impossibile io ci combatto quotidianamente con le perdite delle vespa... la originale tiene meglio di tutto... se la filettatura è sana.... pulite bene il bullone tappo da vecchi residui prima però.
impossibile io ci combatto quotidianamente con le perdite delle vespa... la originale tiene meglio di tutto... se la filettatura è sana.... pulite bene il bullone tappo da vecchi residui prima però.
Possibilissimo poeta, vado in giro oliando ogni posteggio xD
Anche io sul px 150 del 1982 ho la tua stessa, identica e precisa perdita. Che sia dovuto al fatto che il blocco motore della vespa px ha tolleranze generose?
Sul mio PX Euro 3 del 2012 avevo la tua stessa perdita e molte altre..... Ho aperto i carter e ho appurato che i piani di accoppiamento erano tutto tranne che piani... Ma quando l'ho detto qui mi hanno criticato perchè non vivo con lo smartphone sottopelle o la fotocamera nella cassetta degli attrezzi e non ho potuto "documentare" la cosa...
Ho sostituito l'OR del settore avviamento e usato guarnizioni+pasta rossa arexons e ora sul blocco motore ci posso mangiare!
Son passati 1000km e l'unica traccia di "sporco" è il rifiuto del carburatore che perde un po' dal gommino della vite del minimo.
Ma quando faccio strade polverose una volta tornato a casa, basta un soffio d'aria compressa e la polvere non c'è più!
Buon lavoro!
olio.jpg
Qualcuno ha idea da dove possa provenire quell'olio del carter ed una sua eventuale soluzione ?
Ho un PX 150 Euro 3 completamente originale, ma scatalizzato con marmitta Piaggio e la configurazione standard della carburazione.
Il grazie a tutti è scontato.
A me li perde per la vite di scarico olio, poco sopra
Matteo mpfreerider
A me il livello olio cambio è normale, ovviamente non posso controllare in maniera precisa ma ad occhio non manca l'olio quindi escluderei che venga dall'olio del cambio.
Sembra olio miscela sinceramente. Se perdesse così tanto dalla coppa olio cambio credo che lo si perderebbe nel giro di pochi giorni d'uso del resto sono 270 grammi a naso.
Una goccina per volta la perde anche a me, ed è olio del cambio che esce dalla vite di scarico. Sembra tanto come consumo ma alla fine non dà grossi problemi di consumo.
Il problema è che vorrei risolverlo, ma nè rondella di rame e filo al teflon mi sono serviti.
Matteo mpfreerider
Tu dici vite di scarico olio ?
Il fatto è che per cambiarla bisogna ricambiare l'olio un'altra volta. Lo avevo fatto stesso io 7000 KM scorsi, continuava a farlo e l'ho fatto cambiare in Piaggio con relativo cambiamento delle guarnizioni della vite carico e scarico, costeranno se ancora ricordo roba come 80 centesimi. Ma a quanto pare il problema non è connesso. Impossibile che ogni volta nessuno riesce a serrare le viti e le guarnizioni
Non vorrei che provenisse dal carter e fosse miscela, la sparo così "tipo che non accoppia bene"![]()
tanti post in cui leggo...mi pare forse è questo è quello..... Ma io credo che nessuno di noi sia un indovino, semmai "topato". quindi una cosa semplice, come già qualcuno ha detto, non è stata fatta.
Volete sapere da dove perde? e lo chiedete a noi? come possiamo dirvelo? possiamo solo suggerirvi come fare per individuare la perdita. quindi attenetevi a ciò che viene proposto, prendendolo come serio impegno, se ci tenete, altrimenti basta.
per prima cosa, come dice poeta, nulla di meglio delle guarnizioni originali, che non c'è neppure bisogno di stringere nulla, anzi se si stringe, si rovina e quindi è poi si facile che perda. Poi come dice mi pare, gustav. pulire tutto. ma non con benzina...o meglio magari prima con benzina per sciogliere bene tracce di olio, poi con uno sgrassatore pulire per bene ed asciugare, in modo che il carter risulti bello secco ed asciutto. poi si avvia la vespa e si fa scaldare bene bene il motore, meglio senza andare in giro, ma da fermo, in modo che eventuali uscite di olio non siano deviate dall'aria, ma siano libere di colare direttamente da dove escono. Dopo una mezz'ora una attenta analisi farà vedere da dove piccole tracce di olio cominciano ad uscire e a quel punto sarà più facile capire come porvi rimedio. Se non avete tempo da investire in queste prove, tenetevi la goccia e basta. inoltre, mi pare inopportuno, come ho letto, sentenziare da principio di aprire il motore o sostituire paraolio. ricordate che per ogni problema se ne deve prima capire la causa, prima di buttare a casaccio la soluzione, anche possa per coincidenza esser vera.
N.
Tutto può essere, ma nello stesso identico punto, al mm, nella mia vespa è olio cambio che cola dalla vite. Si vede e si sente che è olio cambio e non miscela, inoltre ho fatto tutti i test di pulizia e le prove del caso.
Nel 90% secondo me è lo stesso, ma ovviamente non ci metto la mano sul fuoco, riporto la mia esperienza :)
Matteo mpfreerider
L'olio consigliato adesso per la 8 molle è 80w90, ma è una merda, i dischi si incollano sempre ed ogni mattina, la prima accensione, è una rottura di palle. Lascia perdere e metti il 10w40 specifica GL4 come il Motul transoil expert.
Matteo mpfreerider
In genere le perdite di olio del cambio, salvo casi particolari, arrivano dall'asta del comando frizione, dal perno dell'avviamento o dal selettore.
Quoto snaicol: per una soluzione mirata meglio capire prima da dove arriva la piccola perdita.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Questa mattina sono passato in Piaggio per far cambiare l'olio al cambio e far cambiare anche le guarnizioni alle due viti, di carico e di scarico olio.
Le guarnizioni ovviamente sono quelle originali e l'olio se non vado errato è un Eni 80W/90, quindi ora dovrei essere in piena specifica.
Oggi ho girato oggi parecchio per il momento fino questa sera nessuna perdita. Solitamente la goccia era questione di manco un'ora da quando veniva fermata.
Speriamo bene, vi tengo aggiornati.
La mia goccia è continua invece :'(
Sono contento per te!
Matteo mpfreerider
L'ex proprietario della mia px diceva che da quando ha cambiato da 80W90 a 10W40 la vespa ha iniziato a perdere olio...
Poi è tornato al 80W90 ma la vespa perdeva lo stesso...
Fin quando sono arrivato io e ho aperto il motore... ora sputa solo dal carburatore...![]()
Rieccomi, niente da fare gocciolina presente. Effettivamente esce dal tappo di scarico, il cammino dell'olio è proprio visibile. Praticamente dal punto più alto al punto più basso. C'è poco da fare. Ho provato a mettere una chiave per cercare di stringere ancora, ma ho visto che faceva resistenza, segno che era serrato bene. Non ho voluto stingere di più, non vorrei spanare la vite e poi sono cavoli amari.
Ok nessun problema ad ogni modo.![]()
Di solito con la fortuna bendata e la sfiga che ci vede bene si rovina il filetto sul carter e non il tappo
Inviato dal mio m1 note utilizzando Tapatalk
io farei cosí se effettivamente é dalla vite di scarico che perde: svita e fai uscire bene tutto l'olio; pulisci il filetto interno dei carter in modo da averlo asciutto e senza residui d'olio (magari con un cotton fioc imbevuto di benzina o diluente); dai un spalmata leggera di pasta rossa al filetto della vite di scarico in modo da riempire un po' il filetto; avvita e aspetta qualche ora per far asciugare la pasta e poi rimetti l'olio.
Se poi perde ancora allora non é la vite di scarico...
Giusto, non avevo pensato alla pasta rossa, la metterò anche io! Meglio la rossa o la nera?
Matteo mpfreerider
della marca che trovo io qui (ABRO) c' é rossa o grigia e hanno caratteristiche identiche, tranne appunto il colore. Forse in altre marche il colore indica anche una diversa resistenza alla temperatura, non so....comunque per quella zona di carter puoi usare il colore che vuoi, tanto la temperatura non é critica
Tutti i miei motori "fanno la goccia", ma onestamente, non ho mai dato peso più di tanto alla cosa. Se il trafilamento è dal tappo, e sembra essere una noia così diffusa, mi chiedo come sia possibile anche con una guarnizione nuova e tappo correttamente serrato. Qual'è la spiegazione?
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...