Originariamente Scritto da
poeta
Io ho Molta esperienza in merito, e non devi prendere nessuno dei due...
all'anteriore:
1-silent block nuovi sopra e sotto,
2-ammortizzatore RMS simil originale,
3- sviti il dado sopra è alto circa 1 cm gli moli/ tagli/ accorci 2-3mm non chiedere perché fallo e basta per ora...
4- sviti ora la campana carica molla, una volta tolta infili una rondella (anche due) della esatta misura della molla (ok anche appena più stretta, no appena più larga) che abbia al centro un foro sufficiente a far scorrere l'asta dell'idraulica, rimonti fino a battuta la campana comprimi molla e rimetti il dado di chiusura precedentemente tagliato/accorciato.
Rimonti il tutto stringendo molto bene il dado sopra che comprimerà i silent, aiuta scaldare bene i silent magari in acqua calda in un pentolino su fornello da camping, si comprimono meglio e non si deformano.
al posteriore:
1- ammo qualunque queli economici attuali vanno di solito bene, in caso anche questo RMS andrà bene.
2- procurati sia il tampone silent in gomma tra telaio ed ammo nuovo, sia la prolunga più corta (circa 3,5 cm) che si frappone a rialzo tra tampone silent ed ammortizzatore, è quella specie di esagono che hanno le large su cui si avvita l'ammortizzatore quando lo smonti dal vano motore senza svitare il tampone sul telaio, la prolunga che ti serve è quella più bassa delle tre disponibili originaria per vespa VNB1-VBB-VBA-GT-Sprint-GL ecc...
3_ anche qui svita la cupole di carico della molla e riavvitala ma non fino a battuta ma da tutta avvitata svitala due o tre giri a scaricare un poco la molla, attenzione deve comuqnue comprimere la molla però o vibra tutto!
4- ferma la cupola che potrebbe svitarsi con la prolunga che hai aggiunto, non frapporre tra prolunga e ammortizzatore o fra prolunga e silent telaio nessuna rondella.
5- rimonta.
Considerazioni:
all'ant sei più rigido, affonda meno, ma soprattutto la senti più leggera davanti, sulle buche è appena più nervosa ma ben stabile assorbe comunque molto bene le asperità, una via di mezzo tra l'originale ma con un pizzico di carico in più.
al post sei più morbido ed il problema al post è sempre che si è rigidi, su vespe ben veloci sui dossi si salta di coda, scaricando appena la molla ed alzando un minimo con la prolunga l'assetto in curva migliora variando di qualcosina l'angolo dell'ammo e sui dossi la sospensione più scarica affonda e segue meglio le ondulazioni pur senza oscillare, ilc he dona sicurezza e stabilità.
I settaggi indicati sono fattibilia nche con gli ammo originali, preferibilmente abbinate alla modifica gomme Me1 metzler o sl 26 pirelli, dalla carcassa ben solida e dalla spalla alta.