tanti post in cui leggo...mi pare forse è questo è quello..... Ma io credo che nessuno di noi sia un indovino, semmai "topato". quindi una cosa semplice, come già qualcuno ha detto, non è stata fatta.
Volete sapere da dove perde? e lo chiedete a noi? come possiamo dirvelo? possiamo solo suggerirvi come fare per individuare la perdita. quindi attenetevi a ciò che viene proposto, prendendolo come serio impegno, se ci tenete, altrimenti basta.
per prima cosa, come dice poeta, nulla di meglio delle guarnizioni originali, che non c'è neppure bisogno di stringere nulla, anzi se si stringe, si rovina e quindi è poi si facile che perda. Poi come dice mi pare, gustav. pulire tutto. ma non con benzina...o meglio magari prima con benzina per sciogliere bene tracce di olio, poi con uno sgrassatore pulire per bene ed asciugare, in modo che il carter risulti bello secco ed asciutto. poi si avvia la vespa e si fa scaldare bene bene il motore, meglio senza andare in giro, ma da fermo, in modo che eventuali uscite di olio non siano deviate dall'aria, ma siano libere di colare direttamente da dove escono. Dopo una mezz'ora una attenta analisi farà vedere da dove piccole tracce di olio cominciano ad uscire e a quel punto sarà più facile capire come porvi rimedio. Se non avete tempo da investire in queste prove, tenetevi la goccia e basta. inoltre, mi pare inopportuno, come ho letto, sentenziare da principio di aprire il motore o sostituire paraolio. ricordate che per ogni problema se ne deve prima capire la causa, prima di buttare a casaccio la soluzione, anche possa per coincidenza esser vera.
N.