Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Vespa faro basso 1954

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di PANZ
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Verona
    Età
    66
    Messaggi
    2 419
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Vespa faro basso 1954

    Bravo complimenti vedo che hai le idee chiare

    però faccela vedè un pò mejo

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di giuseppets
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    napoli
    Età
    40
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Vespa faro basso 1954

    domani torno a casa e faccio qualche altra foto ;)

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Vespa faro basso 1954

    ma da subito vediamo il particolare fanalino posteriore in alluminio che veniva venduto all'epoca in sostituzione dell'originale, il ricambio è pregiato ed era giustificato dall'entrata in vigore della luce stop obbligatoria.... dovresti avere anche l'interruttore a catenella sotto verifica...

    Una Farobasso è lontanissima da una Et3 come modello.... per certo nelle prestazioni e nell'agilità.... ma signori.... chi guida la farobasso non ha certo fretta!

    Questa... mi piace per come la presenti... è messa su benino poi e funzionante in targa della tua provincia... difficile chiedere di più dalla vita!

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di giuseppets
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    napoli
    Età
    40
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Vespa faro basso 1954

    Hai ragione poeta, NA3 unico proprietario, con delle modifiche, anche non originali, ma dell'epoca (come i manicotti), che a me piacciono molto, la preferisco a una restaurata in quanto racconta la sua storia, se mi dovesse capitare un buon affare prenderò un contachilometri, sempre originale, quello riprodotto a 38 euro non lo vedo bene su un conservato.
    il motore gira molto bene, in futuro gli unici lavori che le farò sono la verniciatura dei cerchi ''inspegabilmente'' dorati, frizione, devioluci e bisognerebbe anche sistemare i cavi sullo sterzo... ma sono lavori che posso fare in un secondo momento con calma. ora la vespa è al calduccio da me in garage e ci rimarrà almeno per altri 50 anni...
    Ultima modifica di giuseppets; 22-02-15 alle 19:07

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •