Ciao a tutti, utilizzo questa discussione per non aprirne un'altra, credo che alla fine il titolo "carburazione polini 177" rientro nel mio caso.
Ho montato da poco il mio "vecchio" polini 177 sulla mia PX 125 E3 del 2011, il cilindro è stato lucidato, e montato con pistone e fasce nuove, senza raccordi o altro.
Nel montaggio ho sostituito anche: getto max con 160 be3 112 e min 48/160; ghigliottina con 6823.1 e candela con NGK br7hs, il tutto abbinato ad una megadella versione base.

Premetto che dopo aver rimontato tutto ho trovato una pallina di ferro sulla pedana (non comprendo da dove venga, sabato controllo se per caso è uscita dalla sede per l'ingresso dell'olio nel miscelatore), ma oltre a questo rilevo un piccolo problemino; in pratica ad un determinato numero di giri circa a 1/3 di gas, se non meno) la vespa "tartaglia" leggermente tipo mitraglietta ma meno forte, se supero quel regime il problema sparisce e diventa molto fluida, sotto quel regime idem. Questo succede con tutte le marce esclusa la 4a. Inoltre in accelerazione non è attivissima, la sento leggermente morta, non dico che debba impennare ma almeno darmi la sensazione di accelerazione, invece niente parte liscia e calma come una nonnina al semaforo.

Preciso che non ho toccato l'anticipo (dovrebbe essere originale) che controllerò sabato, ed inoltre controllando ho notato che tra testa e cilindro c'è un leggero trafilaggio (una piccolissima goccia di benzina) sabato provvederò a serrare meglio la testa.
Detto questo il problema potrebbe essere il trafilaggio? O eventualmente la pallina di ferro uscita dalla sede della di ingresso dell'olio nel carburatore?
Ultimo chiarimento, nel settare l'anticipo, non avendo una strobo, vorrei capire se la tacchetta deve essere posizioneta 1mm prima di IT o dopo IT.
Grazie a tutti.