Ciao, devo cambiare le pastiglie al freno a disco del mio PX.
C'è un'anima pia che mi spiega come fare?
Un saluto.
Enrico
Ciao, devo cambiare le pastiglie al freno a disco del mio PX.
C'è un'anima pia che mi spiega come fare?
Un saluto.
Enrico
Facilissimo Enrico, un lavoro di un quarto d'ora al massimo.
Devi togliere il cerchio tanto per cominciare.
Poi sviti i due bulloni a brucola sul lato della pinza che verra' via tolti gli stessi.
Senza togliere le pasticche vecchie infila un bel cacciavitone piattonella pinza e facendo leva rispingi i pistoncini in dentro allargando il solco. appena sei a fine corsa (te ne accorgerai) togli le pasticche vecchie e metti le nuove. Rimonta tutto all'inverso e vai col tango.
Si può fare anche senza smontare la pinza: Togli il coperchietto di plastica che c'è davanti alla pinza, così da scopire la molletta, sfili la molletta (guarda bene come è montata per rimontarla giusta), tiri i pirulini metallici che bloccano le pastigle e le togli.
![]()
nessuno ha una foto da mettere..così per maggior chiarezza?
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Secondo me e' piu' facile cambiare le pasticche che fare una revisione al carburatore....
Comunque... ecco uno dei primi contributi a VR dello Zio Uncato.
http://old.vesparesources.com/index....ighlight=#7564
p.s.
Il tasto cerca fa miracoli!![]()
![]()
Grazie, appena ho un po' di tempo mi metto al lavoro!
Fatto il cambio, ora frena come dico io! Solo che quando la spingo appena le pastiglie fischiano da matti. In marcia nessun rumore....evidentemente si dovranno rodare.
Ciao e grazie per i suggerimenti
Ma, in linea di massima, dopo quanti km si devono cambiare? E' vero che l'usura delle pasticche dei freni dipende da tanti fattori: tipo di guida, strade percorse, carico ect. ma quale è il chilometraggio minimo dopo il quale è opportuno almeno ispezionarle?
Quando ho cambiato le mie a 10.000 km ancora avevano da dare... penso che avrebbero potuto fare almeno altri 3000.
La molletta (detta "balestrino") ha stampigliata una freccia che deve essere rivolta verso l'alto.Originariamente Scritto da GustaV
Sabato scorso ho cambiato per la seconda volta le pastiglie a 48.000 km con questo sistema rapido. Ma prima del rimontaggio delle nuove ho fatto una bella doccia ai pistoncini e all'interno della pinza con alcool etilico, dopo e prima di una bella soffiata di aria compressa. Poi ho fatto leva molto delicatamente sui pistoncini per farli rientare.
Smontare la pinza significa anche complicare le cose al rimontaggio, visto che ci vorrebbe la chiave dinamometrica per serrare correttamente.
Occhio per i primi 100 km ad evitare frenate intense e prolungate.
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Le mie hanno iniziato a frenare non molto bene a 18.000 km; ma di materiale ce n'era ancora a volontà.Originariamente Scritto da Oizirbaf
Le ho cambiate a 20.000 spaccati.
Certamente quando frenando si sentono vibrazioni e un rumore tipo grattugia vuol dire che il materiale d'attrito è già finito!
Teniamo presente che è abbastanza fisiologico che una delle due pastiglie sia meno consumata dell'altra, anche se non deve esserlo di molto.
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Vespo se si sentono vibrazioni possono essere anche diventate vecchie?
Bisogna che mi decido a cambiare almeno ste benedette pastiglie, e poi provare, poi cambiare eventualmente anche il mozzo ruota.
Per smontare il dado centrale e quindi il mozzo ed aprire li dalle pastiglie occorre la chiave dinamometrica?
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
ehhhhh che semo ce sono..dimenticvavo che sto post parlava di freno a disco..scusate...![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Vibrazioni in frenata a bassa velocità con rallentamento "a scatti" sono sintomo di tamburo ovalizzato (perchè di freno a tamburo in questo caso stiamo parlando!Originariamente Scritto da Gabriele82
).
La dinamometrica serve SOLO al rimontaggio, per dare il giusto valore di serraggio.
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Grazie Vespo della risposta..si la mia domanda era riferita al tamburo...![]()
però le vibrazioni me la fa non a bassa velocità, ma dai 40 km/h in su!
può essere sempre il tamburo e pastiglie?
Mi sa che mi devo procurare sta bendetta dinamometrica se non voglio ricorrere al meccanico!
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Controlla l'allentamento del dado centrale del tamburo!
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Quello è già stato controllato quando è stata rimontata la Gianna...che palle..se mi gira il prossimo mese compero forcella nuova tamburo pastiglie mozzo e non so cos'altro......se mi girano...faccio un massacro di pastiglie..![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Hai controllato se i cuscinetti di sterzo hanno gioco?
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
e se invece (riferendomi al disco) fosse la leva "scattosa"? E' da un po' che mi succede, quando premo la leva, a un certo punto si indurisce per poi fare una specie di scatto. Mentre prima era molto piu' progressiva. E a bassa velocita' non succede, probabilmente perche' non c'e' la necessita' di frenare intensamente.Vibrazioni in frenata a bassa velocità con rallentamento "a scatti" sono sintomo di tamburo ovalizzato (perchè di freno a tamburo in questo caso stiamo parlando! ).
Le pastiglie sono nuove (quasi 3000 km)
PS mi sono voluto agganciare alla discussione senza avere prima CERCAto, sorry.
Spruzza del grasso spray sul "dito" della leva che preme sulla pompa al manubrio e vedi che succede.
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Questo problema l'ho risolto solo con il cambio delle pastiglie.Originariamente Scritto da 120BPM
Ciao
Non è che la sede delle pastiglie dentro la pinza può essere sporca e queste non scorrono bene?
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco