potrebbe anche essere, ma allora si parla dei primi modelli arcobaleno 83, quando ancora non avevano il motorino di avviamento, introdotto opzionale dall'84 e li allora avrebbero già modificato i telai.
N.
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
si, potrebbe tornare. Un arcobaleno immatricolato 85, con telaio 303xxx è di produzione tra 83 e 84, non ha avviamento elettrico ed ancora il telaio senza taglio.
per l'altro discorso, ho chiesto all'amico e conferma che il montaggio del motore con motorino di avviamento sul suo telaio px non arcobaleno ha richiesto una piccola modifica in quel punto, perchè ammortizzando il motorino urtava con il telaio.
N.
non capisco cosa testimoni..non ha il taglio o lo ha?
l'arcobaleno elestart con quel nem telaio ha una immatricolazione in linea con la produzione, quindi 84 e dato l'avviamento elettrico, che ci dici, ha il taglio o no?. é probabile oppure no, che prima di fare la modifica al telaio, avessero gli spessiri dell'ammortizzatore un po più alti?
N.
perfetto. l'unificato, quindi sia elestart o non elestart solo da li in poi un unico telaio. Bene.
N.
Non riesco a riconoscerli ad occhio, ma ricordatevi che le P125X avevano il motore delle TS, infatti i carter erano siglati VNL3M.
Piuttosto, quel carter è punzonato oppure no? Se non è punzonato può essere nuovo e mai usato, se è punzonato no.
Ciao, Gino
non erano le ultime ts ad avere i motori più simili ai px? per me quello non assomiglia ad uno px.
di senza fecce px gli ho sempre visti come i successivi, sigle o non sigle il paraolio è montato esternamente...questo è ciò ch epenso...
N.
Dice bene Snaicol, quel motore è "pre PX" o, per essere più precisi, pre 1977. A inizio 1977, infatti, viene introdotto il blocco rinnovato, ovvero quello che comunemente identifichiamo come PX.
Dunque è arrivato diversi mesi prima della PX ed ha interessato le tre motorizzazioni contemporaneamente (125, 150, 200). Qui ovvero nasce la "Rally Ducati".
Quei carter sono di metà anni '70; di certo non della primissima sfornata SV, che aveva la base cilindro più scaricata e che a memoria mia non aveva il trattamento di sabbiaturai.
A giudicare dalla pulizia, dallo stato dei vari perni e dalla pennellata azzurra sulla chiocciola, sono un ricambio mai montato.
Prezzo ottimo.
Ultima modifica di Marben; 13-03-15 alle 21:43
Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk