mi è stato detto di recente da un referente regionale FMI che in caso di richiesta iscrizione al registro storico di un mezzo privo del mumero del motore, il mezzo stesso deve essere presentato al referente insieme alla pratica, come se fosse una vespa con procedura "B"....mi pare un po esagerato, ma se è così...
per reimmatricolare è indispensabile avere il certificato della FMI, e questo viene rilasciato, oltre a tutto il resto, grazie anche alla dichiarazione dell'officina (se è questa che si intende). Quindi il certificato FMI, da solo certifica alla motorizzazione, in fase di reimmatricolazione, che il mezzo ha tutte le conformità necessarie (meccaniche elettriche e strutturali), pari alle originarie, a poter essere rimessa in circolazione (proprio perchè il certificato "contiene" la dichiarazione dell'officina).Dovrebbe quindi essere compreso il fatto che il motore sia originale nelle sue caratteristiche tecniche, indipendentemente dal fatto che abbia o meno il numero stampato.
Ad oggi, non ho mai sentito di una esplicita richiesta di giustificato motivo da presentare alla motorizzazione in fase di reimmatricolazione.
Attendiamo eventuali delucidazioni.
N.