoscitori...), in origine ci vanno quelle dette a pallino medio ad esempio queste:
    http://www.vespatime.com/prodotto.as...+078&x=ricambi
    Anche per il colore, devi usare uno previsto nell'anno di produzione della vespa.
    capito, quindi devo montare la sella senza serratura, blu con bordino grigio giusto??
    le leve allora le lascio, ma devono essere nere o sbaglio?
    si, il colore mi ero già rassegnato (avevo chiesto nel thread del registro storico) anche se mi dispiace non poco, è un bel colore di quelli che non si vedono in giro
    amici e parenti urlano tutti di farla blue marine :)
    Ultima modifica di logan88; 03-02-15 alle 08:40

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    Citazione Originariamente Scritto da logan88 Visualizza Messaggio
    capito, quindi devo montare la sella senza serratura, blu con bordino grigio giusto??
    le leve allora le lascio, ma devono essere nere o sbaglio?
    si, il colore mi ero già rassegnato (avevo chiesto nel thread del registro storico) anche se mi dispiace non poco, è un bel colore di quelli che non si vedono in giro
    amici e parenti urlano tutti di farla blue marine :)
    Sella blu scuro con bordino grigio e maniglia in plastica,questa è tra le migliori:http://www.scootervintage.it/index.p...emart&Itemid=1
    Le leve devono essere in alluminio naturale, non verniciato. Per il colore, hai tre scelte, biancospino, blu e chiaro di luna.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Catania
    Età
    36
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    un pò caruccia
    vedo se riesco a trovarla ad un prezzo inferiore
    le mie levo sembrano scurite dal tempo, credi che si possano recuperare? o vanno bene anche così?

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    Citazione Originariamente Scritto da logan88 Visualizza Messaggio
    un pò caruccia
    vedo se riesco a trovarla ad un prezzo inferiore
    le mie levo sembrano scurite dal tempo, credi che si possano recuperare? o vanno bene anche così?
    L'importante è che la sella sia identica a quella, compreso la cinghia e la serigrafia Piaggio. Quella del link ha il miglior rapporto qualità/prezzo, ci sono anche più care che non rispecchiano l'originalità e meno care veramente oscene. A te la scelta comunque.
    Le leve puoi lucidarle con la pasta leggermente abrasiva e tanto olio di gomito. Considera che con 10/15 euro compri quelle giuste.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Catania
    Età
    36
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    grazie per i consigli

    altro dubbio: il profilo dello scudo non dovrebbe essere cromato?

    edit: su molti siti mi riporta la leva di freno/frizione a pallino grosso (come la mia) per quelle prodotto nel 77 e nel 78 :o
    Ultima modifica di logan88; 03-02-15 alle 16:08

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    Citazione Originariamente Scritto da logan88 Visualizza Messaggio
    grazie per i consigli

    altro dubbio: il profilo dello scudo non dovrebbe essere cromato?

    edit: su molti siti mi riporta la leva di freno/frizione a pallino grosso (come la mia) per quelle prodotto nel 77 e nel 78 :o
    No, il bordo scudo è in alluminio con finitura non lucidata, ricordati che per montarlo serve la macchinetta apposta e che è la cosa che va montata per prima sul telaio verniciato.
    Le leve giuste sono quelle che ho indicato, quelle con pallino grosso sono adottate a inizio 78 circa.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Catania
    Età
    36
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    No, il bordo scudo è in alluminio con finitura non lucidata, ricordati che per montarlo serve la macchinetta apposta e che è la cosa che va montata per prima sul telaio verniciato.
    Le leve giuste sono quelle che ho indicato, quelle con pallino grosso sono adottate a inizio 78 circa.
    si una volta ho assistito al montaggio del profilo
    la marmitta invece è il padellino, saldato sotto
    ma alluminio o nera?

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Catania
    Età
    36
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    attendo il carrozziere per sapere il costo della verniciatura e quando portarla, così comincio a smontare
    nel frattempo domani dovrebbe arrivare il rubinetto della benzina da montare sul serbatoio, il motore sembra a posto. una volta smontato tutto lo apro comunque per cambiare guarnizioni ed assicurarmi che qualche fascia non sia incollata al cilindro

    per il resto, gommini vari, profilo color alluminio, marmitta, sella e altre sciocchezzuole, spese molto molto ridotte : P

    ho controllato solo oggi il codice del motore ed è vmb1m : P quindi ci hanno montanto un et3 è un problema per l'iscrizione al registro????
    Ultima modifica di logan88; 04-02-15 alle 13:12

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    Citazione Originariamente Scritto da logan88 Visualizza Messaggio
    si una volta ho assistito al montaggio del profilo
    la marmitta invece è il padellino, saldato sotto
    ma alluminio o nera?
    La marmitta originale è il padellino con DGM 4109S, difficile da trovare usata a prezzo onesto, e nuova costa uno sproposito. 4109S.jpg
    Puoi eventualmente montare un padellino Sito.

    Citazione Originariamente Scritto da logan88 Visualizza Messaggio
    attendo il carrozziere per sapere il costo della verniciatura e quando portarla, così comincio a smontare
    nel frattempo domani dovrebbe arrivare il rubinetto della benzina da montare sul serbatoio, il motore sembra a posto. una volta smontato tutto lo apro comunque per cambiare guarnizioni ed assicurarmi che qualche fascia non sia incollata al cilindro

    per il resto, gommini vari, profilo color alluminio, marmitta, sella e altre sciocchezzuole, spese molto molto ridotte : P

    ho controllato solo oggi il codice del motore ed è vmb1m : P quindi ci hanno montanto un et3 è un problema per l'iscrizione al registro????
    Si, per l'iscrizione al registro storico è un problema la sigla,che deve essere VMA2M.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  15. #15
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Catania
    Età
    36
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    La marmitta originale è il padellino con DGM 4109S, difficile da trovare usata a prezzo onesto, e nuova costa uno sproposito. 4109S.jpg
    Puoi eventualmente montare un padellino Sito.



    Si, per l'iscrizione al registro storico è un problema la sigla,che deve essere VMA2M.
    questa è proprio una bella gatta da pelare............................................ ............... demoralizzato mode on

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    Citazione Originariamente Scritto da logan88 Visualizza Messaggio
    questa è proprio una bella gatta da pelare............................................ ............... demoralizzato mode on
    Ma la vespa, non ricordo di averlo letto, è in regola con i documenti? O devi per forza fare l' R.S.?
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  17. #17
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Catania
    Età
    36
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Ma la vespa, non ricordo di averlo letto, è in regola con i documenti? O devi per forza fare l' R.S.?
    l'ho ereditata, ho tutti i documenti in regola (ho cdp e libretto originale), il problema è che non ho mai avuto un'assicurazione per questa classe di veicolo e di conseguenza mi hanno preventivato 500 e rotti euro all'anno

    a questo punto devo decidere se mantenerla così com'è ed assicurarla o acquistare un motore giusto, al momento protendo per la prima ipotesi, anche perchè eviterei la verniciatura e tutto il resto
    Ultima modifica di logan88; 04-02-15 alle 13:54

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    Informati presso le agenzie della tua zona se e quali accetano che sia solo il proprietario iscritto ad un club di veicoli storici, senza che il mezzo sia iscritto. Altro consiglio, è quello di sentire anche i club direttamante, molte volte hanno delle agenzie convenzionate che effettuano particolari sconti. Puoi informarti anche al locale vespaclub della tua città per cominciare.
    Vaglia queste possibilità,poi decidi.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  19. #19
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Catania
    Età
    36
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    11
    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Informati presso le agenzie della tua zona se e quali accetano che sia solo il proprietario iscritto ad un club di veicoli storici, senza che il mezzo sia iscritto. Altro consiglio, è quello di sentire anche i club direttamante, molte volte hanno delle agenzie convenzionate che effettuano particolari sconti. Puoi informarti anche al locale vespaclub della tua città per cominciare.
    Vaglia queste possibilità,poi decidi.
    si è l'unica cosa sensata
    ti ringrazio per il consiglio!

    ho deciso di non iscriverla al RS
    la tengo così e la vernicio come me pare
    ovviamente continuo col restauro

    per l'assicurazione sto chiedendo un pò in giro, ma comunque ho pensato di farla e sospenderla per sei mesi l'anno, è la cosa più logica

    la marmitta sarà la siluro et3 a 'sto punto addio padellino
    Ultima modifica di Joe75HGT; 04-02-15 alle 21:26

  20. #20
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Catania
    Età
    36
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    comincio a smontare tutto per preparare il telaio alla sabbiatura e successiva verniciatura: blue marine

    il carrozziere di fiducia mi ha stra-consigliato di sabbiarla, anche se la carrozzeria è in ottime condizioni, in modo da evitare scarsa tenuta del colore o brutte sorprese che potrebbero sbucare fuori dopo la nuova verniciatura
    mi fido di lui e seguo il suo consiglio

    vi tengo aggiornati

  21. #21
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Catania
    Età
    36
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    più smonto più mi rendo conto che il difficile verrà dopo xD
    smontarla non è difficile anche per me che non l'ho mai fatto prima, è il rimontarla a spaventarmi XD

  22. #22
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Catania
    Età
    36
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    smontaggio quasi terminato, mi manca da togliere il motore e i cavi che passano nel vano posteriore sinistro

    avrei un domanda: ho tolto le guaine del cambio, solo che non ho controllato come andavano messe, nel senso quella che nel manubrio si aggancia dalla parte vicina al fanale, nel motore va nell'alloggiamento sinistro o destro? non ho visto prima di sganciarle :S
    e poi un'altra cosa: sotto il motore, dove arrivano i fili del cambio, non dovrebbe esserci un coperchio di plastica? non l'ho trovato, c'erano direttamente i fili... si chiama copriselettore marce?

  23. #23
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Catania
    Età
    36
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    terminato di smontare e pronti per la sabbiatura : P
    mancano solo i listelli della pedana da levare

    e se ci riesco vorrei aggiungere il cilindretto dell'accensione coma la et3 su manubrio e forarlo prima della sabbiatura

    IMG_20150208_131301.jpgIMG-20150208-WA0000.jpg

    ecco le foto della marmitta per l'utente @andre84

    IMG-20150208-WA0003.jpgIMG-20150208-WA0004.jpg

    se qualcuno ha le risposte per le domande poste sopra sarei molto grato

  24. #24
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    Citazione Originariamente Scritto da logan88 Visualizza Messaggio
    ....
    e se ci riesco vorrei aggiungere il cilindretto dell'accensione coma la et3 su manubrio e forarlo prima della sabbiatura ....
    Come mai vuoi fare questa "modifica" ? Non è meglio rispettare l'originalita' del modello ? Capisco che parcheggiarla da qualche parte senza la " sicurezza " della chiave puo' essere un problema ai giorni nostri ..... altrimenti si potrebbe montare un interruttore nascosto ?
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  25. #25
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Catania
    Età
    36
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro 125 primavera terza serie (1977)

    Citazione Originariamente Scritto da Joe75HGT Visualizza Messaggio
    Come mai vuoi fare questa "modifica" ? Non è meglio rispettare l'originalita' del modello ? Capisco che parcheggiarla da qualche parte senza la " sicurezza " della chiave puo' essere un problema ai giorni nostri ..... altrimenti si potrebbe montare un interruttore nascosto ?
    si voglio farla per sicurezza, anche se sono sicuro che alla fine non la lascerei mai senza averla sott'occhio... se qualcuno volesse portarla via non penso basterebbe un cilindretto o un interruttore a fermarlo
    di originale il modello ha solo il telaio in fin dei conti... il motore è et3, la marmitta sarà a siluro, quindi ho pensato di mettere anche il cilindretto dell'et3

    comprendo comunque la tua "disapprovazione" xD

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •