Citazione Originariamente Scritto da vespanunzio Visualizza Messaggio
Grazie ad ambedue per le risposte, e capisco Poeta (Paolo, giusto? Molto piacere!), avevo risposto dall'ipad ma non trovo il mio messaggio. Alle volte questi aggeggi funzionano molto peggio delle nostre Vespe!!!

Allora:
coprimozzo: ci va questo (vedi allegato), ma in tinta con la carrozzeria, giusto?
pedale freno post.: tolgo il gommino!
pedanina: cosa intendi per pedanina? Forse la parte sullo scatolato centrale, sul tunnel? Dovrebbe essere giusta, ok.
fori sul ponte, vedrò di trovare le viti oppure uso i tappini grigi della special.
pedivella: deve essere alluminio, cromata o come? Posso provare fra i miei ricambi se ne trovo una. Mi viene il dubbio che sia stato cambiato il selettore avviamento con uno non millerighe... passa lo stesso? Confermo, vista la foto, il selettore è stato cambiato, non è più il millerighe... problema grave?
dadi ruota: ho capito bene che ci vanno quelli più stretti e non questi grandi?

Per intanto grazie e non dimenticate di supportarmi... la solitudine è una brutta cosa!!!
Gianmarco
I dadi ruota, vanno bene quelli che hai ora montati, solo che devono essere zincati.
Per tipo stretto, si intende quelli con filettatura con passo 8, perchè ci sono anche quelli con passo 10.
Per il clacson, avrei un appunto da fare: va bene quello che hai montato, ma è stato verniciato interamente, mentre alcuni particolari non vanno verniciati. La grande rondella circolare sotto la "margherita" va lasciata alluminio e i ribattini di chiusura non vanno verniciati, unitamente al grosso rivetto centrale. Con un po' di pazienza potresti togliere la vernice e poi: per proteggere l'interno del clacson sotto la "margherita" puoi mettere degli straccetti molto piccoli infilati per forza con un cacciavite piccolo; il rivetto centrale ed i ribattini di chiusura, dopo averli puliti, li puoi proteggere con nastro carta da carrozziere. Dopo aver spruzzato nuovamente il clacson e lasciato asciugare, tiri via gli straccetti ed il nastro carta et voilà.
Per pedanina, sicuramente intendeva dire pedalina (errore di battitura o la chiamano così).
Si, il coprimozzo va in tinta. Andrà carteggiato per favorire l'adesione della vernice.