allora, iniziamo dalla roba dentro il carter..... con A indichiamo la ruota dentata che sostituisce lo spessore dietro la frizione e che provvede a dare il moto al meccanismo, è una ruota conduttrice, è un ricambio uguale per tutti i motori mix; B è la ruota condotta che presenta una vite senza fine dove ingrana poi l'alberino di comando del mix, indicato con C; ecco invece B e C sono differenti a seconda che si tratti di motori px 80-125-150-200 o px t5, cioè sono diversi per il pxt5;spesso, in alcuni carter recenti, accade una cosa assurda: l'alberino dove ruota la ruota condotta B non è fisso nella sua sede ma si muove all'interno del carter, col risultato di creare malfunzionamenti al mix: non c'è altro da fare che misurare bene le quote e bloccarlo bene in sede con l'aiuto di una pasta loctite: attenzione a non dimenticare i rasamenti di spallamento, la cui forma particolare assicura sempre la lubrificazione del perno;