Mi astengo dal dirti come effettuare il trattamento di ruggine e dissaldature ma ti dico come ho proceduto io con piccoli ritocchi, con un buon risultato, penso tu possa prendere spunto.

Io ho acquistato un px che non era messo male ma aveva diversi punti piccoli con la vernice saltata e in diverse parti dove il telaio della sella aveva toccato la scocca consumando la vernice.

Ho acquistato un ritocco specifico per vespa su ebay.
Per prima cosa ho passato le parti con carta 800 ad acqua nella zona del danno.
Prima ho provato ad applicare la vernice così come era ma mi sono accorto che, essendo vernice con poco corpo, dove il danno arrivava al metallo, traspariva lo scuro da sotto.
Dovevo usare un fondo chiaro, ma che mi facesse poco spessore perchè altrimenti avrebbe tappato troppo la scalfitura e non avrebbe lasciato spazio alla vernice per riempire il "solco" (spero di essermi fatto capire).
Ho preso quindi un fondo antiruggine in bomboletta che ho spruzzato in un barattolino ed applicato con un pennellino in modo molto preciso.
Una volta secco (bastano poche ore) cartatina leggera con carta da 800 a secco, ma molto leggera (altrimenti levi subito tutto il fondo).
A questo punto ritocco con pennellino, almeno 2/3 volte lasciandolo seccare bene fra un ritocco e l'altro; attenzione, un pennellino di buona qualità, non quello che è attaccato al tappo della boccettina.
Dopo minimo 4 gg dall'ultimo ritocco, una bella passata ampia di carta da 800/1000 ad acqua, poi pasta leggermente abrasiva con tampone in gommapiuma (di quelli da mettere sul trapano e pasta a lucidare per finire.
A me è venuto un risultato buono, dove le scalfiture erano piccole, per vederle, si devono proprio cercare, quelle più grandi, si vedono leggermente, ma sono molto molto soddisfatto del lavoro.