Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Rally 200. Paraolio frizione e problemi vari, diagnosi difficile?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    pavia
    Età
    45
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Unhappy Rally 200. Paraolio frizione e problemi vari, diagnosi difficile?

    Ciao a tutti,
    ho un bel problemone con la mia Rally 200 del 77 con mix che spero di risolvere con il vostro aiuto, purtroppo non riesco a fare una diagnosi vera e propria perché, penso, si siano sommate più cose.

    Vado per step

    Ho aperto e cambiato tutto, tutto bene ma dopo qualche tempo ho avuto alcuni problemi di affidabilità e perdite dal carburatore (le classiche gocce d’olio, anzi quasi un lago) che non ho mai risolto nonostante il cambio di spillo/galleggiante/guarnizioni comprate o fatte da me, ecc ecc…

    Recentemente ho avuto problemi all’ingranaggio d’avviamento (che avevo cambiato), in sostanza non faceva più presa e accendevo praticamente solo a spinta (pezzi di ricambio penosi…) e altri problemi al minimo (occasionalmente rimaneva accelerata, ho pensato fosse sempre il carburatore perché i paraoli erano tutti nuovi).

    Ho deciso di riaprire per risolvere il problema d’avviamento e quando ho svuotato l’olio motore mi sono accorto che scendeva mischiato a benzina! Ho subito pensato al paraolio lato frizione che avevo sostituito con uno in viton (quello in metallo marrone).

    Arrivo al gt e, tolto il cilindro, ho potuto constatare 2 grippate…a detta della rettifica la causa è del pistone GOL. Il prossimo sarà sicuramente un Asso.

    bene, arrivo finalmente al paraolio e lo trovo intatto!, ecco le foto.

    1.jpg
    2.jpg
    3.jpg

    Ora la mia domanda è:
    1) La benza nel cambio è colpa del paraolio? Ho notato solo che il cuscinetto non gira liberamente, c’è un po’ di frizione con il paraolio ma non vedo evidenti segni di usura dopo quasi 3000 km.
    Ne ho uno corteco blu in plastica, monto questo o ne prendo un altro in viton marrone in metallo?
    Tra l’altro ho visto che ci sono di 2 diametri differenti (62 e 62,1) e la scelta dipende dal modello, ma non riesco a capire esattamente quale sia da prendere…quello che c’è su avevo fatto un po’ di fatica a inserirlo.
    2) Se non è il paraolio cos’è? Escludo rotture o crepe nel carter, è possibile che la benzina a causa dei problemi allo spillo/galleggiante passi dal mix?
    3) C’è qualcuno che ha risolto il problema al carburatore si 24/24? Se si mi dica come!! Perché io ne ho cambiati 2 ma niente!

    Qualcuno ha qualche idea plausibile? è già capitato? Che ne pensate?
    Grazie!!!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Rally 200. Paraolio frizione e problemi vari, diagnosi difficile?

    se tutto è a posto, oltre al possibile paraolio non so cos'altro possa permettere il passaggio di benzina nel cambio.

    Io uso il paraolio imbustato piaggio 62.1

    Il carburatore puliscilo e asciugalo bene. una volta rimontato con guarnizioni nuove (non montare il filtro aria), april il rubinetto miscela e vedi se ci sono piccole perdite di benzina...si nota da piccoli trasudamenti provenienti proprio da dove ci sono le guarnizioni.

    Comunque la benzina non può passare al cambio passando dal mix.

    Le grippate al pistone....supponendo esatte le tolleranze di lavorazione in rettifica è possibile che queste non siano giuste per il pistone utilizzato. Mi spiego meglio. Una rettifica viene fatta per tolleranze con pistoni originali. Utilizzandone uno di non specificata provenienza e materiale, è possibile che questo, in fase di funzionamento, ed avendo un coefficente di dilatazione differente, può trovarsi inappropriato per le tolleranza fate al momento della rettifica. Non so se mi sono spiegato...
    N.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Rally 200. Paraolio frizione e problemi vari, diagnosi difficile?

    forse sono le foto che ingannano.
    ma a me il paraolio sembra slabbrato.

    e mi sembra il tipico difetto che si riscontra quando si monta il paraolio senza ungere per bene con tanto olio il labbro e la sede dell'albero che lo ospitera.
    inoltre mentre tiri dentro l'albero, fai entrare un pochino l'albero e poi fagli fare un paio di giri, poi lo tiri un altro mm e gli fai fare un paio di giri etc.... cosi si assesta....


    vedi frecce









    hosting immagini
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Rally 200. Paraolio frizione e problemi vari, diagnosi difficile?

    Io ci metto il grasso, tanto grasso e poi monto l'albero con
    un'inseritore autocostruito.

  5. #5

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    pavia
    Età
    45
    Messaggi
    31
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Rally 200. Paraolio frizione e problemi vari, diagnosi difficile?

    Grazie mille a tutti,
    dunque il labbro in realtà nasce così (vedi foto), ho avuto qualche dubbio anch'io ma quelle "curve" erano troppo regolari e precise
    corteco.jpg

    Il grippaggio penso sia dovuto proprio al pistone (da 66,5mm), il cilindro aveva la dimensione originale ed era stato pure lucidato. Provo con quello "ufficiale" Asso proprio per avvicinarmi al materiale originale.
    Avevo unto bene in fase di montaggio ma accolgo volentieri il consiglio del grasso + i giri dell'albero in fase di inserimento, idem con il carburatore farò le prove che mi avete consigliato.

    Mi rimane il dubbio sul paraolio, proverò a prenderne uno "ufficiale" Piaggio perché quello montato, anche se corteco, era in un kit imbustato Cif.
    Non so se prenderne uno in metallo o in plastica, non vorrei che fosse proprio l'accoppiamento metallo/metallo il problema.

    Grazie a tutti!!!

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Rally 200. Paraolio frizione e problemi vari, diagnosi difficile?

    su questo forum, riguardo all'utilizzo del paraolio di gomma o di ferro, se ne è sentite di tutte. ovviamente ognuno parla e consiglia in base all'esperienza. se prendi quello ufficiale piaggio per rally dovrebbe essere metallo. 62.1

    N.

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di lucavi
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Aosta
    Messaggi
    113
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Rally 200. Paraolio frizione e problemi vari, diagnosi difficile?

    Ciao, in merito al problema ingranaggio avviamento fai attenzione che anche a me era successo dopo 1000km ma il problema non era l'ingranaggio di burro bensì la molla che se compressa accavallava l'ultimo giro(quello piatto) con il precedente e di conseguenza non faceva più forza, ho risolto aprendo un pelo l'ultimo giro di modo che appoggiasse bene sul secondo, ora va benissimo.


    Per tekko quelle rigature sul paraolio son originali.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •