Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 55

Discussione: problemi col mix....

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    problemi col mix....

    mi sto accingendo a revisionare il miscelatore nella mia vespa...da tempo mi ero accorto che qualcosa non andava........svariati anni fa, avevo comprato da "amici" questo blocco 200 mix e da allora ho percorso circa 50.000 km col pinasco in corsa 60 ed il castrol semisintetico, ora, ho montato il polini sempre in corsa 60, ma mi sono accorto che il motore va strano......il mio sesto senso mi ha portato a fare ulteriori controlli e mi sono accorto che il tubo olio era vuoto!!!!Allarmato, ho subito smontato il miscelatore e mi sono accorto che mancava sia la sferetta che la molla....quindi la valvola di non ritorno...complice il fatto che ora uso il repsol sintetico, che è più liquido, in pratica il mix non funzionava più...cosa che col vecchio castrol faceva comunque; ora, approfondendo la questione, la rondella spessore che comanda il mix è la stessa per tutti i motori mix; la ruota dentata condotta è diversa tra il px ed il t5; l'alberino di comando è uguale in tutti i modelli, mentre vi sono due pompanti diversi fra px 80-125-150 e px 200 e t5; gli oring dei pompanti sono gli stessi dell'oring che si mette nell'asse della leva frizione sulle small, e su sip c'è tutto; eh, si perchè il problema dei centri piaggio è che non acquistano più particolari che piaggio vende in bustine per non creare invenduto, quindi se vuoi le mollette per mix ne devi acquistare 100...gli unici che vendono al dettaglio sono rimasti dunque alcuni siti online anche se non tutti....comunque la buona notizia è che i pezzi si trovano ancora tutti, anche se il pompante del 150 costa 48 euro mentre quello del 200 152 euro, ma su questo devo approfondire, li ho tutti e due in garage e mi riservo di fare un'analisi più approfondita.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: problemi col mix....

    grazie Sergio ,tienici informati perchè la questione mix del 200, almeno per me, è sempre stata un pò "nebulosa"

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: problemi col mix....

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    grazie Sergio ,tienici informati perchè la questione mix del 200, almeno per me, è sempre stata un pò "nebulosa"
    quoto
    seguiamo
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  4. #4
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: problemi col mix....

    ..e allora ora facciamo un tutorial su come si revisionano i miscelatori.....intanto posso dirvi che tutte le scatole miscelatore sono uguali, quindi se uno vuole mettere il miscelatore del 200 laddove c'era quello del 150 per qualsiasi motivo basta sostituire i 2 pompanti, penso a chi ha elaborato il motore...ricordo che il mix dovrebbe andare da un minimo dell' 1% ad un massimo del 3%...ora devo vedere cosa c'è di diverso fra i due pompanti....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: problemi col mix....

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ..e allora ora facciamo un tutorial su come si revisionano i miscelatori.....intanto posso dirvi che tutte le scatole miscelatore sono uguali, quindi se uno vuole mettere il miscelatore del 200 laddove c'era quello del 150 per qualsiasi motivo basta sostituire i 2 pompanti, penso a chi ha elaborato il motore...ricordo che il mix dovrebbe andare da un minimo dell' 1% ad un massimo del 3%...ora devo vedere cosa c'è di diverso fra i due pompanti....
    ottimo!!

  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    roma
    Età
    49
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    14

    Re: problemi col mix....

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ..e allora ora facciamo un tutorial su come si revisionano i miscelatori.....intanto posso dirvi che tutte le scatole miscelatore sono uguali, quindi se uno vuole mettere il miscelatore del 200 laddove c'era quello del 150 per qualsiasi motivo basta sostituire i 2 pompanti, penso a chi ha elaborato il motore...ricordo che il mix dovrebbe andare da un minimo dell' 1% ad un massimo del 3%...ora devo vedere cosa c'è di diverso fra i due pompanti....

    Magari Mrozio si potesse avere una guida ....
    io sono in procinto di revisionare il mio miscelatore sul blocco 125....!!!
    se vuoi posso mettere le foto della mia situazione in modo da valutare.....

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Re: problemi col mix....

    Gigante pensaci tu!

    Per me è sempre stata una grande incognita il mix tanto da farmi pensare di toglierlo...

    Non so se sono l'unico che ogni tanto quando viaggia si fa la paranoia del mix che se non pompa a dovere
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: problemi col mix....

    sergio,
    quando avrai finito il tutorial sarebbe utile pulissi da tutti gli OT, compresa la mia domanda
    ottima guida
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  9. #9
    VRista
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    roma
    Età
    49
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    14

    Re: problemi col mix....

    Oggi ho smontato il miscelatore,

    La molla e la rotella ci sono ma manca qualcosa (perno?) che va al blocco motore?

    uploadfromtaptalk1427042873626.jpg


    Ci in invio la foto del blocco motore in corrispondenza del buco della rotella
    uploadfromtaptalk1427043102699.jpg

    Il vecchio proprietario aveva il tubo otturato con una vite quindi il miscelatore nn funzionava ma non so se manca qualcosa anche nel blocco motore....come si può vedere dalla foto nel buco nn si intravedono ingranaggi...

    Come potrei verificare??
    Ultima modifica di bandit76; 22-03-15 alle 17:56

  10. #10
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: problemi col mix....

    ...abbi pazienza...purtroppo in questi giorni non sono stato bene e non ho potuto occuparmi del tutorial....a breve......
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: problemi col mix....

    Citazione Originariamente Scritto da bandit76 Visualizza Messaggio
    Oggi ho smontato il miscelatore,

    La molla e la rotella ci sono ma manca qualcosa (perno?) che va al blocco motore?

    uploadfromtaptalk1427042873626.jpg


    Ci in invio la foto del blocco motore in corrispondenza del buco della rotella
    uploadfromtaptalk1427043102699.jpg

    Il vecchio proprietario aveva il tubo otturato con una vite quindi il miscelatore nn funzionava ma non so se manca qualcosa anche nel blocco motore....come si può vedere dalla foto nel buco nn si intravedono ingranaggi...

    Come potrei verificare??
    Si, intanto é palese che l'ingranaggio che ingrana con il pompante manca. Questo non significa che basti quello per metterlo in funzione... Quindi per verificare devi togliere la frizione e controllare che ci sia tutto il resto.

    N.
    Ultima modifica di snaicol; 22-03-15 alle 21:02

  12. #12
    VRista
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    roma
    Età
    49
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    14

    Re: problemi col mix....

    Non ti volevo pressare era solo per condividere con voi...
    onestamente ho il dubbio che il mio blocco abbia solo la predisposizione e nn tutto il resto ....

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di farob
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    3 195
    Potenza Reputazione
    22

    Re: problemi col mix....

    Da questa foto si vede bene l'alberino collegato al mix che a te manca.

    Mr Oizo, scusa l'OT...

    Immagini Allegate Immagini Allegate


    E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!

  14. #14
    VRista
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    roma
    Età
    49
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    14

    Re: problemi col mix....

    Infatti domani verifico e vi faccio sapere....

  15. #15
    VRista
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    roma
    Età
    49
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    14

    Re: problemi col mix....

    Ho verificato e il buco è otturato forse il blocco è predisposto ma si dovrebbe bucare ....
    Devo smontare la frizione per vedere se all interno vi sono gli ingranaggi ma ne dubito!!!

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: problemi col mix....

    ..ho qualche perplessità...non credo siamo mai esistiti blocchi predisposti con un foro e via...non vorrei che sia stao chiuso di proposito. Altrimenti il carter non sarebbe stato fatto in quel modo, non avrebbero montato la scatola mix e via. l'unica cosa che rimane da fare per togliere ogni dubbio è togliere la frizione. è probabile che il carter lavorasse con il mix un tempo e sia stato poi tappato il foro e tolti gli ingranaggi all'interno...troveresti comunque traccia di ciò, non che se non ci sono gli ingranaggi allora era predisposto.


    ...comunque in realtà ci sono coppie di carter che tra mix e non mix si somigliano, ma non è una cosa che si può sempre fare e fare al volo mettere un mix ad una coppia carter che di suo non è nata per tale scopo...ecco perchè non si puù parlare di carter predisposto.

    N.

  17. #17
    VRista
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    roma
    Età
    49
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    14

    Re: problemi col mix....

    Si ma il buco tapoato in questione non ricordo di averlo visto nei blocchi senza mix....

    Cmq per mollare il dado della frizione posso svitarlo con pistola pneumatica?

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: problemi col mix....

    io non cel'ho.. sempre fatto a mano.

    se hai il dado esagonale e riesci ad entrare si, ma ti sconsiglio di farlo per avvitarlo.
    Se invece hai il dado vecchio tipo, secondo me è meglio farlo con la chiave manuale.
    N.

  19. #19
    VRista
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    roma
    Età
    49
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    14

    Re: problemi col mix....

    Io ho estrattore ma cmq si deve bloccare la frizione ....
    Per questo volevo usare la pistola,ti come blocchi la frizione nel caso volessi svitare a mano?

  20. #20
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: problemi col mix....

    ...allora....forse è il caso di creare un nuovo post e fare un tutorial vero e proprio......intanto ho scoperto alcune cose interessanti: la piaggio come al solito, ci marcia su.....il pompante del 125-150 lo vende a 24 euro circa mentre quello del 200 lo vende a 200 euro circa......di fatto ho avuto modo di constatare che sono lo stesso identico prodotto solo con una lavorazione in più, che può essere benissimo riprodotta in casa; per quanto riguarda la valvola di non ritorno, la sferetta è identica a quelle ingabbiate che stanno sul cuscinetto superiore dello sterzo, la molletta va acquistata in piaggio(pacchi da 50....), mentre gli o-ring del pompante sono gli stessi usati sulle leve dei coperchi frizione sulle small......
    iniziamo dal principio di funzionamento: su quello niente da dire, come accade sulle altre pompe miscelatore, ad esempio quelle yamaha, che conosco bene perchè erano montate sull'rd, solo che quelle erano regolabili di fino, togliendo o aggiungendo rasamenti per limitare la corsa del pistoncino....queste pompe prendono il moto con opportune riduzioni dall'albero motore, per assicurarsi il minimo e poi hanno una puleggia, solidale in qualche modo col comando gas, in modo da aumentare la quantità di olio erogato in funzione, oltre che del regime motore, dell'angolo di apertura del gas....più è aperto il gas, più il pistone aumenterà la sua escursione, mentre, ovviamente, man mano che i giri salgono, aumenta la frequenza di pompaggio: nel sistema mix del px tutti gli ingranaggi, indipendentemente dalla cilindrata sono uguali, ciò che cambia è la forma della ruota dentata superiore che determina un movimento più o meno ampio del pistoncino; avevo pensato in un primo momento che in base alle cilindrate avrei trovato dei pistoncini di diversa conformazione o diametro, e invece no, sono tutti uguali, meglio così; è ovvio che, in fase di revisione, dovete trattare il corpo pompa come un tutt'uno, mai far lavorare un pistoncino ed un corpo pompa usurati che non abbiano lavorato assieme.....domani iniziamo con le spiegazioni e le foto in dettaglio.....
    Ultima modifica di MrOizo; 24-03-15 alle 22:07
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  21. #21
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: problemi col mix....

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ...allora....forse è il caso di creare un nuovo post e fare un tutorial vero e proprio......intanto ho scoperto alcune cose interessanti: la piaggio come al solito, ci marcia su.....il pompante del 125-150 lo vende a 24 euro circa mentre quello del 200 lo vende a 200 euro circa......di fatto ho avuto modo di constatare che sono lo stesso identico prodotto solo con una lavorazione in più, che può essere benissimo riprodotta in casa; per quanto riguarda la valvola di non ritorno, la sferetta è identica a quelle ingabbiate che stanno sul cuscinetto superiore dello sterzo, la molletta va acquistata in piaggio(pacchi da 50....), mentre gli o-ring del pompante sono gli stessi usati sulle leve dei coperchi frizione sulle small......
    iniziamo dal principio di funzionamento: su quello niente da dire, come accade sulle altre pompe miscelatore, ad esempio quelle yamaha, che conosco bene perchè erano montate sull'rd, solo che quelle erano regolabili di fino, togliendo o aggiungendo rasamenti per limitare la corsa del pistoncino....queste pompe prendono il moto con opportune riduzioni dall'albero motore, per assicurarsi il minimo e poi hanno una puleggia, solidale in qualche modo col comando gas, in modo da aumentare la quantità di olio erogato in funzione, oltre che del regime motore, dell'angolo di apertura del gas....più è aperto il gas, più il pistone aumenterà la sua escursione, mentre, ovviamente, man mano che i giri salgono, aumenta la frequenza di pompaggio: nel sistema mix del px tutti gli ingranaggi, indipendentemente dalla cilindrata sono uguali, ciò che cambia è la forma della ruota dentata superiore che determina un movimento più o meno ampio del pistoncino; avevo pensato in un primo momento che in base alle cilindrate avrei trovato dei pistoncini di diversa conformazione o diametro, e invece no, sono tutti uguali, meglio così; è ovvio che, in fase di revisione, dovete trattare il corpo pompa come un tutt'uno, mai far lavorare un pistoncino ed un corpo pompa usurati che non abbiano lavorato assieme.....domani iniziamo con le spiegazioni e le foto in dettaglio.....


  22. #22
    VRista
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    roma
    Età
    49
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    14

    Re: problemi col mix....

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ...allora....forse è il caso di creare un nuovo post e fare un tutorial vero e proprio......intanto ho scoperto alcune cose interessanti: la piaggio come al solito, ci marcia su.....il pompante del 125-150 lo vende a 24 euro circa mentre quello del 200 lo vende a 200 euro circa......di fatto ho avuto modo di constatare che sono lo stesso identico prodotto solo con una lavorazione in più, che può essere benissimo riprodotta in casa; per quanto riguarda la valvola di non ritorno, la sferetta è identica a quelle ingabbiate che stanno sul cuscinetto superiore dello sterzo, la molletta va acquistata in piaggio(pacchi da 50....), mentre gli o-ring del pompante sono gli stessi usati sulle leve dei coperchi frizione sulle small......
    iniziamo dal principio di funzionamento: su quello niente da dire, come accade sulle altre pompe miscelatore, ad esempio quelle yamaha, che conosco bene perchè erano montate sull'rd, solo che quelle erano regolabili di fino, togliendo o aggiungendo rasamenti per limitare la corsa del pistoncino....queste pompe prendono il moto con opportune riduzioni dall'albero motore, per assicurarsi il minimo e poi hanno una puleggia, solidale in qualche modo col comando gas, in modo da aumentare la quantità di olio erogato in funzione, oltre che del regime motore, dell'angolo di apertura del gas....più è aperto il gas, più il pistone aumenterà la sua escursione, mentre, ovviamente, man mano che i giri salgono, aumenta la frequenza di pompaggio: nel sistema mix del px tutti gli ingranaggi, indipendentemente dalla cilindrata sono uguali, ciò che cambia è la forma della ruota dentata superiore che determina un movimento più o meno ampio del pistoncino; avevo pensato in un primo momento che in base alle cilindrate avrei trovato dei pistoncini di diversa conformazione o diametro, e invece no, sono tutti uguali, meglio così; è ovvio che, in fase di revisione, dovete trattare il corpo pompa come un tutt'uno, mai far lavorare un pistoncino ed un corpo pompa usurati che non abbiano lavorato assieme.....domani iniziamo con le spiegazioni e le foto in dettaglio.....
    Grande!

  23. #23
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: problemi col mix....

    allora, iniziamo dalla roba dentro il carter..... con A indichiamo la ruota dentata che sostituisce lo spessore dietro la frizione e che provvede a dare il moto al meccanismo, è una ruota conduttrice, è un ricambio uguale per tutti i motori mix; B è la ruota condotta che presenta una vite senza fine dove ingrana poi l'alberino di comando del mix, indicato con C; ecco invece B e C sono differenti a seconda che si tratti di motori px 80-125-150-200 o px t5, cioè sono diversi per il pxt5;spesso, in alcuni carter recenti, accade una cosa assurda: l'alberino dove ruota la ruota condotta B non è fisso nella sua sede ma si muove all'interno del carter, col risultato di creare malfunzionamenti al mix: non c'è altro da fare che misurare bene le quote e bloccarlo bene in sede con l'aiuto di una pasta loctite: attenzione a non dimenticare i rasamenti di spallamento, la cui forma particolare assicura sempre la lubrificazione del perno;
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di MrOizo; 25-03-15 alle 16:36
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  24. #24
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: problemi col mix....

    passiamo adesso al miscelatore vero e proprio: dopo aver smontato le tre viti che fissano il coperchio, ci troviamo davanti una specie di ruota dentata: è una parte del gruppo pompante: possiamo delicatamente tirarla verso l'alto ed estrarla, facendo attenzione a non perdere la molletta ed il rasamento alla base....poi dobbiamo estrarre il pompante: per far ciò, occorre svitare la vite col fermo presente dalla parte esterna,nella foto della vaschetta da sotto non si vede, ma è in corrispondenza del cerchio rosso, ed aiutarsi con un piccolo cacciavite oppure utilizzare una grossa vite inserendola nel pompante ed utilizzandola a mo di estrattore.....;il pompante tolto dalla sua sede nella vaschetta presenta, come si vede, due o-ring la cui integrità è fondamentale per il buon funzionamento del mix...se gli oring non funzionano, succedono cose molto strane: attraverso il foro del troppo pieno, l'olio del miscelatore verrà pompato dentro il carter motore e voi vedrete crescere il livello dell'olio nel carter motore, a parte il fatto che il miscelatore non funzionerà a dovere...sostituire gli o-ring è molto semplice e diventa ancora più semplice sapendo che sono della stessa dimensione uguale degli oring di tenuta dell'asse comando frizione delle small...mi raccomando, al montaggio di montare il pompante correttamente....vi è un solo foro del pompante ove entra la punta della vite, posizionatelo correttamente e non dimenticate la molletta ed il rasamento;ora diamo un'occhiata alle foto:nella prima il pompante con e senza tappino in teflon della valvola di non ritorno: la valvola stessa è ben illustrata nella terza foto e i suoi componenti sono nell'ultima: la funzione di questa valvola è molto importante: se la molla è debole e non chiude bene la mattina all'avviamento il motore sfumazzerà più del dovuto, perchè per caduta lascerà passare olio anche a motore spento....ma il problema diventa più serio quando la pallina si blocca aperta poichè tale valvola impedisce di norma lo svuotamento, a motore spento, del tubo del miscelatore....in fase di revisione occorre pulire molto bene la sede della valvola verificandone il funzionamento ed eventualmente sfilando leggermente la molla la si può precaricare leggermente...per smontarla, occorre estrarre il nottolino con una vite...è messo a pressione.....la pallina è quella della serie sterzo superiore, si trova, a pacchetti, in qualsiasi centro cuscinetti, la sua misura è 5/32'' - 3,968 mm; la molletta ed il nottolino fanno ricambio normalmente, solo che per la nuova politica piaggio dovete prenderne minimo 50 pezzi, a due euro uno.....; il gruppo pompante in foto è raffigurato con gli o-ring, ma voglio farvi notare la parte cerchiata in rosso...l'avete notata? lì c'è uno smusso fra due denti, che sta ad indicare che si tratta di un pompante per 125-150; se lo smusso avesse interessato tre denti sarebbe stato un pompante per 200, mentre lo smusso di un dente identifica il pompante del px 80; il pompante del 200 e quello del t5 sono uguali;la terza foto illustra la vaschetta con il pompante ancora in sede;nella penultima foto, la vaschetta vista dal basso, ho cerchiato in azzurro il foro del troppo pieno: da lì la camera dove c'è il pompante si mette in comunicazione col carter; mentre gli altri 2 cerchi sono i fori di uscita dalla pompa quello nero e di entrata nel carburatore quello arancione...la scalanatura nel fondo della vaschetta fa da condotta olio, è sconsigliabile utilizzare ermetico o simili per evitare che possano tappare le condotte stesse....
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di MrOizo; 25-03-15 alle 17:41
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  25. #25
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: problemi col mix....

    Citazione Originariamente Scritto da bandit76 Visualizza Messaggio
    Io ho estrattore ma cmq si deve bloccare la frizione ....
    Per questo volevo usare la pistola,ti come blocchi la frizione nel caso volessi svitare a mano?
    Uso un attrezzo specifico per bloccarla, oppure si può costruire qualcosa di simile.
    N.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •