Risultati da 1 a 25 di 86

Discussione: Perdita olio carter, goccia per terra. Cosa devo fare?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Perdita olio carter, goccia per terra. Cosa devo fare?

    Citazione Originariamente Scritto da pulun Visualizza Messaggio

    In una politica di risparmio assoluto, un tamburo ricavato da una fusione di ghisa con una lavorazione meccanica in meno sono migliaia di euro risparmiati... tanto se uno usa il paraolio interno, rettificare il mozzetto non serve.


    Per dirla tutta nei panni di MP Freerider io farei due conti se aprire i carter o meno... nel senso che se hai fatto più di 15000km io aprirei cogliendo l'occasione di revisionare anche altro... per poter fare altri 15000km in tranquillità, se invece sei sotto i 15000 controlla che tipo di tamburo hai e se monti quello col mozzetto rettificato metti il paraolio esterno e tappa il buco con una vite autofilettante.
    Se invece monti il tamburo col mozzetto rugoso e non rettificato sta a te scegliere se procurarti il tamburo adatto oppure aprire i carter...
    Sono del parere che 15000 sono pochi a mio avviso, per dire di revisionare un motore.....

    comunque, a questo punto invece di prendere un tamburo nuovo, potrebbe pensare di rettificare il mozzetto alla misura giusta per far lavorare il paraolio, ma ATTENZIONE ci vuole un bravissimo rettificatore per trovare la misura giusta e la rugosità giusta. Non è facile, un decimo di errore e si rischia di perdere la tenuta. Un tamburo adeguato di fabbrica la vedo meglio di aprire i carter da soli con i tutorial, soprattutto se la vespa (forse) è ancora in garanzia. dico forse perchè pare che ci abbia già maneggiato....e come si sa maneggiare quando un mezzo è in garanzia è sempre un rischio.

    il tamburo, non è detto che sia di 31 preciso, perchè semplicemente ha una blanda lavorazione e la misura più o meno è quella ma quasi certamanete non è di 30 con rugosità specifica. In breve se metti un paraolio di 30 al mozzetto del tamburo di 31, senti che ci va un po forzato. questa forzatura dara una brevissima durata al paraolio stesso.

    infine, per rispondere a Mauro, dico che per quanto sia vero che molte vespe hanno una piccola perdita, mi pare un po poco per consiaglaire non solo di lasciar perdere, ma anche di non provare neppure a rimediare con la più semplice delle operazioni. La vespa anche se perde, non è fatta per perdere, nel senso che comunque è una scocciatura la perdita olio che qualcuno è libero di accettare o non accettare....e per diversi motivi, tra cui il fisso imbrattamento, il continuo rabbocco e controllo e i danni che ne derivano dall'eventuale scarsa manutenzionee controllo. ( e lo dico per esperienza, di aver dovuto rifare 2 motori che hanno viaggiato letterlamente senza olio a forza di perdere una goccia oggi e una domani)

  2. #2
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Perdita olio carter, goccia per terra. Cosa devo fare?

    Citazione Originariamente Scritto da snaicol Visualizza Messaggio
    Sono del parere che 15000 sono pochi a mio avviso, per dire di revisionare un motore.....

    comunque, a questo punto invece di prendere un tamburo nuovo, potrebbe pensare di rettificare il mozzetto alla misura giusta per far lavorare il paraolio, ma ATTENZIONE ci vuole un bravissimo rettificatore per trovare la misura giusta e la rugosità giusta. Non è facile, un decimo di errore e si rischia di perdere la tenuta. Un tamburo adeguato di fabbrica la vedo meglio di aprire i carter da soli con i tutorial, soprattutto se la vespa (forse) è ancora in garanzia. dico forse perchè pare che ci abbia già maneggiato....e come si sa maneggiare quando un mezzo è in garanzia è sempre un rischio.

    il tamburo, non è detto che sia di 31 preciso, perchè semplicemente ha una blanda lavorazione e la misura più o meno è quella ma quasi certamanete non è di 30 con rugosità specifica. In breve se metti un paraolio di 30 al mozzetto del tamburo di 31, senti che ci va un po forzato. questa forzatura dara una brevissima durata al paraolio stesso.

    infine, per rispondere a Mauro, dico che per quanto sia vero che molte vespe hanno una piccola perdita, mi pare un po poco per consiaglaire non solo di lasciar perdere, ma anche di non provare neppure a rimediare con la più semplice delle operazioni. La vespa anche se perde, non è fatta per perdere, nel senso che comunque è una scocciatura la perdita olio che qualcuno è libero di accettare o non accettare....e per diversi motivi, tra cui il fisso imbrattamento, il continuo rabbocco e controllo e i danni che ne derivano dall'eventuale scarsa manutenzionee controllo. ( e lo dico per esperienza, di aver dovuto rifare 2 motori che hanno viaggiato letterlamente senza olio a forza di perdere una goccia oggi e una domani)
    Vero quello che dici, se con poco si sistema e senza aprire i carter motore può essere una buona idea, effettivamente sono stato troppo totalitario.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •