Risultati da 1 a 25 di 76

Discussione: Restauro Motovespa DS 200, 1979

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro Motovespa DS 200, 1979

    Ah ok, credevo che avessi montato definitivamente, scusa.
    Comunque, ho visto che qualcuno fa così, e non ne capisco il motivo.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di clafo
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Santarcangelo di Romagna
    Età
    42
    Messaggi
    1 292
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Restauro Motovespa DS 200, 1979

    Tranquillo, nessun problema... :D
    Ciao. Clafo.
    ...PX Lover...
    "La Libertà è quello che puoi trovare dopo... la prossima curva".

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di clafo
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Santarcangelo di Romagna
    Età
    42
    Messaggi
    1 292
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Restauro Motovespa DS 200, 1979

    Oggi ho riportato la forcella al suo posto dopo aver rimontato il mozzo e la molla. L'ammortizzatore (originale) Lip-Allinquant è in fase di restauro anch'esso, un restauro nel restauro, e prendendo spunto dal post su forum spagnolo consigliato da Poeta, che è diventata la mia bibbia sul resturo della motovespa, ho iniziato a ripristinarlo.
    Grazie alle letture dei post scritti da Penny (l'autore della bibbia motovespistica è anche su vr) sono andato al colorificio e ho fatto fare una bomboletta di verde salvia fiat, per riportare il corpo dell'ammortizzatore ai su fasti originali. Domani dovrei spruzzarlo.
    Per fortuna la copertura in plastica dello stelo (con il logo vespa e le indicazioni scritte in spagnolo) è ben messa e non ha sofferto troppo il distacco dal corpo dell'ammortizzatore.
    Le minuterie della forcella e del freno sono in zincatura.
    Entro breve dovrei mettermi dietro a ripristinare anche l'ammortizzatore posteriore, sempre Lip-Allinquant originale sempre verde salvia anche quello ma con la molla nera...
    Ciao. Clafo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    ...PX Lover...
    "La Libertà è quello che puoi trovare dopo... la prossima curva".

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Ro
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro Motovespa DS 200, 1979

    Ciao Clafo, scusa il ritardo.
    Sono io quello che di cui ti parla Poeta e Wyatt, lo stesso che ha restaurato la vespa DS sul sito del vespaclubjaen, grazie all'aiuto dei ragazzi spagnoli.

    Ottimo lavoro, complimenti per la passione.
    Purtroppo la capsula dello stupendo ammo anteriore non è concepita per essere aperta (tipo i nostri dal 67 in poi cuffia in plastica), dunque se scarico, meglio trovarne un altro in Spagna.
    Bello anche il colore, anche se non previsto per la DS (grigio met, rosso-arancio, bianco) l'importante è che piaccia a te. i colori motovespa non c'entrano nulla con i colori Piaggio.
    Per quanto riguarda il serbatoio non è più piccolo solo il buco, ma se confronti i serbatoi vedrai che è diversa proprio la forma, fai caso alla zona dei "davanzali" che si appoggiano sul telaio, la capacità inece credo sia la stessa.
    Avevo sentito parlare delle bobine Femsatronic tipo la tua (derivate da quelle della 160 SPAGNOLA) ma non le avevo mai viste, se puoi comunicami il suo codice, vediamo se coincide con quello della mia o se si può scoprire una compatibilità.
    A sella come sei messo? parlo della copertura...non è facile trovarla uguale ma potrei suggerirti dove prenderla.
    Poeta (che saluto) dice di spessorare la molla dell'avantreno per renderla più rigida, io suggerisco una molla rinforzata.

    Ad ogni modo vorrei specifiare che la forcella non è la stessa delle nostre large tipo rally, difatti il parafango serie "P" non potrebbe montare. E' una forcella specifica per DS (stile old) con flangia in alluminio per attacco parafango serie P (vedi codice ricambio).

    Questa è una foto della mia, prima che la vendessi a un noto collezionista...mi è dispiaciuto ma ho comprato un vs2 e avevo bisogno di spazio e dinero..

    Schermata 01-2457395 alle 00.55.18.jpg

    se hai bisogno sono qui, in bocca al lupo per il restauro.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di clafo
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Santarcangelo di Romagna
    Età
    42
    Messaggi
    1 292
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Restauro Motovespa DS 200, 1979

    Ciao Penny, grazie per i complimenti e per i suggerimenti ma soprattutto grazie per ancora per la tua bibbia sul restauro della Motovespa!
    Per quanto riguarda la molla dell'ammortizzatore anteriore adesso l'ho spessorata con una rondella da 4mm poi eventualmente la posso sostituire in seguito con una molla rinforzata in caso non mi trovi bene. In più sempre parlando di molle non riesco a trovare nessuno che mi faccia la fosfatazione o la brunitura per dare il colore simil-nero. Al momento comunque ho montato una molla anteriore zincata chiara come visto in vare immagini ufficiali del periodo del lancio della DS ma in effetti la molla nera è più sportiva ha un tocco di Rally... ;)
    Ti metto la foto della centralina Femsa. Avrebbe bisogno di una bella sistemata ai cablaggi... domanda? ma il cavo della candela si può sfliare o è annegato nella resina? perchè il mio è un po' rovinato... (lo sfondo della foto è il coperchio,con tutto il resto, di un baule dei Correos -postini- spagnoli con tutta la sua sella monoposto e il suo supporto).
    Una cosa che mi manca sono i parapolvere sotto il manubrio...ma non dovrebbe essere difficile reperirli...

    Poi forse ad aprile vado qualche giorno a Barcellona e anzichè fare il turista (che ci sono già stato due volte) andrò in giro per ricambisti...
    Complimenti ancora per lo splendido restauro della tua (purtroppo ex) DS...

    Ciao. Clafo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    ...PX Lover...
    "La Libertà è quello che puoi trovare dopo... la prossima curva".

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Ro
    Messaggi
    62
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro Motovespa DS 200, 1979

    Ciao Clafo.
    La molla io non la farei trattare galvanicamente, difatti credo che perda un poco di nervo dopo ogni trattamento. In origine la molla della Ds era grigio scuro, non ricordo se per fosfatazione al manganese o per verniciatura.
    Il cavo della candela non si può sfilare, è annegato. Io ho montato un altro blocco DS su una gt e per prolungare il cavo (difatti ho messo la bobina sul blocco, non nel tunnel) ho usato un apposito raccordo NGK, non pare avere cali di potenza o dispersioni, uno di questi giorni ti posto la foto. I parapolvere sotto al manubrio da codice ricambio sono gli stessi delle nostre vespe anni 60, a parte qualche folle che chiede cifre assurde ai mercatini si trovano con 30 euro la coppia.
    Goditi le ferie a Barcellona che è difficile trovare roba di vespa se non sai come muoverti...perderesti solo tempo. Cosa ti manca in sostanza? vedo se posso essere d'aiuto.

    Saluti.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di clafo
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Santarcangelo di Romagna
    Età
    42
    Messaggi
    1 292
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Restauro Motovespa DS 200, 1979

    Ciao Penny, il raccordo è questo?

    Costa pochi euri su amazon, ma sinceramente non ne conoscevo l'esistenza... grazie!
    Ma è una GT160 o una GT125? La 160GT mi fa impazzire.... sto iniziando ad amare le large 70's (ho un TS ed una Rally 200 -ducati- da pochi mesi) e non ti nascondo che prendere una 160gt ben conservata non mi dispiacerebbe affatto!
    Intanto oggi ho riposizionato l'ammortizzatore anteriore (repintado) al suo posto e ci sta molto bene.
    Per il touyr dei ricambisti a BCN era una battuta ma nel caso trovassi qualcosa di interessante lo porterei davvero a casa... La sella si vede nelle foto prima del restauro, ma non mi sembra il suo rivestimento originale, devo rigaurdarla, poi magari ti mando qualche foto cosi mi saprai dire... ;)
    Grazie per i preziosi suggerimenti.
    Ciao. Clafo.
    ...PX Lover...
    "La Libertà è quello che puoi trovare dopo... la prossima curva".

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •