Citazione Originariamente Scritto da snaicol Visualizza Messaggio
il discorso è più difficile di quel che possa sembrare. però...

Solitamente si sabbia quando non si conosce il passato del mezzo e si è certi che ha una o più mani di rinfrescate....perchè se si restaura un restaurato a suo tempo, è bene vedere cosa c'è sotto e in che stao è! può essere che sia stata mal sanata e si rischia di avere precocemente problemi di ossidazione dopo pochi anni dal nostro restauro.

si sabbia quando un mezzo originale ha del punti di ruggine in particolare punti che richiede un maggior approfondimento...e si vede appunto dopo la sabbiatura...

nel caso invece di una mezzo originale e ben messo, si può anche decidere di non sabbiare o di farlo parzialmente, magari solo nella pedana, sopra e sotto, che comunque sono punti in cui è bene vedere a fondo la cosa. per il resto della scocca invece potrebbe andare bene anhe una spianata...è quel velo di vernice che rimane fa ulteriore protezione.

poi però ci sono altri pensieri e sono questi. una sabbiatura completa alla fine, se trovi un prezzo onesto va dai 70 ai 130 euro compreso una spruzzata di fondo (tanto per prevenire ruggine in attera poi dei lavori...)... quindi alla fine ciò che paghi in una sabbiatura evita di perdere ore e ore di tempo a spianare.. su un lavoro di circa 800 euro di media non saranno le 100 euro di sabbiatura a pesare...

sono scelte che in ogni caso ognuno calcola secondro le proprie idee, necessità e considerazioni generali.

N.
Grazie snaicol
penso di sabbiarla , gli anni sono tanti.. Non si sa mai cosa c'è sotto.
se non c'è da battere la lamiera, basta spruzzare un fondo antiruggine, per bloccare la ruggine o il suo fondo originale grigio?