Bravo, montala oroginale che quell'accensione è la forza di quel motore, come per la rally che poi con la ceab o con il ducati diventa quello che diventa purtroppo..
Ne ho avuti 3 motori ds e ci ho fatto 50000 km, uno pure con cilindro autisa, 26 pinasco e megadella. Che abbia la fase ballerina non è assolutamente vero.
Definire obbrobbrio progettuale la prima accensione elettronica montata su uno scooter in assoluto è a mio avviso una sciocchezza.
Sarei poi curioso di vedere questa modifica facile con accensione PXE SENZA aprire e cambiare l'albero visto il cono albero lato volano della DS dedicato al volano Femsa..
L'unica cosa che ha detto poeta che mi sento di confermare è la difficile reperibilità dei ricambi. Del resto al pari di tutto si potrebbe rompere e lo statore è irrevisionabile (che poi è da vedere, in spagna qualcuno ce la ha fatta). Ma la centralina femsa della rally non è irrevisionabile pure? Eppure chi ha una rally puó confermare il calo prestazionale che subisce la vespa senza la femsa arancione.
Montala originale e segui lo schema elettrico e i voltaggi come da manuale e vedrai che ti dura...se poi uno vuole sostituirsi agli ingegneri femsa e fare impianto elettrico "creativo" è ovvio che non dura una fava.
Del resto non la avrebbero montata dal 68 al 1986 se fosse stata così scarsa io credo.
Ma si, è un pó come il GS, quando ha rogne è colpa della vespa, non di quelli che non sanno farlo funzionare...
...io ci trovo delle similitudini in questo senso tra GS e DS, di solito si dice "o lo ami o lo odi", a me piace pensare: "o lo ami o NON LO CAPISCI".
In bocca al lupo, vedrai che ce la fai.