Sono del parere che 15000 sono pochi a mio avviso, per dire di revisionare un motore.....
comunque, a questo punto invece di prendere un tamburo nuovo, potrebbe pensare di rettificare il mozzetto alla misura giusta per far lavorare il paraolio, ma ATTENZIONE ci vuole un bravissimo rettificatore per trovare la misura giusta e la rugosità giusta. Non è facile, un decimo di errore e si rischia di perdere la tenuta. Un tamburo adeguato di fabbrica la vedo meglio di aprire i carter da soli con i tutorial, soprattutto se la vespa (forse) è ancora in garanzia. dico forse perchè pare che ci abbia già maneggiato....e come si sa maneggiare quando un mezzo è in garanzia è sempre un rischio.
il tamburo, non è detto che sia di 31 preciso, perchè semplicemente ha una blanda lavorazione e la misura più o meno è quella ma quasi certamanete non è di 30 con rugosità specifica. In breve se metti un paraolio di 30 al mozzetto del tamburo di 31, senti che ci va un po forzato. questa forzatura dara una brevissima durata al paraolio stesso.
infine, per rispondere a Mauro, dico che per quanto sia vero che molte vespe hanno una piccola perdita, mi pare un po poco per consiaglaire non solo di lasciar perdere, ma anche di non provare neppure a rimediare con la più semplice delle operazioni. La vespa anche se perde, non è fatta per perdere, nel senso che comunque è una scocciatura la perdita olio che qualcuno è libero di accettare o non accettare....e per diversi motivi, tra cui il fisso imbrattamento, il continuo rabbocco e controllo e i danni che ne derivano dall'eventuale scarsa manutenzionee controllo. ( e lo dico per esperienza, di aver dovuto rifare 2 motori che hanno viaggiato letterlamente senza olio a forza di perdere una goccia oggi e una domani)