Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 55

Discussione: problemi col mix....

  1. #26
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: problemi col mix....

    allora, iniziamo dalla roba dentro il carter..... con A indichiamo la ruota dentata che sostituisce lo spessore dietro la frizione e che provvede a dare il moto al meccanismo, è una ruota conduttrice, è un ricambio uguale per tutti i motori mix; B è la ruota condotta che presenta una vite senza fine dove ingrana poi l'alberino di comando del mix, indicato con C; ecco invece B e C sono differenti a seconda che si tratti di motori px 80-125-150-200 o px t5, cioè sono diversi per il pxt5;spesso, in alcuni carter recenti, accade una cosa assurda: l'alberino dove ruota la ruota condotta B non è fisso nella sua sede ma si muove all'interno del carter, col risultato di creare malfunzionamenti al mix: non c'è altro da fare che misurare bene le quote e bloccarlo bene in sede con l'aiuto di una pasta loctite: attenzione a non dimenticare i rasamenti di spallamento, la cui forma particolare assicura sempre la lubrificazione del perno;
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di MrOizo; 25-03-15 alle 16:36
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  2. #27
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: problemi col mix....

    passiamo adesso al miscelatore vero e proprio: dopo aver smontato le tre viti che fissano il coperchio, ci troviamo davanti una specie di ruota dentata: è una parte del gruppo pompante: possiamo delicatamente tirarla verso l'alto ed estrarla, facendo attenzione a non perdere la molletta ed il rasamento alla base....poi dobbiamo estrarre il pompante: per far ciò, occorre svitare la vite col fermo presente dalla parte esterna,nella foto della vaschetta da sotto non si vede, ma è in corrispondenza del cerchio rosso, ed aiutarsi con un piccolo cacciavite oppure utilizzare una grossa vite inserendola nel pompante ed utilizzandola a mo di estrattore.....;il pompante tolto dalla sua sede nella vaschetta presenta, come si vede, due o-ring la cui integrità è fondamentale per il buon funzionamento del mix...se gli oring non funzionano, succedono cose molto strane: attraverso il foro del troppo pieno, l'olio del miscelatore verrà pompato dentro il carter motore e voi vedrete crescere il livello dell'olio nel carter motore, a parte il fatto che il miscelatore non funzionerà a dovere...sostituire gli o-ring è molto semplice e diventa ancora più semplice sapendo che sono della stessa dimensione uguale degli oring di tenuta dell'asse comando frizione delle small...mi raccomando, al montaggio di montare il pompante correttamente....vi è un solo foro del pompante ove entra la punta della vite, posizionatelo correttamente e non dimenticate la molletta ed il rasamento;ora diamo un'occhiata alle foto:nella prima il pompante con e senza tappino in teflon della valvola di non ritorno: la valvola stessa è ben illustrata nella terza foto e i suoi componenti sono nell'ultima: la funzione di questa valvola è molto importante: se la molla è debole e non chiude bene la mattina all'avviamento il motore sfumazzerà più del dovuto, perchè per caduta lascerà passare olio anche a motore spento....ma il problema diventa più serio quando la pallina si blocca aperta poichè tale valvola impedisce di norma lo svuotamento, a motore spento, del tubo del miscelatore....in fase di revisione occorre pulire molto bene la sede della valvola verificandone il funzionamento ed eventualmente sfilando leggermente la molla la si può precaricare leggermente...per smontarla, occorre estrarre il nottolino con una vite...è messo a pressione.....la pallina è quella della serie sterzo superiore, si trova, a pacchetti, in qualsiasi centro cuscinetti, la sua misura è 5/32'' - 3,968 mm; la molletta ed il nottolino fanno ricambio normalmente, solo che per la nuova politica piaggio dovete prenderne minimo 50 pezzi, a due euro uno.....; il gruppo pompante in foto è raffigurato con gli o-ring, ma voglio farvi notare la parte cerchiata in rosso...l'avete notata? lì c'è uno smusso fra due denti, che sta ad indicare che si tratta di un pompante per 125-150; se lo smusso avesse interessato tre denti sarebbe stato un pompante per 200, mentre lo smusso di un dente identifica il pompante del px 80; il pompante del 200 e quello del t5 sono uguali;la terza foto illustra la vaschetta con il pompante ancora in sede;nella penultima foto, la vaschetta vista dal basso, ho cerchiato in azzurro il foro del troppo pieno: da lì la camera dove c'è il pompante si mette in comunicazione col carter; mentre gli altri 2 cerchi sono i fori di uscita dalla pompa quello nero e di entrata nel carburatore quello arancione...la scalanatura nel fondo della vaschetta fa da condotta olio, è sconsigliabile utilizzare ermetico o simili per evitare che possano tappare le condotte stesse....
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di MrOizo; 25-03-15 alle 17:41
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  3. #28
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: problemi col mix....

    sergio,
    quando avrai finito il tutorial sarebbe utile pulissi da tutti gli OT, compresa la mia domanda
    ottima guida
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  4. #29
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: problemi col mix....

    infine, due considerazioni finali: non conviene modificare col dremel i profili superiori delle camme dei pompanti: occorre farlo al tornio per avere un lavoro preciso e duraturo; se si misurano il punto più alto e quello più basso di ogni camma, a parte il trucchetto dei denti scanalati, che vi ho detto sopra, si possono riconoscere i pompanti: la parte bassa è uguale per tutti, cioè quella dove ci sono gli o-ring...cambia solo la ruota dentata superiore: quella del 125-150 che costa 24 euro ha un'altezza massima(dove c'è un foro nella parte inferiore...)di 6,5 mm e nella parte opposta misura 5,5 mm ed ha 2 tacche; quella del 200 che costa 200 euro ha altezza massima di 6,5 mm e minima di 4,3 mm e presenta la scalanatura a tre tacche.....ora, io l'ho scoperto solo dopo averla comprata e comunque, se non l'avessi fatto avrei senz'altro acquistato quella del 150 e portata dal torniere....
    infine, volevo farvi notare che a volte si trova un filo di grasso sopra il pompante ma, a mio avviso conviene mettere un filo di olio del cambio, perchè è proprio quello che per la progettazione del motore, deve trovarsi lì....se notate, l'alberino ha un profilo a vite senza fine che ha la funzione di far salire l'olio che per sbattimento si trova nel vano frizione proprio da quelle parti...ora, daccordo che è difficile che lubrifichi bene fino al gruppo pompante, ma evitiamo di riempire la camera di grasso...aggiungiamo un filo d'olio cambio 80w90 e via...almeno questo è il mio consiglio.....arrivederci e alla prossima, spero di essere stato utile....
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  5. #30
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: problemi col mix....

    Citazione Originariamente Scritto da bandit76 Visualizza Messaggio
    Qualcosa di simile??? Forse manca la foto?
    http://www.scooter-center.com/medias...66/1800004.jpg

    N.

  6. #31
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: problemi col mix....

    ciao sergio
    utilissimo
    aggiungo solo una cosa.
    in una discussione di qualche tempo fa Carmelo (mega) aveva detto che anche lui era solito far abbassare l'ingranaggio del pompante e portarlo alle quote del 200, ma che aveva smesso perché quest'operazione portava via la cementazione della ruota dentata e aveva avuto dei problemi a causa di questo problema.

    ora io mi chiedo, ma é possibile che si creino problemi per questo motivo?
    a me non sembra che quella ruota sia sottoposta al minimo sforzo, ma magari sbaglio
    tu cosa ne pensi?
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  7. #32
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: problemi col mix....

    forse intende la cementazione superficiale..che è vero non sforza, ma ci struscia il conetto della levetta azionata dal comando gas...la cementazione servirebbe per avitare usura.. Forse intende questo.

    N.

  8. #33
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: problemi col mix....

    Citazione Originariamente Scritto da snaicol Visualizza Messaggio
    forse intende la cementazione superficiale..che è vero non sforza, ma ci struscia il conetto della levetta azionata dal comando gas...la cementazione servirebbe per avitare usura.. Forse intende questo.

    N.
    si esattamente, ma cosa struscia contro?
    non ho capito.
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  9. #34
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: problemi col mix....

    sopra quella rotella ci struscia un conetto comandato dalla levetta del comando gas. questo conetto, in base alla apertura del gas, cambia posizione e scorre su un punto diverso della ruota, cambiandone l'altezza di pompata. é più facile a vedersi che a spiegarsi...
    N.

  10. #35
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: problemi col mix....

    Citazione Originariamente Scritto da snaicol Visualizza Messaggio
    sopra quella rotella ci struscia un conetto comandato dalla levetta del comando gas. questo conetto, in base alla apertura del gas, cambia posizione e scorre su un punto diverso della ruota, cambiandone l'altezza di pompata. é più facile a vedersi che a spiegarsi...
    N.
    ok effettivamente é quello che spiegava carmelo e sconsigliava quindi di tornire l'ingranaggio per evitare che si rovinasse con l'uso.
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  11. #36
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Re: problemi col mix....

    Resta il fatto che con quella differenza di prezzo con la 200 conviene cambiarla ogni paio d'anni

    Sarebbe da valutare l'usura effettiva...
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  12. #37
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: problemi col mix....

    Citazione Originariamente Scritto da Ale15 Visualizza Messaggio
    Resta il fatto che con quella differenza di prezzo con la 200 conviene cambiarla ogni paio d'anni

    Sarebbe da valutare l'usura effettiva...
    ecco quanto riportato da mega... ufff l'ho trovato dopo un po di ricerche..

    http://old.vesparesources.com/34-tun...l=1#post764376

    comunque l'ingranaggio più pompante si trova su sip a 140 eurozzi
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  13. #38
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: problemi col mix....

    ......non so se sia cementato, certo è che non è un lavoro da fare col dremel ma al tornio.....la superficie sembra appunto rettificata al tornio......
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  14. #39
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22

    Re: problemi col mix....

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    ecco quanto riportato da mega... uffftrovato dopo un po di ricerche..

    http://old.vesparesources.com/34-tun...l=1#post764376

    comunque l'ingranaggio più pompante si trova su sip a 140 eurozzi
    ciao
    Conferma anche quello che avevo intuito, Lml è diverso E non compatibile... Metterò le foto appena trovo il tempo...
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  15. #40
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    43
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Re: problemi col mix....

    ottima guida, grazie!!

    mi sono perso una cosa: hai capito perché il miscelatore non funzionava bene?
    grazie
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  16. #41
    VRista
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    roma
    Età
    49
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    14

    Re: problemi col mix....

    grazie MrOizo!!!!

  17. #42
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: problemi col mix....

    Citazione Originariamente Scritto da tekko Visualizza Messaggio
    ottima guida, grazie!!

    mi sono perso una cosa: hai capito perché il miscelatore non funzionava bene?
    grazie
    Si certo, qualche intelligentone aveva tolto sia la molletta che la sfera.....utilizzando un olio più duro il mix funzionava poi quando ho iniziato ad usare il Repsol la mancanza della valvola mi faceva svuotare il tubo a motore spento.....fortuna che guardo sempre tutto prima di partire.....non aveva fatto la solita sfumacchiata all' avviamento.......
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  18. #43
    VRista
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    roma
    Età
    49
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    14

    Re: problemi col mix....

    Ragazzi ho rimediato lo stelo e l ingranaggio che va a inserirsi nella rondella dentata che va nell albero motore.....

    adesso ho il buco otturato quello accanto al carburatore....
    come lo posso bucare?
    va bene una punta al titanium e trapano normale?
    lo posso fare da motore chiuso diciamo senza aprire, inserendo sempre delle pezze per evitare che i rimasugli entrino nella valvola e nel carter?

  19. #44
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: problemi col mix....

    Citazione Originariamente Scritto da bandit76 Visualizza Messaggio
    Ragazzi ho rimediato lo stelo e l ingranaggio che va a inserirsi nella rondella dentata che va nell albero motore.....

    adesso ho il buco otturato quello accanto al carburatore....
    come lo posso bucare?
    va bene una punta al titanium e trapano normale?
    lo posso fare da motore chiuso diciamo senza aprire, inserendo sempre delle pezze per evitare che i rimasugli entrino nella valvola e nel carter?
    quel lavoro, per quanto banale possa essere deve essere fatto in modo molto preciso, per varie ragioni. intanto deve essere diritto, in modo che l'albero una volta inserito nella sua sede scenda perfettamente perpendicolare nel suo alloggio sottostante...successivamente il foro deve essere fatto della misura esatta come gli originali per avere la giusta tolleranza di scorrimento. apirai quindi he se il foro non venisse fuori erfettamente perpendicolare, una volta inserito non cadrebbe nell'alloggio e se vorrai forzarcelo, ti troverai n difficoltà a causa dell'interferenza con le pareti del foro.

    detto questo, potrebbe essere un lavoro da fare a carter aperti, per avere più pssibilità di manovra per eseguire il lavoro e leggerezza soprattutto. a parte tappare la valvola comunque, è anche importante fare in odo he i trucioli di lavorazione nonfiniscano all'interno del carter stesso, nel mmento i cui stai appunto forando.

    obitereia nhe di me stesso, per un lavoro simile...buttare 2 carter è un attimo.

    per semplificarti le cose, e andando piano piano al nocciolo, cercherei di capire con quale materiale sia stato eseguito il tappo. se fosse del bicomponente, farei un piccolo foro con l trapano, usando una punta pccola al centro del foro stesso, per creare un foro guida. successivamente con un piccolo cacciavite o punteruolo, tasterei la situazione verificandose ci fosse la vaga pssibilità che tu possa togliere piccoli detriti alla vola e ripristinare così il foro originale senza arrivare ad usare grosse punte che potrebbero potenzialmente portarti ad un errore.

    osserva, rifletti, eventualemente riproponiti con le idee e solo da ultimo suggerisci.

    n

  20. #45
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Rosasco (PV)
    Età
    47
    Messaggi
    440
    Potenza Reputazione
    11

    Re: problemi col mix....

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    Si certo, qualche intelligentone aveva tolto sia la molletta che la sfera.....utilizzando un olio più duro il mix funzionava poi quando ho iniziato ad usare il Repsol la mancanza della valvola mi faceva svuotare il tubo a motore spento.....fortuna che guardo sempre tutto prima di partire.....non aveva fatto la solita sfumacchiata all' avviamento.......
    Smontando il mix della mia px 150 e3, il nottolino di teflon con molla e pallina non si è mosso anche soffiando per lavare il tutto e io non l'ho toccato...
    Una cosa però mi ha rattristato... ho trovato poltiglia di olio e limatura di alluminio in giro sia nel pompante che sotto la ruota dentata... ho lavato con benzina, soffiato leggermente con aria compressa e ho capito che i lavori di fresatura probabilmente li fanno fare ai bambini indiani dopo la scuola con delle frese tenute insieme col fil di ferro.....

  21. #46
    VRista Senior L'avatar di Bellafrance
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    Bologna
    Età
    49
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    21

    Re: problemi col mix....

    Ciao MrOizo,
    volevo ringraziarti per la guida dove ho trovato alcune informazioni che mi mancavano.
    Ho rifatto recentemente il motore del mio px 200 compresa la revisione del mix ma sul miscelatore qualcosa non mi quadrava ed ora mi tocca di riaprire (per l'ennesima volta) il mix ma sarà quella definitiva (spero ).

  22. #47
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: problemi col mix....

    Mi fa molto piacere esseri stato utile.Alla prossima!
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  23. #48
    VRista Junior L'avatar di mariopx
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Alcamo
    Età
    49
    Messaggi
    203
    Potenza Reputazione
    11

    Re: problemi col mix....

    Ho recentemente revisionato alcune parti del motore tra cui il carburo e la scatola sostituendo le guarnizioni causa trafilaggi, ora che sto rimontando volevo fare riempire il circuito dell'olio mix facendolo giungere fino al buchino sotto il carburatore prima di rimontare quest'ultimo. Come fare? Spedivello/avvio elettricamente (ovviamente senza candela) o che altro?

  24. #49
    VRista Junior L'avatar di lollo67
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Palese
    Messaggi
    197
    Potenza Reputazione
    11

    Re: problemi col mix....

    Citazione Originariamente Scritto da mariopx Visualizza Messaggio
    Ho recentemente revisionato alcune parti del motore tra cui il carburo e la scatola sostituendo le guarnizioni causa trafilaggi, ora che sto rimontando volevo fare riempire il circuito dell'olio mix facendolo giungere fino al buchino sotto il carburatore prima di rimontare quest'ultimo. Come fare? Spedivello/avvio elettricamente (ovviamente senza candela) o che altro?
    Io quando ho revisionato tutto il motore,ho messo due litri di miscela al due% nel serbatoio,e messo in moto,ho visto rapidamente riempirsi il tubicino che va dal serbatoio olio al mix,quindi deduco che una decina di spedivellate,bastano a far riempire il circuito e spurgarlo dall'aria.
    Io direi di Quantificare quanta benza hai nel serbatoio,ed aggiungi la quantità di olio necessaria a formare la miscela 2% metti in moto e fatti un bel giro,si riempie sicuro il circuito,e spurga bene l'aria,se per un pò cammini col doppio della percentuale di olio( quello messo nel serbatoio benza,più mix) male non gli fa di sicuro.

  25. #50
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Rosasco (PV)
    Età
    47
    Messaggi
    440
    Potenza Reputazione
    11

    Re: problemi col mix....

    Citazione Originariamente Scritto da mariopx Visualizza Messaggio
    Ho recentemente revisionato alcune parti del motore tra cui il carburo e la scatola sostituendo le guarnizioni causa trafilaggi, ora che sto rimontando volevo fare riempire il circuito dell'olio mix facendolo giungere fino al buchino sotto il carburatore prima di rimontare quest'ultimo. Come fare? Spedivello/avvio elettricamente (ovviamente senza candela) o che altro?
    Il manuale di officina Piaggio dice di riempire il serbatoio con 3 litri di miscela al 2% in modo da spurgare il circuito... Io ho fatto così e non ho avuto problemi.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •