Risultati da 1 a 25 di 25

Discussione: Restauro conservativo T5 1987

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    canosa di puglia
    Età
    61
    Messaggi
    58
    Potenza Reputazione
    11

    Restauro conservativo T5 1987

    Ciao a tutti dopo la presentazione nelle nostre vespa apro la discussione sul restauro. Parto dalla carrozzeria per l'FMI poi passerò al motore. Mi servono specchio originale, cupolino, leva freno anteriore e copriruota post. Il colore è blu spazio codice piaggio 8/12 ma non ho trovato il codice max meyer quale è? Vorrei fare io i ritocchi di carrozzeria e procurarmi il colore in bomboletta dite che è fattibile? Allego qualche foto.
    IMG_0455.jpgIMG_0457.jpgIMG_0458.jpgIMG_0459.jpgIMG_0461.jpgIMG_0462.jpgIMG_0463(1).jpg
    Ultima modifica di nighthawk; 12-03-15 alle 13:01

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Restauro conservativo T5 1987

    Primo passo una bella lavata generale!
    Poi Prendi un cofano bello pulito, vai in un colorificio, gli dai il codice piaggio e confronti la mazzetta con il tuo colore. Fatto questo (dove mi servo io lo fanno)ti fai fare due o tre bombolette del colore, eventualmente rivisto a campione.
    A me, prima, ora non più, me le preparavano anche con vernice non acrilica con già il catalizzatore "incorporato", ma vanno utilizzate entro un certo lasso di tempo perchè dopo non son più buone.
    Se hai una buona mano vengono dei bei lavori.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    canosa di puglia
    Età
    61
    Messaggi
    58
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro conservativo T5 1987

    La lavata generale è in programma sabato mattina.
    Grazie per le dritte!!

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Restauro conservativo T5 1987

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Primo passo una bella lavata generale!
    Poi Prendi un cofano bello pulito, vai in un colorificio, gli dai il codice piaggio e confronti la mazzetta con il tuo colore. Fatto questo (dove mi servo io lo fanno)ti fai fare due o tre bombolette del colore, eventualmente rivisto a campione.
    A me, prima, ora non più, me le preparavano anche con vernice non acrilica con già il catalizzatore "incorporato", ma vanno utilizzate entro un certo lasso di tempo perchè dopo non son più buone.
    Se hai una buona mano vengono dei bei lavori.


    Concordo in pieno quanto suggerito.

    Dopo una pulizia accurata, la Vespa cambierà faccia e sarà più facile capire quali sono i lavori necessari.

    Se la vernice è originale, potresti pensare di riverniciare solo esternamente i cofani, incartando accuratamente l'interno degli stessi.
    Io l'ho fatto un paio di volte e con questo accorgimento, lasciando il fondo e la sfumata tipica della verniciatura di fabbrica all'interno, si ottiene un risultato che a me piace molto perché simile all'originale.
    Ottenere una tinta perfettamente identica è molto molto difficile. Anche minima, una differenza ci potrà essere. Verniciando tutta la pancia all'esterno, la guarnizione "spezzerà" e nasconderà l'eventuale differenza di tinta.


    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    canosa di puglia
    Età
    61
    Messaggi
    58
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro conservativo T5 1987

    Rieccomi
    ho usato come cavia il cofano motore, lavaggio energico con Cif e spugnetta lato verde, la ruggine è andata via e sono arrivato alla lamiera nuda, solo che la lavata ha scolorito ulteriormente la vernice. Poco male perchè avevo deciso di verniciarlo tutto. Domanda: il rivestimento interno al cofano è incollato? Si può rimuovere?
    IMG_0468.jpg
    Acquistata vernice Max Meyer 8/12 appena appena schiarita su campione, catalizzatore, diluente e fondo grigio.
    Ho intenzione di usare il fondo come riempimento sulla lamiera nuda applicandolo a pennello e poi pareggiare con carta abrasiva ad acqua. Infine verniciare. Va bene?

    Infine ho ricevuto un preventivo da un concessionario Piaggio per questi ricambi NOS, che ne pensate dei prezzi?
    Parabrezza fume' 20,00 €
    Coppia scarpette 5,00
    Specchietto retrovisore 27,50
    coppa ruota posteriore 40,00
    Leva freno anteriore 9,50

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Restauro conservativo T5 1987

    Non sono in grado di darti un parere riguardo i prezzi dei ricambi, poiché non ho alcuna esperienza col T5. Vorrei, da hobbysta, darti un parere riguardo il ciclo di verniciatura che hai scelto. Personalmente ti consiglio di applicare degli strati sottili di fondo specialmente se lo farai essiccare all'aria. Ricorda che i fondi e le vernici catalizzate, affinché induriscano correttamente, necessitano di essere spruzzate e asciugate ad una temperatura prossima ai 20gradi, al di sotto è sempre un rischio... Maggiore sarà lo spessore, maggiore sarà il rischio che asciugando lo strato possa restare"morbido". Ti suggerisco di preparare al meglio la superficie prima di verniciare, piuttosto che riempire con il pennellino, ti consiglierei di carteggiare accuratamente per spianare le imperfezioni. Questo ti consentirà di dare delle mani leggere senza creare troppo spessore. Se vuoi spruzzare il fondo isolante direttamente sulla lamiera nuda, accertati tramite il rivenditore o la scheda tecnica che il prodotto che utilizzeai abbia proprietà antiruggine o che comunque possa essere utilizzato su lamiera nuda.
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro conservativo T5 1987

    F-E-R-M-O!

    -Smonta freccia gomma e scritta dalla fiancata
    -ora se ha lievi ammaccature battile con un martellino usando come riscontro il pavimento (brutale ma sei alle prime armi e si capisce funzionerà meglio di altro)
    - con la carta vetrata a metro grana 80 quella rossa che si usa a secco carteggia forte le zone interessate dai graffi/ammaccature
    -prendi lo stucco per carrozzieri e due spatole di metallo apposite in colorificio, miscela il catalizzatore a una minima quantità di stucco, fai come prima volta grissomodo la quantità che stà in un cucchiaino da caffè e come catalizzatore due caccole, si miscela usando le spatole, farai pratica nel caso guarda sul tubo come si fà.
    -ora passi la spatola sui buchetti, graffi ed aspetti che secchi... 1H
    -essicato lo stucco lo carteggi con abrasiva rossa a secco stavolta grana 120, un bel pezzo largo una decina di centimetri almeno e ripiegato su se stesso, gratta incrociando, fin quando non rimane che lo stucco nelle pieghe
    -ora liscia con abrasiva ad acqua grana 220-240 bagna e carteggia la zona interessata
    - verifica che sia ben stuccato nel caso altra mano sottile a velo di stucco se ci sono buchetti residui, comunque una seconda mano non guasta
    -ricarteggia direttamente con la 240 ad acqua, stavolta hai certo meno stucco e farai ben poca fatica
    - ora liscia l'intera superficie del cofano con abrasiva da 400 o 600 sempre ad acqua
    -ora che hai il cofano ben lisciato e carteggiato per l'intera superficie vernicialo con una bomboletta di FONDO ANTIRUGGINE , evita quello denominato RIEMPITIVO che cola bestia, dagli tre passate intervallate di 10 minuti una dall'altra
    -quando asciutto carteggiatura finale con abrasiva da 1000 ad acqua, se carteggiando viene fuori il metallo ridagli sopra con l'Antiruggine onde evitare aloni in verniciatura, la bse deve essere uniforme.
    -prima di sparare con la bomboletta, passa un panno asciutto di cotone energicamente per spolvero
    -ora vernicia con la bomboletta, la prima mano dalla leggera e fermati, solo dopo 15 minuti dai la seconda, porta pazienza ma serve polso con la bomboletta, fai come dico...
    -ora dai la seconda mano leggera sempre, ed aspetta 5 minuti e dai la terza, date le prime due mani leggere se le hai date leggere davvero non dovresti aver fatto colature e la terza aggrapperà bene, dalla corposa e senza paura ma correndo veloce con la mano se solo esiti e ti fermi troppo su un punto colerà.
    -dopo 24 h per sicurezza il giorno dopo (minimo 8 ore) devi lucidare, per lucidare passa una mano leggerissima di abrasiva da 1000 con acqua e sapone per piatti, la vernice si opacizzerà, se la trovi usa la 1200 o meglio la 1500 più è fina meglio è, vacci leggero o ti porti via la vernice in gergo si dice che "strappi"..
    - dopo la lisciatura a 1500 e sapone asciughi e lucidi tutto con la pasta abrasiva e un panno di cotone
    -dopo la pasta vai di cera...
    -ricordati che per le prime volte è meglio riverniciare tutto il pezzo quindi và smontato e pulito molto bene (chainte claire), la lisciatura e la lucidatura asportano vernice quindi non lesinare sulle mani di vernice e sopratutto sugli spigoli e sugli angoli passane una in più...distanzia le mani e corri veloce di mano, le bombolette a campione del colorificio sono diverse da quelle della ferramenta e sparano parecchia vernice in modo grasso, quindi colano facili, tu stai agli inizi per capire distante 50 cm dalla superficie e inizia a spruzzare quando la mano è gia in movimento en-passant, si tratta solo di fare pratica con la prima bomboletta, meglio impiegare un'ora in più che non perdere un giorno a dover rifare tutto, se cola attendi che asciughi e carteggia la colatura con 240 e poi 1000.

    verranno in modo impeccabile, e fatti i cofani avrai capito come e cosa fare, quindi ritoccherai il tutto, alla fine devi farti il mazzo a rilucidare tutta la vespa a pasta e cera,,,

    serve il cupolini e il coprisella, il coprisella è privo di scritta laterale, prendi quello con la riga bianca laterale seppur non ha la scritta, vendono lo stensil piaggio per riproporre la scritta, devi farla con bomboletta bianco OPACO, rima sgrassa con diluente nitro lo sky, ma occhio che il diluente porta via la riga presente sulla copertina nuova.

    I prezzi che hai menzionato sono quelli PIAGGIO e sono giusti, anzi il parabrezzino è anche a buon mercato, le leve nere sono migliori quelle della cuppini, identiche sono però appena più lunghe ed appena meno angolate, sono ripeto identiche ma cambiano di pochissimo e sono per assurdo migliori, ma introvabili le cuppini nere, erano la tamarrizzazione per la PX e non specifiche T5, ma sono fantastiche su T5. la borchia a 40 è cara, io presa usata a 20, non farle dello stesso grigio dei cerchioni, sono infatti grezze immagino, se greze carteggia cn abrasiva da 240 e poi fondo antiruggine in bomboletta (è in realtà un aggrappante universale ottimo anche sulla plastica se appena carteggiata con abrasiva), passata di 1000 e poi sempr everniciare a bomboletta in GRIGIO ZINCO o ZINCANTE, i cerchi vanno fatti ALLUMINIO CERCHI, sempre fondo ANTIRUGGINE DI BASE.

    Cofani parafango, pulizia e smontaggio di numerose parti nonchè ritocco in nero opaco a marmitta e cavalletto, richiedono buone 30 ore di lavoro, hai bisogno di sella, stensil PIAGGIO, specchio, cupolino, borchia...


    Ricorda non devi farla bella per la FMI, ma sopratutto per te! quindi lavora con calma e godi ogni ottimo risultato...sbombolettare è da CANI o da MAESTRI...vedremo di che categoria sei.

    BLU SPAZIO o altrimenti detto "spazio profondo" assieme al GRIGIO TITANIO sono colorazioni specifiche del 1987-88 anche su PX arcobaleno... il T5 era meglio nero o rosso o il solito bianco.... ma blu è particolare.
    Ultima modifica di poeta; 16-03-15 alle 22:29

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    canosa di puglia
    Età
    61
    Messaggi
    58
    Potenza Reputazione
    11
    Grazie gluglu
    Per la temperatura non dovrei avere problemi, per il fondo posso optare tra aerografo ad aria compressa e pennellino, ho scelto il pennellino perché le parti da riempire non sono estese. Con l'aerografo (e' la prima volta che lo usero') ho paura di fare casini vista l'esigua superficie. Carteggero' per pulire bene la lamiera nuda e poi applichero' il fondo (domattina chiederò al rivenditore se e' anche antiruggine). Mi rendo conto che tra applicazioni asciugatura carteggio e così via fino a raggiungere gradatamente lo spessore giusto sarà un lavoro lungo.
    Lamps
    Ultima modifica di nighthawk; 16-03-15 alle 22:14
    Inviato dall'Applicazione Android

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    canosa di puglia
    Età
    61
    Messaggi
    58
    Potenza Reputazione
    11

    Restauro conservativo T5 1987

    Grazie poeta e grazie gluglu per i vostri preziosi consigli.
    Non fosse per la necessità di iscriverla FMI l'avrei lasciata così trattando con ferox i graffi e sostituendo i pezzi rotti/mancanti. Le ammaccature sono lievissime sicuramente, dovendo stuccare si rudurranno, poi se resta qualche bozzetto con la vernice scura si noterà poco. Per la sella ho trovato un tappezziere che mi scuce la parte superiore me la ripara e la ricuce, comunque e' la sua originale. Se necessario per le foto me ne faccio prestare una. Ho la vernice nera alta temperatura per marmitta, cavalletto e leva avviamento. Devo riverniciare nasello e coprifaro, sono in plastica e sono sbiaditi, il mio spacciatore mi ha consigliato un aggrappante per superfici plastiche da spruzzare prima di verniciare. Ho quasi tutto la settimana prox si inizia sul serio. :)
    Ultima modifica di nighthawk; 17-03-15 alle 23:03
    Inviato dall'Applicazione Android

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Restauro conservativo T5 1987

    Che io sappia, l'aggrappante va usato se la plastica è al grezzo, se la vernice è integra e solo sbiadita, basta opacizzare con carta fine da 600 e stendere un fondo isolante, perché di fatto, la vernice non viene a contatto con la plastica ma con lo strato di vernice. Chiedi conferma al coloraio, può essere che la mia informazione non sia corretta.
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  11. #11
    VRista L'avatar di benve1992
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    padova
    Età
    32
    Messaggi
    373
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro conservativo T5 1987

    Sulla plastica hai ragione... Comunque per esperienza quando vado a corteggiare si tende sempre a colpire e scoprire gli spigoli portandoli a nudo... Comunque la procedura è corretta anche se una mano di aggrappante il carrozziere la mette se non sbaglio per evitare che faccia le "ragnatele"

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    canosa di puglia
    Età
    61
    Messaggi
    58
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Restauro conservativo T5 1987




    Ho fatto un giro da un notissimo ricambista qui in zona, il copricerchio montato sulla vespa differisce da questo per lo scudetto Piaggio invece della scritta vespa, considerando che va montato sulla ruota post. può andare bene? Lo specchio e' giusto? Le leve, queste hanno il pallino piccolo, quella superstite ha il pallino più grande, che faccio? Tengo queste o me le faccio cambiare?
    Ultima modifica di nighthawk; 21-03-15 alle 20:08

  13. #13
    VRista L'avatar di benve1992
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    padova
    Età
    32
    Messaggi
    373
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro conservativo T5 1987

    Bello lo specchio... Devo prenderlo anche io.. Quando lo monti con la sua staffa puoi mettere una foto per capire quanto sporge... Avevo in mente una modifica

  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    canosa di puglia
    Età
    61
    Messaggi
    58
    Potenza Reputazione
    11
    Certo, voglio vedere come sta, ma prima di aprire la confezione voglio accertarmi che vada bene per FMI.
    Inviato dall'Applicazione Android

  15. #15
    VRista L'avatar di benve1992
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    padova
    Età
    32
    Messaggi
    373
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro conservativo T5 1987

    Non so se era fornito di serie...

  16. #16
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    canosa di puglia
    Età
    61
    Messaggi
    58
    Potenza Reputazione
    11
    Lo specchio c'era, c'e' il foro sul manubrio, devo capire se impana sull'alloggiamento originale e se e' giusto come forma e curvatura. Ora mi faccio una ricerca su google immagini. :)
    Inviato dall'Applicazione Android

  17. #17
    VRista L'avatar di benve1992
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    padova
    Età
    32
    Messaggi
    373
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro conservativo T5 1987

    Perche la mia dell '86 non ha il foro sul manubrio e esce da sotto la staffa

  18. #18
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    canosa di puglia
    Età
    61
    Messaggi
    58
    Potenza Reputazione
    11
    La mia e' dell'87 può essere che da quell'anno l'abbia di serie. Cmq ho anche la staffa gia' montata posso fotografarlo montato sulla staffa.
    Ultima modifica di nighthawk; 21-03-15 alle 20:39
    Inviato dall'Applicazione Android

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Restauro conservativo T5 1987

    La borchia del t5 (montata anche su pk50xl rush e 50N speedmatic) non ha ne stemmi ne scritte, le leve come hai già visto non sono quelle giuste.
    Quindi spendere per spendere, meglio prendere i ricambi giusti.
    Lo specchio, la predisposizione con il foro sul cruscotto è stata una modifica apportata tra l'86 e l'87; per i registri storici deve essere omologato, poi forma,colore,dimensioni, possono essere a gusto del proprietario.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  20. #20
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    canosa di puglia
    Età
    61
    Messaggi
    58
    Potenza Reputazione
    11

    Restauro conservativo T5 1987

    Grazie, le leve posso cambiarle, la borchia finora liscia non sono riuscito a trovarla. Questa l'ho pagata pochissimo, il disegno dei fori e delle prese d'aria e' identico a quella superstite l'unica differenza è la scritta. Se non dovessi riuscire a trovarla mi sta balenando l'idea di spianarla e farla diventare liscia....
    Per lo specchio l'omologazione dove la trovo?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di nighthawk; 22-03-15 alle 00:37

  21. #21
    VRista L'avatar di benve1992
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    padova
    Età
    32
    Messaggi
    373
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro conservativo T5 1987

    Dovrebbe essere la scritta e'numero' ad esempio sul vetro dello specchio o sul retro dello stesso

  22. #22
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Restauro conservativo T5 1987

    Non sono in grado di darti indicazioni riguardo i particolari delle leve e specchi. Per il copricerchio, se non lo trovi, potresti pensare di spianare la scritta come da te già anticipato. Levigatrice orbitale carta a scalare dalla grossa alla finitura con 1200. Una velata di prime per plastic, una mano di colore e via andare. ..
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •