Risultati da 1 a 25 di 46

Discussione: Mistero bobina

Visualizzazione Ibrida

johnny37 Mistero bobina 03-03-15, 14:31
s7400dp21957 Re: Mistero bobina 03-03-15, 16:17
johnny37 Re: Mistero bobina 03-03-15, 16:29
lore904 Re: Mistero bobina 03-03-15, 17:58
johnny37 Re: Mistero bobina 03-03-15, 18:04
lore904 Re: Mistero bobina 04-03-15, 09:28
johnny37 Re: Mistero bobina 04-03-15, 09:58
lollo67 Re: Mistero bobina 10-03-15, 20:00
johnny37 Re: Mistero bobina 10-03-15, 20:42
lollo67 Re: Mistero bobina 10-03-15, 21:16
johnny37 Re: Mistero bobina 11-03-15, 00:11
johnny37 Re: Mistero bobina 13-03-15, 19:30
Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di johnny37
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Nord est di Milano
    Messaggi
    392
    Potenza Reputazione
    16

    Mistero bobina

    Buongiorno a tutti, ho sostituito una bobina allo statore Femsa di una Rally 200, precisamente quella con il filo verde che da tensione all'abbagliante, anabbagliante e clakson.
    Ebbene dopo aver rimontato il tutto non funziona
    La bobina è nuova, il filo non ha interruzioni la resistenza c'è, provata con il tester, ma nulla, le luci e il clakson non vanno.
    Qualcuno può darmi un ispirazione?
    Grazie

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Mistero bobina

    il filo verde dell'impianto che porta tensione al devio luci è buono? Potrebbe essere interrotto oppure in corto verso massa.
    Questo a patto che la bobina sia montata bene e generi tensione.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  3. #3
    VRista L'avatar di johnny37
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Nord est di Milano
    Messaggi
    392
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Mistero bobina

    La bobina è nuova, provando con il tester la resistenza, ovvero testando gli ohm con un puntale sul capo del filo verde e l'atro a massa da resistenza mi pare 7, quindi la bobina dovrebbe essere ok.
    il circuito è a posto perchè c'è continuità tra il capocorda e il devio luci, l'ho provato con il cicalino del tester e suona.
    Non so cosa fare

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di lore904
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    fermo
    Età
    43
    Messaggi
    756
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Mistero bobina

    perché l'hai cambiata? la vecchia era interrotta?

  5. #5
    VRista L'avatar di johnny37
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Nord est di Milano
    Messaggi
    392
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Mistero bobina

    Si era rotta.
    Per verificare se questa funziona cosa posso fare?
    Anche se è nuova e quando l'ho montata in un primo momento è andata
    Ultima modifica di johnny37; 03-03-15 alle 18:05

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di lore904
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    fermo
    Età
    43
    Messaggi
    756
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Mistero bobina

    misuri la continuità o metti il tester su AC, un puntale sul filo che esce e l'altro a massa, pedali forte senza candela e vedi se da tensioni accettabili, penso sopra i 10 volts
    sei sicuro di avere le masse a posto sulla vespa? misura la continuità tra blocco motore e parabola del faro, non vorrei che ti sia saltata la massa sul fanale (?)
    Ultima modifica di lore904; 04-03-15 alle 09:34

  7. #7
    VRista L'avatar di johnny37
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Nord est di Milano
    Messaggi
    392
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Mistero bobina

    Citazione Originariamente Scritto da lore904 Visualizza Messaggio
    misuri la continuità o metti il tester su AC, un puntale sul filo che esce e l'altro a massa, pedali forte senza candela e vedi se da tensioni accettabili, penso sopra i 10 volts
    sei sicuro di avere le masse a posto sulla vespa? misura la continuità tra blocco motore e parabola del faro, non vorrei che ti sia saltata la massa sul fanale (?)
    Ho provato la continuità del filo verde che va dalla scatoletta di derivazione al devio luci, poi la resistenza ohm della bobina incriminata, mettendo un puntale sul filo verde della bobina e l'altro a massa, ma non so se è corretto
    Proverò a controllare la continuità del filo di massa dalla scatoletta al faro e poi verificherò i volts.
    Una domanda AC cosa significa? Sul mio tester non c'è
    Ti ringrazio

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di lore904
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    fermo
    Età
    43
    Messaggi
    756
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Mistero bobina

    Citazione Originariamente Scritto da johnny37 Visualizza Messaggio
    Ho provato la continuità del filo verde che va dalla scatoletta di derivazione al devio luci, poi la resistenza ohm della bobina incriminata, mettendo un puntale sul filo verde della bobina e l'altro a massa, ma non so se è corretto
    Proverò a controllare la continuità del filo di massa dalla scatoletta al faro e poi verificherò i volts.
    Una domanda AC cosa significa? Sul mio tester non c'è
    Ti ringrazio
    il verde della bobina che hai sostituito, da quel che vedo dallo schema, serve solo per il clacson. se non ti funzionano nemmeno le luci penso che possa mancare qualche massa oppure che il devioluci fa strani contatti nel manubrio a causa di un filo spellati. aggiungi una massa dal fanale al corpo del manubrio e togli il devioluci per esser sicuro che non ci siano contatti. AC sta per corrente alternata, è quel simbolo di sinusoide sul tester. ciao!

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di lollo67
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Palese
    Messaggi
    197
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Mistero bobina

    Mi sono capitate bobine un pelo più basse, e non facevano contatto, con questo metodo mi sono accorto, ho risolto allargando con punta e trapano i fori asolandoli leggermente.
    E un lavoretto delicato da fare con calma, cosi puoi avvicinare le bobine alla corona calamitata del volano.

  10. #10
    VRista L'avatar di johnny37
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Nord est di Milano
    Messaggi
    392
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Mistero bobina

    Eh delicato tanto, soprattutto perché i fori delle bobine nuove hanno una bussola all'interno e non so quanto possa essere opportuno andarci dentro con una punta.
    La cosa che mi mette più ansia è dover rismontare lo statore, soprattutto sfilare i fili che vanno alla bobina della candela, che per farli passare nel gommino sul carter, ho dovuto attingere a tutta la mia pazienza.
    Ma se provassi prima a dare qualche colpetto delicato alle bobine all'altezza delle viti, per avvicinarle al volano?
    Che ne dici?

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di lollo67
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Palese
    Messaggi
    197
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Mistero bobina

    Si prova ma soprattutto fai la prova con la carta vetro che ti ho detto.
    Quelle bussole puoi mangiarle non servono, io giâ togliendo quelle recupero lo spazio nel foro per farle salire.

  12. #12
    VRista L'avatar di johnny37
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Nord est di Milano
    Messaggi
    392
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Mistero bobina

    Ok, farò la prova con la carta vetrata e poi eventualmente vedo se con qualche colpetto riesco a recuperare millimetri, alla peggio vedrò di togliere le bussole.
    Anche se la terrei come ultima spiaggia, perché come ti ho detto vorrei evitare di rismontare tutto.

  13. #13
    VRista L'avatar di johnny37
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Nord est di Milano
    Messaggi
    392
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Mistero bobina

    Sono molto deluso e anche arrabbiato.
    Credo che il problema sia nel montaggio del volano, ho la sensazione che non entri come dovrebbe sull'albero motore e da qui tutti i problemi elettici, ovviamente!
    Osservandolo quando è montato mi sembra che lo spazio tra carter e chiocciola non sia giusto, mi pare che il ribassamento sul carter non dovrebbe vedersi perchè la chiocciola dovrebbe andargli sopra, da qua le mie perplessità sul suo posizionamento.
    Il motore si accende ma non tiene il minimo ed è "legnoso" la candela tende a bagnarsi e anche questi sembrano segnali abbastanza eveidenti di un problema elettrico.
    E' veramente un mistero, probabilmente la soluzione è sotto il naso, ma non riesco a trovarla.
    Penso che mi affiderò ad un meccanico, questa situazione va oltre le mie capacità, non ho più idee.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •