Secondo me, lì c'è ben poco da sciogliere. La ruggine, come si vede in foto è presente tra l'accoppiamento delle due lamiere. E' ben visibile che si sta gonfiando. Ora, avendo già in programma di restaurarla, quello che farei se fosse mia, è di contenere il problema per poterci convivere tranquillamente.
Secondo me, quando deciderai di restaurare, dovresti pensare seriamente di staccare la pedana, per pulire nel migliore dei modi i punti di contatto tra tunnel e pedana e tutto l'interno dello scatolato. Sul Forum ci sono molti esempi.
Forse, e dico forse, se lo stacco della pedana avverrà in maniera precisa, potresti pensare di rimontare la sua, sempre che una volta sabbiata non emerga qualche sorpresa.

Ferox o rimox che io sappia sono due prodotti similari: ovvero convertitori di ruggine. Arrestano il propagare della ruggine, creando una superficie che può essere successivamente verniciata. Prego chi ne sa di più di correggermi se ho scritto inesattezze. Non necessitano quindi di risciacquo perché si applicano direttamente sulla ruggine provocando una reazione che crea un superficie stabile. Non sono prodotti da adoperare a mò di detergente per intenderci.

Per quanto riguarda la cera per scatolati, intendo questa: http://old.vesparesources.com/11-off...osa-ne-pensate

Sono del parere che sarebbe meglio sfilare le guaine per evitare che i prodotti immessi nel tunnel possano, seccandosi, dar problemi di scorrimento ai cavi.

Direi che, dopo aver eliminato a vita il tappetino che si vede in foto, è tutto ciò che potresti fare per allontanare il più possibile il momento in cui dovrai fermare la Vespa per restaurarla.